Saper e poter volare

Saper e poter volare
*Sono nata il 7 agosto 2007*

Official Linden Blog

Visualizzazione post con etichetta education. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta education. Mostra tutti i post

lunedì 23 febbraio 2009

Adventure in SecondLife (SecondPhysics) [Scrovegni _Pompei _Pisa}

TRAILER delle adventure i n SL (23 febbraio 2009)by Eleonora Porta

Giornate organizzate da SecondPhysics e Castelli Romani

Video thumbnail. Click to play
Click to Play

VIDEO su BLIP

VIDEO su YT

*************************************************************************************************

February 23rd - Program FINAL
On genzano screens:Video reports " I AVATAR" of Ylys Xue

Video Machinima of Assisi Session (19th) of Eleonora Porta

Trailer Video of Scovegni and Pisa ( 23th) of Eleonora Porta

------------At 8am SLT1- Introduction ( RL at Genzano <--> Second Physics in SL )

Avatars meeting in Second Physics and partecipants in RL.

The first day tour : positive and negative. Introduction of the today reporters and guests ( if present).

􀀟 ------------At 8.15 SLT 2 Cappella Scrovegni in SL and Pisa in SL (8min)

( Reporter: Eleonora Porta. Special guests : Geordie Robbiani, Davide Forcella, GenoF, Rhea Loon . Cameraman: Giordano Burnstein)

SLURL http://slurl.com/secondlife/Italian%20Life/192/216/22

3 Zagabria in SL (4 min) ( Special guest : Pucca Lilliehook. Cameraman: Giordano Burnstein) 􀀘 4 Art in SL ( 9min) ( Reporter: Solkide Auer, Shellina Winkler. Special guest: Roxelo Babenco. Cameraman: Talete Flanagan ) 􀀕 􀀗 5 Dresden Gallery in SL (reporter : Giordano Burnstein) (3min) 􀀝 6 The "Angst ( reporter : , special Host : Kaloss Gaussmann, cameraman: Talete Flanagan) (4 min) 􀀔 7 Bon Sai in SL (reporter: Talete Flanagan , special guest : Betula Writer) (4min) 􀀓 8 Healtcare in SL (English lands) ( reporter: Biancaluce Robbiani, special guest: Perplexity Peccable, cameraman: Talete Flanagan) (8min) 􀀙 9 Healtcare in SL (Italian lands) (reporter Soon Zenokva, cameraman : Talete Flanagan) (5 min) 􀀛 10 IRC ( reporter : Soon Zenokva, special guest: Biancaluce Robbiani, cameraman: Talete Flanagan) (6min) 􀀜 11 Closing at Second Physics ( all partecipants in Sl are invited to attend ) 􀀖
--------------------Special Video Report Contributions of YlYs XueMachinima registrations: Pyewacket Bellman (not confirmed)
Project makers: Stella Merlin, Talete Flanagan, Giordano BurnsteinSL Directors: Talete Flanagan, Giordano BurnsteinRL Director Sandrino RobbianiRL Producers: Ester Galaxy, Diego LeborskiITA←>ENG documents translations: Positron SandsCasting selection : Katty Borkotron --------------------------------------------------------------------------------------------------------------
February 25th------- program (tentative) 1- Introducing Stella Merlin (at Second Physics) 2- Nasa in SL ( reporter Stella Merlin, special guest Caledonian Heron, cameraman Talete Flanagan) 3- Genome Island in SL ( reporter Stella Merlin, special guest Max Chatnoir, cameraman Giordano Burnstein) 4- Virtual Harlem ( reporter Stella Merlin, special guest Bryan Mnemonic, cameraman Talete Flanagan) 5- Info Island International ( reporter Stella Merlin, special guest Abbey Zenith, cameraman Giordano Burnstein) 6- Alliance Virtual Library ( reporter Stella Merlin, special guest Lorelei Junot, cameraman Talete Flanagan and Giordano Burnestein) 7 - Adventure in SL - final discussion (at Second Physics location)
Special Video Report Contributions of YlYs XueMachinima registrations: Pyewacket BellmanProject makers: Stella Merlin, Talete Flanagan, Giordano BurnsteinSL Directors: Talete Flanagan, Giordano BurnsteinRL Director Sandrino RobbianiRL Producers: Ester Galaxy, Diego LeborskiITA←>ENG documents translations: Positron SandsCasting selection : Katty Borkotron

