Saper e poter volare

Saper e poter volare
*Sono nata il 7 agosto 2007*

Official Linden Blog

giovedì 9 ottobre 2008

9-10-2008 Diretta del convegno di Roma3

DIRETTA DEL CONVEGNO "OLTRE LA REALTA' IL VIRTUALE"
Giovedì 9 ottobre, dalle ore 9 alle ore 18 (codice gentilmente fornito da Stex Auer)









src="http://2lifecast.top-ix.org/qt/test.mov"
width="320" height="256"
controller="true"
autoplay="true"
showlogo="true"
cache="false"
qtsrc="rtsp://stream2.top-ix.org/test.sdp"
type="video/quicktime"
pluginspage="http://www.apple.com/quicktime/download/">


Per ora va tutto bene;se ci fossero problemi tuttavia si può seguire la diretta in world a PostUtopia Brai2Brain.
Oppure sul blog di Mexi
http://piublog.splinder.com/post/18660337/La+diretta+del+convegno%3A+Secon
Leggere la seguente "notice"

Il Convegno Internazionale su SL di oggi 9 ottobre, che si tiene a Roma in Piazza della Repubblica 10, organizzata da Paola Canestrari (Pimpa Mayo) e Angelo Romeo (Josh ), potrà essere visionata al B2B Club in streaming grazie a 2LIfecast di Stex Auer per tutta la sua durata (9.30-19.00 circa).
Basta cliccare sul simbolo della cinepresa in basso a destra dela finestra del programma ed avere installato il quick time player :)


Vi aspettiamo!
Zygmunt Ballinger

B2B Founder
*************************************************************************************

CLT - Second Life al centro di un convegno all'università Roma Tre

Roma, 7 ott - Giovedì 9 ottobre, dalle ore 9 alle ore 18, a Roma, presso l’Aula I dell’Università degli Studi Roma Tre, in piazza della Repubblica 10, si svolgerà il convegno internazionale e la presentazione della ricerca scientifica “Second Life: oltre la realtà il virtuale”.

Un appuntamento rivolto a tutti i pensatori, intellettuali e comunicatori sul tema di Second Life, con l’adesione ed il confronto sulle iniziative di qualità di alcuni dei più importanti istituti culturali del mondo, del governo italiano, della pubblica amministrazione, di aziende, di multinazionali. L’evento è organizzato dalla società La Bussola & La Clessidra in collaborazione con l’Università Roma Tre, facoltà di Scienze della formazione.


“L’organizzazione del Meeting Second Life: oltre la realtà il virtuale – spiega Valentina Fabbri, responsabile Promozione e Sviluppo di La Bussola & La Clessidra – rappresenta una precisa scelta imprenditoriale della nostra azienda. Infatti, crediamo nel principio e nel valore di acquisizione della conoscenza e del beneficio che il privato può apportare al mondo accademico, alla ricerca scientifica ed alla collettività, attraverso un’alleanza universitaria importante e adesioni significative nel panorama nazionale ed internazionale. È per raggiungere questo obiettivo che abbiamo inteso sponsorizzare la ricerca, il convegno ed il libro ‘Second Life: oltre la realtà il virtuale’, a cura di Paola Canestrari e Angelo Romeo, edito da Lupetti-Editori di Comunicazione, già disponibile nelle librerie, ma che verrà presentato in occasione del meeting. Abbiamo sostenuto l’analisi critica delle identità del fenomeno sociologico di Second Life che non può essere sottovalutato, invitando le competenze culturali più importanti, maggiormente impegnate su questo tema, nonché soggetti pubblici e privati che hanno ideato ed organizzato eventi significativi in SL”.


Un’iniziativa accademica in linea con la natura stessa della società, nata dall’esperienza dei suoi fondatori in ambito formativo, manageriale, sociologico e antropologico. I numerosi risultati conseguiti vivono e si rinnovano ogni giorno ne La B & La C, testimone diretta anche dei migliori esiti raggiunti nel campo della moda, del made in Italy in ambito internazionale, grazie al contributo che viene fornito ad AcadEmy, scuola leader della moda italiana, diretta da Emy Fabbri, che offre con i suoi corsi e con la sua alta formazione un'approfondita conoscenza delle tecniche applicative ed una serie di strumenti pratici ed unici per cogliere le migliori opportunità di lavoro nel fashion system. Il convegno su Second Life si svolge in collaborazione con la fondazione culturale “Paolo di Tarso”, che in rete seguirà in tempo reale il Convegno con speciali press room, servizi ed interviste.


