Domenica
6 luglio alle 21.45 al
B2B Club parleremo di
Web Tv e delle sue applicazioni in SL.Questo sarà il primo di una
serie di incontri - con cadenza mensile - dedicati alle possibilità della web tv su SL con particolare riferimento alla realtà italiana.
Organizzatore della serata il
B2B Creative Walter Revolution.
Ospiti :
-
Federico Bo: Su webtv;
-
Luigi Canali De Rossi (aka Robin Good): su webtv e crossmedia, "la vera bibbia umana" su web tv, crossmedia, player, internet tv e molto molto più ... ;
-
Stefano Lazzari (Aka Stex Auer): webtv, crossmedia e 2lifecast project;
-
Adelchi Battista (aka Adelchi Rossini): webtv, machinima, film e fiction in secondlife;
-
Christian Mazzoni : Come sopra ma con un'attitudine più punk :-)
-
MediatecaMatera (nella persona di Loredana Di Marsico o Rosa Vuoci) : MediatecaMatera presenta il suo progetto real;
- Presentazione progetto Recidvi (Walter Giacovelli aka Walter Revolution): La rete dei film festival indipendenti, filmaker, cineoperatori e...;
Zygmunt Ballinger B2B FounderPimpa Mayo B2B Creative
Walter Revolution B2B Creative
SLURL Post Utopia, (185, 186, 47)
La Web TV, anche scritta web TV, è la televisione fruita attraverso il Web.
La tecnologia alla base della web TV è lo
streaming.Grazie alla rete mondiale, le emittenti sono raggiungibili in tutto il mondo grazie a questo tipo di servizio.
Per avere una buona visione della Web TV occorre avere una
connessione a banda larga (ADSL o meglio con cavo a fibre ottiche).
Un'evoluzione della Web TV è la
P2P TV, che si basa sulla condivisione di video in streaming tramite la tecnologia peer-to-peer. L'utilizzo della tecnologia peer-to-peer permette di trasmettere ad un numero elevato di persone
senza l'utilizzo di server potenti e di banda elevata, riducendo i costi del sistema.
Un'accezione tuttavia molto usata di Web TV corrisponde ad una costruzione di una vera e propria televisione fruibile
unicamente via Internet, e dunque non la mera ripetizione della programmazione via etere o satellite.
In questi casi il mezzo preponderante è il personal computer e l'interattività che si crea con lo spettatore che, diviene, utente: possibilità di creare un
palinsesto personalizzato, eliminazione dei tempi morti, riproducibilità senza confini del contributo audiovisivo desiderato, interazione con storie e programmi molto più elevata delle semplici e classiche telefonate alle redazioni.
Il vantaggio principale è di poter usufruire su base veramente senza limiti geografici di una
interconnessione estesa a tutto il globo, senza i limiti del numero dei canali, delle concessioni governative ed altro.
Ma il concetto che la Web Tv è, ormai, una
piattaforma che ha pari dignità con le altre è stata ammessa anche dai responsabili delle altre piattaforme, che ipotizzano di
"creare comunità virtuali sul Web. Tutti potranno proporre contenuti che poi verranno intrecciati con quelli delle tv analogiche." 
**********************************************************************************
Differenze tra Podcasting e Streaming
Qualche definizione:
Broadcast indica una trasmissione radio/tv tradizionale, ascoltabile ad una determinata ora decisa dall'emittente. Quindi
sincrona e on-line
Streaming indica una risorsa audio/video fruibile in qualsiasi momento tramite un collegamento internet al sito dell'emittente e un dispositivo per la riproduzione del flusso audio/video digitale. Si possono avere le due modalità di streaming in memoria (video/audio on demand), che è asincrona e on-line, e di streaming dal vivo simile alla trasmissione radio/tv tradizionale, che è sincrona e on-line
Podcasting indica una risorsa audio/video fruibile in qualsiasi momento,
scaricata automaticamente in formato mp3 (o altro) dal sito dell'emittente e salvata nella memoria di un dispositivo per la riproduzione. È quindi:
asincrona, off-line e nomadica.
Iscriversi ad un podcast permette all'utente di ottenere file che possono essere
riprodotti anche off-line, e di disporre di una grande quantità di fonti da cui attingere. Al contrario il broadcast offre una sola trasmissione alla volta, e obbliga ad essere sintonizzati ad una determinata ora.
L'ascolto di audio in streaming su internet può eliminare l'obbligo di sintonizzazione in un determinato momento dato dalle trasmissioni tradizionali, come accade nel caso del
video/audio on demand, ma offre comunque una sola risorsa alla volta ed obbliga l'utente ad essere connesso ad internet durante la riproduzione del file. La capacità di ricevere automaticamente pubblicazioni da fonti multiple è proprio uno dei
punti di forza che distinguono il podcasting dalle trasmissioni tradizionali, e dalle trasmissioni in streaming.
Nonostante i programmi in streaming - alla stregua delle trasmissioni radio tradizionali - possano essere più o meno facilmente
registrati dal ricevente, la loro natura transitoria li distingue nettamente dai programmi podcast, che invece arrivano
già in formato compresso sul proprio computer (è la stessa differenza che c'è tra ascoltare un brano alla radio e scaricarlo in mp3): questa rappresenta una diversità considerevole anche da un punto di vista legale, ed ha infatti suscitato accese polemiche.
**********************************************************************************
WEB_Radio in ItaliaDiversamente da quanto avvenne negli Stati Uniti, non si è pensato ad accogliere questo nuovo mezzo di comunicazione come probabile mezzo con uno sviluppo futuro, anzi, a tutto il
2006, il settore è rimasto praticamente senza regolamentazione.
Attualmente, parlare di Web Radio, in Italia, non è cosa facile: molto probabilmente per la mancanza di attenzione, o considerazione, da parte degli organi competenti; oppure perché la Web Radio non gode di fiducia, o meglio, ancora non la si vede come uno strumento destinato a crescere.
Tra chi segue percorsi diversi all'interno del panorama delle web radio italiane ci sono da ricordare le frequenze alternative della Indipendent Noise Republic Radio Station che trasmette solo musica sotto licenza della Creative Commons/Free Art License.
**********************************************************************************
LINK di APPROFONDIMENTO
TV DigitaleSTREAMINGPODCASTINGWEB_RadioENEA WEB TVWEB _radio in ItaliaWEB o TV digitali?