************************************************************************************************

[ENG] Adventures in SL: A Virtual World Tour Searching for Real World Art, Culture and Science. An event organized by "Second Physics" & "Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani "
- 1) The project -
On February 19th, 23rd, and 25th, 2009, at the Public Library of Genzano di Roma (IT) - main office of Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani - you are invited to participate in an exceptional event. Tearing down the barriers between real and virtual worlds, participants will be guided through a widescreen presentation of the magnificent world of “Second Life.” Starting out from a virtual land called "Second Physics," participants will be taken on a mind-sweeping trip through discotheques, schools, casinos, science labs, galleries filled with artworks, universities, palaces, editorial departments of journals, shopping centers, etc. within SL. On each land, the visitors will be guided by one or more avatars who will be answering their questions, and facilitating interviews with the land's builders and owners, revealing little hidden mysteries. Along the journey, visitors will discover that SL, aside from being a gaming environment, constitutes the basis for an emerging social network and a new opportunity for educational activities. SL is an ideal arena for communicating scientific issues to a broad, non-specialized audience, and a perfectly suited infrastructure to disseminate new diagnostic and preventive methods in medicine, to develop creative ideas in the arts, to facilitate cultural exchange, and more.If you want suggest a land to visit, or if you'd like to collaborate, send a IM to Talete Flanagan ( English translation by Positron Sands)

domenica 15 febbraio 2009

Il metaverso dell'EDUCATION by E.P.

Ebbene si, alla fine Giovanni (non per niente è un innovatore della comunicazione) mi ha convinta a collaborare..a tempo perso..intendiamoci (non rinuncerò mai all'oasi di libertà ed informalità e benessere che si trovano in Sl in cambio di un quasi_RL_ impegno, con tutti i vantaggi e gli svantaggi del caso:)!

Lo faccio volentieri, pensando non tanto alle aziende (di cui , confesso, non conosco per nulla il mondo nè mi interessano particolarmente) ma ai numerosi docenti, teacher, educatori, formatori , studenti che entano in SL senza sapersi bene orientare.

A parte la land di INDIRE, Secondlearnig condotta dall'ottimo Andrea Benassi è difficile, specie per chi non conosce l'inglese, trovare i posti adatti all'education ed orientarsi nel metaverso a tema per sperimentare i vantaggi dell'apprendimento su SL.

Così ho allestito questo spazio (e mantengo segreta la mia personale location) messo a disposizione da Giovanni .

Olltre al mio spazio si trovano quelli di StevieRay Vaughan (ricercatore ufficiale ANSAS_INDIRE_FOR), Salahzar (SL Mentor ufficiale) ed Alby orientati ai vari strumenti adatti a formatori, educatori, teachers, accademici, tesisti, ed in generale a tutti quegli avatar che ruotano attorno al settore.

Il mio è il settore pubblico e ci tengo ad affermarlo ed a sottolinearlo, per evitare fraintendimenti e prevenire possibili critiche, ma, si sa, in Sl siamo talmente in pochi ad esserci affacciati sugli ambienti virtuali ed ad abitarli regolarmente che siamo tutti uniti! Siamo stati e siamo dei pionieri almeno fino a che la partecipazione non diventerà di massa.

Ecco il SLURL..e poi girate anche intorno a guardare sia gli altri spazi citati sia tutta la land.

Nello spazio intitolato "Il metaverso dell'education" si potranno trovare per ora i seguenti link, oggetti, SLURL, indicazioni e via dicendo; inoltre sarà sempre aggiornato ed a marzo/ aprile farò, forse, una lezione introduttiva sull'esplorazione di luoghi dedicati all'education nel vw dei Linden. Saranno apprezzati contributi e suggerimenti per una collaborazione futura tesa ad incrementare ed agevolare la partecipazione di docenti, specie della scuola superiore italiana (18teen students), (e non ) e l'accesso ai mondi virtuali per l'apprendimento.