La giornata dedicata a Second Life ha il patrocinio ed il contributo della Fondazione Valore Italia del Ministero Sviluppo Economico che ha realizzato la land Experience Italy.it, il più grande territorio pubblico ed omogeneo di rappresentanza del Paese ed il laboratorio che anticipa i contenuti dell’Esposizione Permanente del Made in Italy e del Design Italiano presso il Palazzo della Civiltà di Roma. In Experience Italy.it (Ex.it), nell’anfiteatro ed in altre location, avrà luogo il Convegno su Second Life, in diretta rispetto alla real life a Roma, con l’opportunità di partecipazione dei numerosi utenti del web 2.0, grazie al contributo di 2Life Cast.

Il Meeting Internazionale, con il fine di acquisire e coadiuvare la conoscenza connettiva, ha i seguenti patrocini: del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero della Gioventù, della Japan Foundation - Istituto Giapponese di Cultura in Roma, della Regione Lazio – Assessorato alla Cultura, Sport e Spettacolo, della Presidenza della Provincia di Roma, della Presidenza della Provincia di Vicenza, del Comune di Roma - Assessorato alle Politiche Culturali, del Comune di Assisi - Pax et Bonum, Patrimonio Mondiale Unesco, dell’Assoknowledge Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, del Baicr Sistema Cultura, dell’AIF – Associazione Italiana Formatori, dell’Associazione Italiana di Sociologia-Processi e Istituzioni Culturali, della Fondazione Micol Fontana, dell’Associazione Giampiero Arci, del Laboratorio sui Fenomeni di Moda, di AcadEmy.


Non mancheranno, rispettivamente, i riferimenti alle Land del Ministero degli Affari Esteri con l’Istituto Italiano di Cultura; al primo Centro Impiego Virtuale su SL della Provincia di Roma; al progetto Park Palladio, la land della Provincia di Vicenza, una delle più autorevoli nel panorama italiano e di SL per promuovere il modello e le tradizioni di Palladio e dell’architettura rinascimentale; ad Assisi Second Life, con un nuovo modo di promuovere una comunicazione istituzionale che sia filo diretto con i cittadini ed i turisti attraverso le innovazioni tecnologiche e faccia conoscere le tappe salienti del Patrimonio Mondiale Unesco; all’esperienza dell’Assoknowledge Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, che ha tenuto particolarmente ad aderire all’iniziativa organizzata da La Bussola & La Clessidra, nell’ambito della sua politica di supporto alle istituzioni ed alle aziende nello sviluppo delle politiche industriali basate su di una economia knowledge-based, con un’attenzione singolare ai prodotti e processi innovativi che utilizzino il proprio know-how come strumento per la crescita del mercato e all’utilizzo della comunicazione quale mezzo strategico; al progetto culturale enogastronomico dell’Isola Sardigna del Baicr Sistema Cultura, il Consorzio dei cinque Istituti di Cultura Italiani più consolidati quali l’Istituto della Enciclopedia Italiana, l’Istituto Luigi Sturzo, la Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco, la Società Geografica Italiana, la Fondazione Istituto Gramsci; all’AIF – Associazione Italiana Formatori istituita per contribuire a sviluppare una cultura della formazione presso tutti gli operatori del processo formativo, diffondendo consapevolezza, innovazione, qualità, etica; all’Associazione Italiana di Sociologia Processi e Istituzioni Culturali impegnata nella ricerca, negli studi comunicativo-massmediali e della sociologia della conoscenza, nonché nell’analisi delle chiavi di lettura dei cambiamenti culturali in atto; all’Associazione Giampiero Arci che ogni anno organizza insieme agli Atenei di Roma e del Lazio Borse di Studio in Diritto dell’Unione Europea dedicate alla memoria di Giampiero Arci e forma i nuovi tecnici dell’Europa; alla Fondazione Micol Fontana che oggi si occupa di promuovere quanto attiene alla moda e alla formazione di nuovi talenti nel campo della moda; al Laboratorio sui Fenomeni di Moda, diretto dalla professoressa Anna Maria Curcio, con l’obiettivo di dare vita ad un continuo scambio culturale e di sviluppare attività di ricerca; ad AcadEmy, uno dei riferimenti più qualificati dell’alta moda, della formazione e del Know how dell’artigianato italiano dagli anni Ottanta.