Ora veniamo alla mia idea di allestimento dello spazio: ho voluto rendere visibile l'atmosfera di "caos creativo", di liberazione dalle costrizioni burocratiche, di spazio aperto e condiviso, di riempimento 3D di tutto il volume riempiendolo con solidi sistemati con angoli, altezze dal terreno e dimensioni diverse.

Solo i colori sono piuttosto uniformati al bianco ed al celeste-smeraldo con glow, full bright in tema con l'ambiete.

Devo a SL la scoperta del mio lato creativo, sempre presente ma mai esploso come in questi due anni circa di presenza in world (beh esagero, un po' meno..sono qui dal 7 agosto 2007). Foto e video che passione!

Per ora nello spazio, selezionando e toccando alcuni dei prim solidi flottanti nell'aria, si possono trovare :

SLURL di siti americani, europei, australiani di organizzazioni reali o solo virtuali di education , da università a college ad organizzazioni di apprendimento informale, che hanno trovato in SL l'ambiente adatto per la speriemntazione didattica e la vera e propia didattica anche se idonea a volte solo ad acune discipline.

SLURL di luoghi interessanti da visitare come il laboratorio di particelle, Il Global Shakespeare Theatre, e tanti luoghi di scienza come la land Genoma, la NASA e via dicendo.

Informazioni sempre aggiornate tramite i distributori di RSS dei miei due blog (uno espressamente di education) e dello stato della GRID.

URL a siti di organizzazioni operanti nei mondi virtuali ne settore. ISTE innanzi tutto, Rockcliffe University, Learning Center, Muvenation, Moonlight University, INDIRE, IMPARAFACILE e molti altri.

Molte università italiane reali , in varie forme e con diverse risorse, , sono già scese in campo per sperimentare l'uso didattico dei mondi virtuali, avolte in collaborazione con progetti europei od internazionali, Pisa, Torino, Caglari, Milano, Reggio , Urbino ed altre.

URL e SLURL di luoghi dove si tengono corsi di scripting, building, texturing ed altro.

Strumenti utili: schermo video, lavagne, prenotini, ed altro.

Alcuni strumenti gentilmente messi a disposizione da Alby: un oggetto per vedere chi è online tramite il nome dell'avatar scritto in chat, canale zero, un oggetto che fa la lista dei visitatori, un prenotino, un oggetto per vedere s esono online e chiamarmi in IM (ehm speriamo di non avere eccessive richieste ..).

Il calendario CBM pe rl'organizzazione no-profit che combatte la cecità.

Ehm un dono: alcuni miei quadri..

Lo spazio è ancora in allestimento eprevede aggiornamento continui, quindi non preoccupatevi se non trovate url e slurl di tanti luoghi, se mai segnalatemeli! Ty for collaboration.

Arrivederci a tutti!

******************************************************************************

Esempio di invito ad un workshop di ISTE:

Cafe 101 in association with v.TSTC presents:

FREE Teacher Workshop Series Pt III:

INTRO TO USING SL AS A TEACHING TOOL

Friday, Feb 20th, 8am to noon slt
Led by v.TSTC project leaders, KevinRB Techsan and RickA Techsan


Drop an IM to HolleSE Techsan to let her know you'll be there!

mercoledì 4 febbraio 2009

Novità in edu

Skills in SL: Funzioni Oscure

Strumenti per education: Sloodle

mercoledì 17 dicembre 2008

Obama , il segretario all'istruzione ed il suo programma di education


Dal blog di Paolo Ferrandi http://giornalismoparma.typepad.com/ , che ha tenuto una conferenza-incontro-lezione ad unAcademy, ho scoperto questa notizia:

President-elect Barack Obama will nominate Chicago schools executive Arne Duncan as his education secretary at an event in the city today, transition aides said, and is expected to tap Sen.

....

Duncan, 44, has been chief executive of the Chicago public schools since 2001, steering the nation's third-largest school district, which has more than 400,000 students. Duncan was raised in Chicago's Hyde Park neighborhood, not far from Obama's home, and is a longtime friend and basketball partner of the president-elect. He graduated from Harvard University, where he was co-captain of the basketball team, and he played professional basketball in Australia from 1987 to 1991. He returned to Chicago to direct the Ariel Education Initiative, which creates educational opportunities for youths on the South Side.

....

continue...

here

or qui: (fonte)

http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/12/15/AR2008121503429_pf.html





****************************************************************************

Ministro dell'istruzione e gli altri segretari del Gabinetto

Programma di Obama sull'education

venerdì 14 novembre 2008

Eccellente esperimento della scuola italiana su SL

ABCD GENOVA

Torno appena ora dal convegno su "Secondlife e la didattica. prime esperienze".
Si sta facendo esperienza e ricerca su come poter sfruttare positivamente per gli studenti della scuola italiana i vantaggi dell'immersività, della socializzazione, del building3D e degli ambienti virtuali in genere.

L'ottimo Andrea Benassi ha illustrato il progetto ed ha parlato della sua esperienza e delle attività svolte su Secondlearning mettendo in luce gli aspetti positivi dell'ambiente e la storia delle tecnologie ad essa collegate, dall'illuminante idea del desktop, legata tuttavia più all'ufficio che alla vita di tutti i giorni, alle ultime tecnologie innovative.
http://vimeo.com/1170631

Mindscape Project - Art Exhibition Centre in Second Life from Andrea Benassi on Vimeo.

Le tre scuole trentine coinvolte nel progetto hanno mostrato il video realizzato dai ragazzi ed i ragazzi stessi, presenti al convegno , hanno evidenziato su esplicite domande gli aspetti che li hanno portati a realizzare il lavoro creativo (scuole d'arte e simili), dopo le lezioni di costruzione di Andrea stesso. L'esperienza è iniziata con una settimana intensiva di ritiro dell'equipe con i ragazzi che hanno socializzato, sono stati introdotti al progetto ed hanno imparato anche concetti utili alla vita di tutti i giorni.

Un po' di invidia ovviamente per i loro progetti ce l'avevo..

Poi il loro docente di scuola, il direttore di uno degli istituti ed un docente dello studio associato "Mindscape" hanno portato la loro diretta esperienza e commentato alcune slide sul pensiero creativo, divergente e convergente, sottolineando come l'uso di questo nuovo ed emergente web 3.0 possa essere utilizzato in modo efficace per alcuni contenuti didattici anche non necessariamente curriculari.

Dopo alcune domande del pubblico di docenti intervenuti che mettevano il focus sul modo con cui era stato superato il problema dell'età degli studenti e sul reperimento dei finanziamenti necessari (la mia domanda ! ) il convegno è proseguito con un collagamento con Lisa Tebaldi e Giliola all'instalalzione del laboratorio di vulcani e terremoti con l'ndimenticabile vesuvio di Geordie Robbiani. finanziamneti sono stati trovati anche all'esterno tramite istituti bancari di appocggio (Caritro).

Illuminante e particolarmnete seguito (almeno da me) l'intervento del rappresentante dell'Agenzia per la scuola con cui ho preso finalmente contatti per collaborare sotto la direzione di Andrea non più come freeresident ma come docente della scuola italiana...speriamo bene...gli inghippi burocratici sono sempre in agguato...vi saprò dire..
(se qcn conosce il mondo delle singole realtà scolastiche ne sa qcs; spero di poter prima o poi realizzare un progetto anche con i miei studenti magari coordinando un team di docenti del mio istituto di lingue, CAD,).

Infatti sono stati individuati alcuni ambiti "disciplinari" e metodologici oltre che trasversali di intervento in cui SL potrebbe rivelarsi vincente sia in materie tecniche che umanistiche.
(la mia credo di no ...ma può aiutare..inoltre io individuo anche lo scripting e le possibilità di comunicazione come terreno di sperimentazione)

Insomma , bando alle frustrazioni e avanti su questa starda; ci vuole molto coraggio.

Ovviamente ho fatto i complimenti a Benassi (che mi perdonerà lo sfogo di amarezzadel post precedente; eheh in uno dei suoi video mostrati c'ero anche io che imparavo a costruire...) ed a studenti e docenti delle tre scuole coinvolte.

E' solo un primo iniziale esperimento ma presto potrebbero essercene altri che mettono in comunicazione scuole di diverse città italiane.