Importante la partecipazione della Japan Foundation - Istituto Giapponese di Cultura in Roma legata alla presenza significativa dell’Università Waseda di Tokyo. Accanto ai coordinatori scientifici della ricerca Paola Canestrari e Angelo Romeo, tra i numerosi relatori di chiara fama che hanno aderito, saranno presenti, tra gli altri: Derrick De KercKhove - Università di Toronto, Junji Tsuchiya - Università Waseda di Tokyo, Vanni Codeluppi - Università di Modena e Reggio Emilia, Mario Morcellini - Università degli Studi di Roma La Sapienza, Giovanni Boccia Artieri – Università degli Studi Urbino, Giulio Lughi – Università di Torino, Donatella Pacelli – Università Lumsa, il giornalista Mario Gerosa.

L’operazione culturale costruita da La Bussola & La Clessidra, di cui l’appuntamento del 9 ottobre è una delle tappe, grazie alla collaborazione con l’Università di Roma Tre, favorirà, nel progetto di particolare attenzione ai giovani ed alla loro formazione, anche la partecipazione e l’accredito al convegno degli studenti di tutte le facoltà degli atenei di Roma e del Lazio, che avranno diritto ad acquisire due crediti formativi





mercoledì 8 ottobre 2008

Mostra di ChrisTower Dae


Scatti d’autore a 􀀂 ARTE LIBERA 􀀃SLURL


Secondlife vuol dire soprattutto ricerca di emozioni e una sfida non da poco per tutti noi che viviamo in questa realtà è riuscire a fermare un’emozione, per riviverla anche a distanza di tempo. E’ questo che troviamo in questi scatti del fotografo ChrisTower Dae che ci regala così il suo sguardo su questo mondo, comunicandoci la sua emozione di fronte a un paesaggio, un volto, un dettaglio.
ChrisTower Dae è il fondatore della Asscociazione di Fotografi 􀀃2LifePhotos


Si inaugura stasera a partire dalle 22.30 la mostra "Scatti d'autore", presso la galleria Arte Libera. Gli organizzatori vi aspettano numerosi per ammirare le foto, realizzate su SL da ChrisTower Dae.


martedì 7 ottobre 2008

Il progetto di Stex Auer: 2Lifecast ed oltre

Se riuscirete a seguire sul mio blog la diretta del Convegno internazionale di Roma (9 ottobre 2008 h. 9 / h. 18), lo dovrete a Stex Auer ed alla sinergia di forze che sta mettendo insieme per il suo progetto 2Lifecast.
sng broadcast in SL
Ieri sera, ho fatto una lunga chiacchierata con Stex Auer (avatar di Stefano Lazzari) , ICT manager, che da circa 15 anni si occupa di media digitali, dai primi processi di archiviazione e gestione dei contenuti, al management di progetti web, sino alla realizzazione di soluzioni di comunicazione in Second Life. Professionalità e esperienza.
Nel suo studio su Secondlife abbiamo parlato sia delle tecniche per fare streaming di un certo livello in SL sia del suo progetto che si è concretizzato nella 2Lifecast e che prevede interessantissimi sviluppi.

Il suo progetto poteva avere alcuni punti di contatto con quel desiderio/ esigenza che mi aveva spinta ad approfondire, dapprima le tecniche di ripresa in mondi virtuali e successivamente a
cercare spunti, collaborazioni, ed idee per far conoscere il più possibile all'esterno quegli aspetti di SL in ambito culturale, artistico, scientifico, tecnologico, di formazione ed education che spesso sfuggono alla stampa ma che costituiscono una delle parti più attive dell' ambiente virtuale.