(avrei vcoluto esserci non solo come spetattrice ma con un MIO progetto o almeno con una colalborazione ad un progetto...sarà per il prossimo anno!)



itBridge Project - Guided tour of San Francis basilica in Assisi from Andrea Benassi on Vimeo.

itBridge Project - Interior Design in an Italian Farmhouse from Andrea Benassi on Vimeo.

sabato 18 ottobre 2008

Progetto Mindscape

Da SecondLearning

video di Andrea Benassi (StevieRay)


Mindscape Project - Art Exhibition Centre in Second Life from Andrea Benassi on Vimeo.
From january to may '08 ten college students from Trento (Italy) imagined and created an art exhibition centre (inspired by a Depero's painting) in the virtual world of Second Life. This video shows the tour of the finished work, guided by the students. [Italian spoken - english subtitles - shot on may 30

giovedì 16 ottobre 2008

Playlist di tutoriali su SL

Ecco la playlist di Romolo (Tubolo su youtube) che comprende tutoriali in taliano.


Ho avuto il piacere di conoscere Romolo su SL nella sua sede ed abbiamo pensato di realizzare qualche progetto in comune in una prospettiva di collaborazione.

Per ora vi rendo disponibili i suoi video.

Da molto tempo (è iscritto a youtube dal 2006) produce video educativi e tutoriali su SL rendendo disponibili tante informazioni e soprattutto permettendo anche a chi non è mai entrato in SL di avere un'idea dei luoghi di education e di come sono organizzati (un po' quello che vorrei fare io dedicandomici completamente se solo riuscissi a staccarmi da tutto il resto..).

Gestisce anche un sito web ed offre corsi di introduzione ai mondi virtuali per i docenti interessati.

Le informazioni che ha voluto rendere note su youtube ed attraverso le quali può essere raggiungibile sono le seguenti (in world Starke Honi)

Nome: romolo
Città: Livorno Città natale: Livorno Paese: Italia Sito web: http://www.comeweb.it/

martedì 14 ottobre 2008

martedì 30 settembre 2008

Arketipo_audio-originale

Ecco l'audio originale dell'inaugurazione; ovviamente, poichè non sono stati registrati in contemporanea, risentono dei tagli ai frame e non sono perfettamente sincronizzati, ma l'effetto è indubbiamente più valido che nella versione precedente.

giovedì 25 settembre 2008

La stampa ..ma anche i commenti, che arretratezza!

La stampa ..ma anche i commenti, che arretratezza; c'è tanto da lavorare all'esterno, quali sono i media amici e competenti?
Riuscirà mai il cittadino a capirne i vantaggi leggendo quegli articoli?
Risposta ai commenti di questo articolo (praticamente un altro articolo in risposta!)
Questa volta trovo TERRIFCANTI i commenti più che l'articolo (ma i redattori avrebbero potuto presentarlo meglio e con le dovute cautele, insomma certa stampa HA PAURA del nuovo media e, o lo ridicolizza o cerca di metterlo in carttiva luce dagli stessi lettori)

Osservazione: Quanto più c'innalziamo tanto più piccoli sembriamo a coloro che non possono volare (F.N.)

Sento il bisogno di chiarire qualcosa su SL.
e' ovvio che la gente comune, spinta anche da cattiva informazione di media generalisti e superficiali, pensi a secondlife come ad un gioco, a qualcosa di superfluo e poco utile, contaminato da sesso, gioco d'azzardo e magari terrorismo.

Ebbene non è così; Secondlife è un ambiente virtuale dove si svolgono in modo amplificato ed efficace relazioni, comunicazioni, sperimentazioni, eventi ed interazioni che agevolano e migliorano la vita dei cittadini. E' ancora difficile da fare accettare specialmente alle generazioni ante 1980 ma se pensate e volete bene ai vostri figli non potete certo pensare a loro come a futuri cittadini emarginati dalla vita pubblica solo perchè privi degli strumenti che altri posseggono.

I mondi virtuali e non solo secondlife, saranno il nostro, anzi il loro futuro nell'educazione, nell'istruzione nella vita reale, infatti virtuale non vuol dire "non reale" ma solo "non fisico" con tutti i vantaggi che la non fisicità propone, accorciare le distanze, visualizzare a bassi costi opere di artisti, monumenti , mostre, altrimenti mai raggiungibili dalla massa, poter usufruire di corsi ad alto livello anche da casa, avere la sensazione di presenza reale in un luogo, partecipare ad un evento insieme a persone di tutto il mondo ed avere la sensazione di essere a contato con loro, richiedere servizi come cittadini, andare all'ufficio del lavoro per richiedere informazioni quasi come se ci si andasse fisicamente ma in realtà si parla solo con un impiegato avatar molto molto gentile e non stressato, prenotare visite mediche senza code (come nel nostro caso) ed un'infinità di altre innovazioni efficaci ed efficienti.

Come per il web nel 1995 nessuno si sarebbe immaginato il vantaggio di avere le bollette in automatico senza supporto cartaceo, di poter raggiungere immediatamente con posta elettronica qualsiasi ufficio, di poter eseguire ricerche ed avere informazioni (google) in modo facile ed in brevissimo tempo, di poter comunicare con colleghi, ottenere eventuali collaborazioni di lavoro, condividere le proprie foto ed i propri video, rendere l'informazione più democratica e visibile dal basso, vedere il proprio video che riprendeva quell'avvenimento che altrimenti la stampa avrebbe taciuto o non scoperto, ed altro, cos'ì ora dobbiamo capire questo jhuovo mondo che tra 10-15 anni sarà normale per i nostri ragazzi.

Se qualche istituzione d'avanguardia spende i fondi comuni per andare in questa direzione non possiamo che dire loro grazie per il coraggio, l'impegno e la fiducia che hanno nella povera possibilità di comprensione ed adattamento delle masse.
Secondlife e,più in generale i mondi 3D generati con tecnologie grafiche d'avanguardia portanoo quelle innovazioni che possono anzi DEVONO migliorare la vita di tutti noi.
Secondlife è un nuovo media, potente, dalle potenzialità ancora non del tutto esplorate ma con innegabili vantaggi e miglioramenti proprio sul fronte della maggiore democratizzazione dei mezzi.

Potrà aumentare il digital divide, certo, ma solo se diamo retta a chi non la capisce, la rifiuta e la nega a sè stesso e da i suoi stessi figli, i cittadini del futuro.
Ben vengano alcune sperimentazioni, magari fossero più diffuse, comprese e sviluppate!
Sono in SL da un anno e credo di non aver mai visto tanta innovazione e tante menti creative ed intelligenti come qua.

Tutto è amplificato, anche l'ingegno.

Tutto questo se in altri paesi è già una piccola realtà potrà diventare anche da noi un terreno di proficuo sviluppo e questa volta, come per il web (si parla di web 3D o web 3.0) davvero in direzione democratica per rendere accessibile a TUTTI, (anche ai disabili od ai meno fortunati per esempio alcune funzioni umane ridando loro la voglia di vivere camminando e vivendo in un mondo virtuale) poter raggiungere orizzonti sempre più estesi.

L'uomo potrà arrivare ad espandere le proprie funzioni, cos' come la macchina fotografica estende la possibilità di fermare l'immagine, la televisione quella di vedere a distanza, l'aereo quella di spostarsi , il libro quella di tramandare il pensiero dei grandi, ed ora il mondo virtuale estende la più grand edote umana l'immaginazione rendendo reale ciò che è solo immaginato..magari l'uomo potrà perfino sopravvivere con il suo avatar alla sua morte fisica.
Una piattaforma il mondo virtuale anche per il v-learning, per il v-commerce, il v-business, la v-citizenship.