Da quando avevo video-ripreso una conferenza ad unAcademy, accademia non convenzionale su SL collegata alla Università di Urbino di cui è unpresident Junikiro (Giuseppe Granieri), avevo considerato quanto fosse importante far conoscere all'esterno l'ambiente dei mondi virtuali e soprattutto di Secondlife dove avevo iniziato la mia esplorazione culturale dall'agosto del 2007.
Utilizzando il famosissimo sito di hosting youtube, avevo caricato tutti i miei video girati su SL, frutto di un intenso e piacevole periodo di apprendimento esperienziale con un gruppo di amici incontrati sul forum di secondlifeitalia.com
In breve un numero elevatissimo di visitatori avevano guardato i miei video e non solo quelli che riprendevano balli , avatar e paesaggi ma anche quelli che riproducevano conferenze lunghe ed impegnative magari suddivise in più parti (youtube prevede un massimo di 10 minuti).
Ho iniziatoa ad utilizzare altri siti di hosting di qualità e con tetto massimo più elevato come blip.tv , koinup, ed infine anche strumenti di virtual Tv studio come i canali mogulus di LIVE_broadcast. Tuttavia dovevo ampliare le mie conoscenze ed esperienze anche nel campo dello STREAMING.

Ma torniamo al progetto di Stex di cui avevo sentito parlare la prima volta una domenica di inizio estate durante un dibattito organizzato nella sede di Postutopia su Sl alla presenza di Zygmut Ballinger, Walter Revolution, Adelchi Rossini e tanti altri.
Ero stata invitata a quella riunione anche per portare la mia esperienza ma non avevo letteralmente aperto bocca , vuoi per timidezza (avatar come umano?) vuoi perchè non sentivo di aver fatto un gran che di interessante da esporre agli altri.
Stex Auer in quella riunione ha iniziato ad esporre il suo progetto che mi è subito piaciuto sia per gli obiettivi che si proponeva sia per la sinergia di intenti e forze che prevedeva.

Ieri sera me ne ha parlato un po' più diffusamente.
Basandosi sulla necessità di una sempre maggior interazione tra RealLife e SecondLife ha valutato fondamentale e necessario sia portare tramite webTV ( STREAMING BROADCAST
diretta live come è già successo per l'inaugurazione dello spazio di Experience Italy) gli eventi di SL all'esterno e renderli sempre più visibili per far apprezzare non solo a pochi eletti ma ad una parte sempre più vasta di popolazione (pensiamo a quanti possono essere raggiunti via internet e via satellite ), sia portare alcuni eventi di interesse culturale , artistico e scientifico, collegati in qualche modo ai mondi virtuali in SL trasmettendoli in land provviste di schermi con un processo di STREAMING VIDEO .

Il suo progetto prevede inoltre la costruzione ed il mantenimento di un palinsesto per la sua webTV , un canale dedicato completamente a Secondlife , e quindi è alla ricerca di trasmissioni periodiche, affidabili e programmate su temi inerenti a SL, contenuti provenienti dal basso.
Ed i residenti di Sl sono tra i più creativi , innovativi ed attivi giovani e meno giovani che ci siano in circolazione.

Più che fornire un servizio di streaming video gli interessa la produzione di una WEBTV costruita coi contenuti che gli utenti che vivono in SL gli forniranno ed inoltre si occuperà anche di inviare in world, su diverse land contemporaneamente, riprese di avvenimenti provenienti da più città italiane (RL) attraverso una rete di strutture di videoproduzione locale.
**********************************************************************************
Articolo di Eleonora Porta
**********************************************************************************
Stay tuned...fra poco vedrete "L'education in SL a cura di E.P." ogni Xgiorno della settimana alle ore h.XX su 2Lifecast ;)










Con la webcam comanderemo l'espressione del viso dell'avatar.

Video thumbnail. Click to play
Video della VRwear Engage in virtual reality
Click to Play

Durante la settimana dell'innovazione ad Orange sono state presentate alcuni dei risultati delle ricerche tecnologiche più avanzate per applicazioni su Secondlife.

Una di queste ci permetterà di implementare nel vierwer il comando di una webcam che funzionerà facendo eseguire dall'avatar gli stessi movimenti ed espressioni che appartengono alla nostra persona reale determinando una sempre maggiore somiglianza tra noi in RL ed il nostro avatar in Sl che assumendo le medesime espressioni del proprio "burattinaio" comunicherà ed interagirà a livelli sempre maggiori con gli altri avatar.