Basta ; chi vuole intendere intenda!
E poi entri in sl per vedere coi suoi occhi.
http://eleonoraporta.blogspot.com

mercoledì 17 settembre 2008

Introduction virtual Abilty Island (Uni California)



Introduction to Second Life: logging in using the SL client viewer to access the vast virtual environment. Teleporting to the opening of the Virtual Ability island (funded by the National Library of Medicine and via donations. Using voice chat and flying over the island. Milmon F. Harrison's class researching virtual world issues for Davis Honors Challenge class at University of California Davis

Note: the YouTube annotations do not work in Firefox. Try using IE or Safari. View the 'high quality' version if you have broadband Internet.

http://it.youtube.com/watch?v=m3TD1hty0Aw#

domenica 14 settembre 2008

Perfezionamento

Corso di perfezionamento al Politecnico di Milano

Oggi sono molto contenta perchè ho ricevuto l'esito del mio impegno negli ultimi due -tre anni.
DOL Diploma online di esperto nelle nuove tecnologie e successivo esame di perfezionamento.
L'ho superato con una tesina, un lavoro multimediale che consisteva in una narazione online del lavoro svolto.
Questo il giudizio.


Gentile E.X.,

Per l’esame finale del corso di perfezionamento DOL, la commissione ha esaminato la sua tesina dal titolo:

"Nuove prospettive per le telecomunicazioni",
sulla scorta dei seguenti parametri:


- Interesse e pertinenza del tema trattato e rispetto delle consegne
- Scelta dei contenuti ed originalità degli stessi
- Efficacia dell’organizzazione dei materiali
- Qualità redazionale dei contenuti
- Completezza ed esaustività

La valutazione complessiva assegnata al suo lavoro è: 100/100.

Nel dettaglio la commissione ha espresso il seguente giudizio:


La narrazione multimediale realizzata è notevole sotto tutti i punti di vista:

il piano editoriale è equilibrato e ben articolato, alternando la riflessione sul lavoro svolto al lavoro propriamente inteso, la durata di argomento e sottoargomenti consente una perfetta comprensione di quanto esposto, e l'audio a corredo fa pensare ad una sorta di "auto-intervista" che rende la narrazione dinamica. Apprezzabile anche la scelta iconografica, ed in particolare le immagini ironiche ed evocative.

Complimenti!

Sarà cura dell’Ufficio Master e Corsi di Perfezionamento inviarle nelle prossime settimane l’attestato di conseguimento del Corso di Perfezionamento, con i Crediti Formativi Universitari da lei conseguiti durante il biennio di corso.

Cordiali saluti,

Paolo PXXXX

Direttore scientifico Diploma On Line
Politecnico di Milano


martedì 9 settembre 2008

SLCC 2008 un intervento



WIKI

INFORMAZIONI SU SLEDcc
E QUI

Queste slide sono di due anni fa ma le ho scoperte adesso e sono semplici ed ancora valide

domenica 17 agosto 2008

NCI New Citizens Incorporated blog


NCI

New Citizens Incorporated


ha creato (27 aprile 2008) su wordpress un portale ed un blog cui è possibile sottoscrivere e registrarsi: Adnod, Education, Events, General, Tps Tricks and Traps, Tutorials (dove si possono trovare i video di Torley Linden )...


Portale website


Commento al video su come riportare un AR
COME FAR PARTIRE Il PROPRIO BUSINESS IN SL
per esempio in una lezione di Davon C. su come far partir eun proprio business sono stati forniti alcuni utili link
Business Education


venerdì 25 luglio 2008

La scuola del futuro



Link collegati

Andrea Benassi (febbraio 2007)
http://www.secondlifeitalia.com/community/viewtopic.php?p=3663#3663

http://www.youtube.com/results?search_query=virtual+worlds&search_type=&aq=f
http://www.youtube.com/watch?v=_wC7lQjY1XU&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=iu0ztxdsFis&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=6KcdgpluEPM&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=NLvoNrjryeg&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=c20P3Vd3RD4
http://www.youtube.com/watch?v=wMOqI3hH9Gs
http://www.youtube.com/watch?v=i7bheCI4R54&NR=1
http://www.youtube.com/watch?v=gx7pdMgNdJA&feature=related

giovedì 24 luglio 2008

Apprendimento formale od informale ?