VR-wear SLviewer v 0.99 Betal September 5th 2008

http://sl-vr-wear.com

CONTENUTO VIDEO : Potrebbe essere implementata in futuro una webcam in grado di tracciare (seguire) e riprodurre i movimenti delle nostre espressioni: sorriso, stupore, movimenti per dire "si" e "no",piegamenti della testa a destra e sinstra. http://blip.tv/file/1332424/

Con iSight + MBPro under Vista

venerdì 3 ottobre 2008

Festival della Scienza 2008

FESTIVAL DELLA SCIENZA

Manca meno di un mese all’inaugurazione del Festival della Scienza 2008 (Genova, 23 ottobre – 04 novembre): un’edizione straordinaria dedicata al tema della Diversità, caratteristica intrinseca della natura e della storia, una ricchezza, una sfida, un punto di inizio per ogni confronto e per ogni scoperta. Il programma completo è on line sul sito http://www.festivalscienza.it/; per la prima volta da quando è nato, il Festival propone sei percorsi per esplorare il tema di questa edizione in tutte le sue molteplici sfaccettature e conoscere quali saranno gli ospiti, le mostre, gli incontri, gli spettacoli e i laboratori che animeranno per 13 giorni Genova e la Liguria.


Ian Mc Ewan e Nicholas Humprey alla conferenza stampa internazionale del Festival

Il Festival della Scienza diventa sempre più internazionale. Sarà la sede della Wellcome Collection di Londra ad ospitare, il 2 ottobre, la presentazione della sesta edizione. A rendere l’evento unico nei suoi contenuti lo scrittore Ian McEwan e lo psicologo Nicholas Humphrey, con una conversazione intitolata “Scrittura e coscienza”. A moderare l’incontro Oliver Morton, Chief-Editor della prestigiosa rivista Nature. Essere ospitati presso la prestigiosa sede della Wellcome Collection, museo unico nel suo genere in cui godere dell’incontro tra arte e scienza, è un’ulteriore conferma del respiro internazionale del Festival.


Festival a emissioni zero

Da sempre tra i principali protagonisti del Festival, quest’anno Enel sarà presente con un nuovo importante progetto ambientale: l’abbattimento delle emissioni di CO2 prodotte dalla manifestazione. L’edizione 2008 sarà infatti a emissioni zero grazie ad alcuni importanti interventi di forestazione che assorbiranno i gas serra compensando o “neutralizzando” le emissioni non evitabili, pari a circa 1685 tonnellate di CO2. Enel, in collaborazione con AzzeroCO2, pianterà alberi in alcuni parchi del Piemonte, della Lombardia e dell’Emilia Romagna: un esempio di buona pratica che conferma l’impegno dell’azienda nella promozione di uno sviluppo sostenibile, per contribuire a garantire un futuro migliore alle nuove generazioni.


Il Festival per le scuole

Il Festival si presenta in anteprima alle scuole della Lombardia e della Toscana. Gli incontri, organizzati in collaborazione con gli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali competenti, sono in programma lunedì 6 ottobre a Milano (Salone di Rappresentanza dell'Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono, ore 15.30) e martedì 7 ottobre a Pisa (Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione "G. Matteotti", ore 15.30).
Per le scuole genovesi una serie esclusiva di anteprime del programma aperte al pubblico: il ciclo Il Festival va a scuola a Genova e provincia, dal 6 al 14 ottobre. Gli eventi sono organizzati, nell’ambito del coordinamento CREST, dalle scuole individuate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come riferimento per l’Educazione Scientifica e Tecnologica


Mostre che inaugurano prima del 23 ottobre

Il 6 ottobre, alle ore 17.00 presso il Museo Civico di Storia Naturale G. Doria di Genova, si terrà l’inaugurazione della mostra Against nature? Una mostra sull’omosessualità nel regno animale, ideata e prodotta dal Natural History Museum, University of Oslo.
Per la prima volta in Italia una selezione di foto e modelli delle oltre 1500 specie in cui l'omosessualità è stata osservata, dai più piccoli insetti ai giganteschi capodogli.
Alla cerimonia inaugurale interverranno alla presenza di autorità locali, Enrico Alleva, etologo di fama internazionale, Vittorio Bo, direttore del Festival della Scienza e Roberto Poggi, direttore del Museo Doria.
Il 22 ottobre, inoltre, presso il Palazzo Ducale di Genova, apre al pubblico una mostra interamente dedicata all'artista Lucio Fontana. L’esposizione è incentrata sul tema del colore, della luce e degli innovativi concetti spaziali elaborati dall’artista negli anni '50 e '60, concetti capaci di oltrepassare la tela per indagare lo spazio tradizionale dell'espressione artistica.
Aspettando il Festival con gli Amici

L’Associazione Amici del Festival della Scienza organizza la rassegna Leggere la scienza… aspettando il Festival con la partecipazione di scienziati e degli allievi della Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova. Gli appuntamenti, in programma alle 17.30 nella sede della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche di Palazzo Ducale con ingresso libero, sono i seguenti:
- giovedì 2 Ottobre: Anche gli scienziati qualche volta sono umani... aneddoti di laboratorio e di vita con Adriana Albini
- giovedì 16 Ottobre: Quattro passi tra i quanti con Nino Zanghì
- martedì 21 Ottobre: Carbonio, un grande avvenire dietro le spalle con Annalisa Bonfiglio


Il Festival per gli Animatori e la Scuola EASE 2008

Presentazione del Festival ai suoi animatori
Come ogni anno il Festival della Scienza si presenta alla grande squadra degli animatori e animatori scientifici: i 700 assoldati quest’anno sono stati convocati mercoledì 1 ottobre alle ore 16.00 presso la “Sala delle Grida” del Palazzo della Borsa.

Scuola EASE 2008

Partirà il 14 ottobre la seconda edizione di EASE, European Academy for Scientific Explainers. La scuola specialistica, che preparerà gli animatori scientifici alla prossima edizione del Festival, prevede 40 ore in aula tra lezioni e moduli interattivi che tratteranno aspetti diversi, dalle nozioni puramente organizzative, alla comunicazione della scienza, al rapporto tra scienza e società, fino alla realizzazione di laboratori teatrali, di improvvisazione, di creatività…
Tra i 60 iscritti, anche numerosi studenti stranieri provenienti dalla Cina e dal Nord Africa; tra i docenti della scuola Clare Abel, Leonardo Alfonsi, Sveva Avveduto, Elinor Bartle, Marcello Bartoli, Andrew Mc Geoch, Adriana Valente.



Arrivederci a Genova!
______________
Per informazioni:
Associazione Festival della Scienza
http://www.festivalscienza.it/
info@festivalscienza.it
t. +39 010 6598730

Mondo accademico e Ministero degli esteri

MONDO ACCADEMICO E MINISTERO DEGLI ESTERI
Roma, Università degli Studi Roma Tre
Aula I Piazza della Repubblica, 10
Giovedì 9 ottobre 2008 ore 9.00-18.30

Presentazione della ricerca scientificaConvegno internazionale "Oltre la realtà il virtuale" a ROMA3

Articolo su sito cybermed
Post di una settimana fa sul mio blog
Altro post

2Lifecast ed Experience Italy in world
*********************************************************************
Non ho molto tempo per scrivere ma riporto il link al post di una settimana fa e l'articolo sul giornale e le organizzazzioni e distituzioni coinvolte.
Non possiamo certo dire che il mondo accademico sia insensibile all'innovazione.
Dopo Pisa ed Arketipo, Beni culturali, università di Torino e di Milano, Urbino per citarne solo alcune ecco Roma3

Articolo sul sito di cybermed
Post sul mio blog in occasione della visita alla casa di Livia in Roma.
3D di education sul blog del forum di secondlifeitalia
post datato

Il Meeting Internazionale, con il fine di acquisire e coadiuvare la conoscenza connettiva, ha i seguenti patrocini: del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero della Gioventù, della Japan Foundation - Istituto Giapponese di Cultura in Roma, della Regione Lazio – Assessorato alla Cultura, Sport e Spettacolo, della Presidenza della Provincia di Roma, della Presidenza della Provincia di Vicenza, del Comune di Roma - Assessorato alle Politiche Culturali, del Comune di Assisi - Pax et Bonum, Patrimonio Mondiale Unesco, dell’Assoknowledge Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, del Baicr Sistema Cultura, dell’AIF – Associazione Italiana Formatori, dell’Associazione Italiana di Sociologia-Processi e Istituzioni Culturali, della Fondazione Micol Fontana, dell’Associazione Giampiero Arci, del Laboratorio sui Fenomeni di Moda, di AcadEmy.
Non mancheranno



A che punto siamo con l'interoperabilità?

INTEROPERABILITA' con W. LINDEN ed IBM

Per saperlo basta non perdersi l'ultima giornata di questo fantastico programma realizzato in Orange Island (Telecom France Company) ed organizzato dall'Orange Team.
Io ci vado spesso.
Lo sapevate che per ricevere le attività dell'isola è sufficiente iscriversi al EmanderOrangeTeam' Un bot che vi iscrive automaticamente alla ricezione delle news come se foste iscritti! Non vi arriva nessuna notecard fastidiosa : si apre la chat di gruppo (e non siete iscritti al gruppo!) con gli ultimi eventi in programma!
*********************************************************************************
Monday 29th of September
11AM SLT - Introduction: Back to the FutureExploration of the innovations that shaped the world by Gwyneth Llewelyn
12PM SLT - Metanomics video-showInterview with Philip Rosedale: from the specific future of Second Life to the widespread promise of virtual worlds.Followed by a panel including Benjamin Duranske, Wagner James Au, Tish Shute (Tara5 Oh in SL), Nic Mitham, Christian Renaud, Bettina Tizzy and Dusan Writer about the implications of Rosedale’s vision.
1PM SLT - Hype or Real?Vaporware or lasting solutions? Useful or not so? User-friendly or broken? Join us for a review of upcoming innovations involving the audience using the “Human Barometer”.Moderator: Malburns Writer

Tuesday 30th of September
10:30 AM SLT - Orange APIs: telecommunications APIsFrançois Marx and Fredéric Taieb of Orange’s Telco 2.0 program will deliver a short presentation of the Orange API Program for SL developers.
12:00 PM SLT - Lightweight clients / UI Design: Usability & Design.Moderator: Dusan Writer.Speakers: Jacek Antonelli (Imprudence viewer), Zaki (3Di) and Reta Shan (winner of the UI contest run by Dusan Writer).
1PM SLT - Metaverse Explorers in an innovative place.

Wednesday 1st October
12PM SLT : Innovative Communications Devices.Speakers: Beyers Sellers, Chase Marellan (Chatbridge), Kevni Koolhaven (Learning Tree International)Moderator: Tara5 Oh
1.30PM SLT - Independent developers “Show & Tell”.Join some very talented independent developers as they share & demo their innovative projects.MetaHUD by Metalife, Pauly Richez and Robbie KiamaVR-Wear, Alexander Casassovici (SL: Ksso Yamauba)

Thursday 2nd of October
12PM SLT - Hands Free Navigation & Avatar ExpressionCome discover interfaces that will eventually replace our mouse & keyboard, and free our expressivity in virtual worlds.Speakers: Philippe Bossut (Handsfree3D), Alexander Casassovici (VR-Wear) and Gaspar Breton (Orange Labs).Moderator: Dusan Writer
1.30 SLT - Bots: Uses, challenges, consequences.Artificial intelligence & virtual worlds applicationsSpeakers: Baba Yamamoto (LibSL), Ima Ideator, Fairyverse Siamendes (MASA Group)Moderator: Dirty McLean

Friday 3rd of October
12PM SLT - Community-driven Innovation: How ascending innovation is shaping virtual worldsSpeakers: Baba Yamamoto (LibSL), Robbie Kiama (MetaHUD) and Fire Centaur (SL Link).Moderator: Hydra Shaftoe
1.30PM SLT - Interoperability: Where do we stand today?
Speakers:
Zha Ewry (IBM),
G2 Proto and Robin G2 Proto (Reactiongrid),
Strawberry Fride (SL.NetUserGroup + TechNetGroup),
Gigs Taggart (Meerkat client)
Moderator: Whump Linden

In addition to this program of discussions, Orange Island will be hosting a mini-exhibit on the main plaza, featuring some of the most innovative initiatives in Second Life. You’ll also be able to interact with a few bots, courtesy of the Masa Group & Ima Ideator.


L'anfiteatro che vorrei

..se solo sapessi costruirlo.

Questo si trova su un'isola che ha un grande, fantastico progetto da portare avanti.
Tutti gli impiegati,200, di questa compagnia, dal manager al fattorino lavorano a distanza , telelavoro, e sono disseminati in 20 paesi diversi con sede nel New Jersey, ed ora, grazie a quest'isola costruita in SL, possono vedersi l'un l'altro come avatars, frequentare lo stesso ambiente virtuale e fae comunità.
Tutti hanno una disabilità, l'uno diversa dall'altro.

Photobucket


PRESS RELEASE:

CORA CEO ILENE MORRIS-SAMBUR TO SPEAK IN SL

Ilene Morris Sambur, founder and CEO of CORA – Creating Opportunities by Recognizing Abilities – will give a speech in Second Life at The Sojourner Auditorium -
http://www.slurl.com/secondlife/virtual%20Ability/54/169/22 on Virtual Ability Island, Thursday, October 2, at 3pm SLT.

The topics will be educating the business community as to why it makes sound economic sense to hire people with disabilities for remote worker jobs, and why people with disabilities can be the “swing vote” that decides the outcome of Election 2008.

CEO Morris-Sambur has been repeatedly recognized for her innovative efforts in the field of barrier-free solutions and disability employment policy: She is the individual winner of the Department of Labor's 2006 New Freedom Initiative Award, and an inductee to their Circle of Champions - an active network of New Freedom Initiative Award Winners. She was recently commended by the Veterans' Administration for her creation of virtual work environments for spinal cord-injured veterans; and was a participant in the Department of Labor's invitation-only summit on barrier-free workplaces, at the personal invitation of Secretary of Labor Elaine Chao.

She serves as an employment expert on the United Nation’s Global Inclusive Technology Initiative Committee whose work recently resulted in the first international treaty of the 21st Century – an accord on the rights of people with disabilities.

CORA is a nationally-based service company providing professional opportunities, training, mentoring, supervision, placement, and outreach for persons with disabilities.

CORA is now embarking upon a nationwide campaign to get the Presidential Candidates and the news media to focus upon the challenges facing “disabled” people in America.

People with disabilities are the largest minority in America. They are also America’s most diverse minority, and the poorest minority in America.

Morris-Sambur makes the point that they are also “America’s Forgotten Minority,” because they are not typically focused upon by politicians or the news media. She says they do not get the same quality or frequency of media attention that other minorities in America get.

Morris-Sambur contends that this is especially unfortunate, because unlike so many of America’s major social problems, this problem has a practical, effective solution that has the potential to employ some 21 million people with disabilities who are currently unemployed.

She says that skyrocketing fuel prices, pressures from international competition and increasingly pressing global environmental concerns are changing the way America goes to work, and that Second Life will play a major role in that change.


giovedì 2 ottobre 2008

Innovazione ad Orange Island : IA, Ro..Bot, emozioni, interoperabilità

Ad Orange Island si sta svolgendo la settimana per approfondire le innovazioni tecnologiche su SL

I temi trattati sono molti e si dà visibilità ad importanti ricerche nel campo scientifico e tecnologico.

Ieri alcuni espositori hanno presentato strumennti di comunicazione innovativi, metaFileKiosk ed altro.

Oggi e domani il programma prevede emozioni degli avatar, Bot e RoBot, interoperabilità tra vw. PROGRAMMA


On this fourth day of Innovation Week we will discuss emerging technologies that will make our immersion in 3D spaces easier:
At 12PM SLT join a discussion about hands-free navigation and avatar expression run by Dusan Writer.
It will be followed by the use of artificial intelligence in persistent spaces moderated by Dirty McLean at 1.30PM SLT.

Orange Isl



Link di approfondimento

G2reaction Grid

Fairyverse

VR-WEAR SL

Metanomics

Watch now (live metanomics)

Streaming audio

martedì 30 settembre 2008

Arketipo_audio-originale

Ecco l'audio originale dell'inaugurazione; ovviamente, poichè non sono stati registrati in contemporanea, risentono dei tagli ai frame e non sono perfettamente sincronizzati, ma l'effetto è indubbiamente più valido che nella versione precedente.

twitter

slideshow del primo anno in SL 7 agosto 2007 - 8/8/08

Il calendario di Eleonora