Secondo seminario
giovedì 24 luglio

Business writing: la scrittura funzionale in azienda

Esempio pratico di utilizzo di Second Life per facilitare l’interazione e la collaborazione all’interno di un corso di scrittura funzionale

Per l'occasione saremo ospiti di Vaniglia Oh, dato che terremo i seminari nel suo auditorium a Communication Village.
Orario: 21.30-23.00
SLURL: http://slurl.com/secondlife/Wonderland%20Island/94/16/23/

***********************************************************************************
Primo seminario
Seminari: dai blog
di STOA' (Istituto di Studi per la Direzione e Gestione d'Impresa
e di Imparafacile
il VIDEO su UPSTREAM di Gioacolo Maximus

Il 17 luglio si è svolto in Second Life il primo dei due seminari organizzati da STOA' - nell'ambito del progetto CEK-lab - in collaborazione con Imparafacile Runo.
Il tema della serata è stato "Gli strumenti del web 2.0 per l'apprendimento".
Enrico Viceconte (Viceconte Seetan) ha introdotto la lezione presentando la Business School e descrivendo il progetto CEK-lab.
Nel player é disponibile la registrazione integrale del seminario.

Il prossimo seminario in Second Life si terrà il 24 luglio alle ore e 21.30 presso la sede di
Communication Village.
Il tema della serata sarà "La scrittura funzionale in azienda"
- Docente: Imparafacile Runo.

Per accedere: SLURL
*************************************************************************************
post di Imparafacile

APPRENDIMENTO FORMALE O INFORMALE?

Questa diversità, che facilita così tanto chi vuole informarsi, mette però in difficoltà chi deve progettare/gestire un corso di formazione.
Il web è perfetto per un tipo informale di apprendimento, mentre docenti e insegnanti sembrano aver bisogno costantemente di strutturare il più possibile i propri corsi:
> abituati al controllo totale sul percorso da fornire, come possono rinunciarci?
> come potrebbero organizzare il lavoro, senza uno schema, una via da seguire?
> come potrebbero definire degli obiettivi e trovare il modo di misurare il loro ragiungimento?

Se dovessimo fermarci ad una visione superficiale, sarebbe chiaro che il modo informale di procedere facilita chi vuole apprendere, ma complica la vita agli operatori della formazione.

A proposito di formale e informale, sta prendendo piede una tripartizione che mi lascia perplesso, secondo cui la formazione potrebbe essere formale, non formale e informale, con queste caratteristiche:
...
...continua...
http://if-key.blogspot.com/2008/07/20-un-numeo-per-il-web-e-per-le.html
*************************************************************************************
LINK

venerdì 4 luglio 2008

Interesse della BCS verso il settore education in SL

The British Computer Society (BCS).
accesso al PDF della relazione


Lessons Learned Implementing an
Educational System in Second Life


[Richard Stephen Clavering Computing Department
Lancaster University InfoLab21, LA1 4WA richard@clavering.me.uk
Andrew Robert Nicols Computing Department
Lancaster University InfoLab21, LA1 4WA +44 7751 204885 andrew@nicols.co.uk ]

ABSTRACT
Second Life is an online 3D virtual environment that offers
interesting potential for use in education due to its widespread
availability, flexibility
, and its use of standard platforms and
input devices.

Given a broad design brief for a nine-week masters’ student project of using Second Life for education, we explored a range of potential ways of using the environment, and designed and implemented a 3D turtle-graphics system.
In this paper we present our findings together with a reflection on both the constraints that Second Life places on the range of educational uses worth pursuing, and the specific issues likely
to be faced by researchers creating other such systems.
***********************************************************************************

Since Second Life became available to the public in 2003,
it has found a growing popularity within the education sector.While many treat it as a game, it has encountered increasedsupport from both educators and students who use it for a widerange of reasons, from running courses and classes in theenvironment to running research-based studies.
To improve the availability of Second Life for education,Linden Lab have provided a scheme named “Campus: SecondLife”, which allows college-level students in semester-longperiods to borrow special areas of the environment for classworkand research.
A second separate grid to be used solely byteenagers and schools, named “Teen Second Life” has beencreated. It attempts to provide a safer environment where strictregulation is enforced by Linden Lab employees. Educators arealso invited to run classes and experiments within the Campusenvironment and, as of spring 2006, nineteen such events wererunning within the campus2.


******************************************************************************
Qualche link in RL
http://www.bcs.org/server.php?show=nav.7937
http://www.bcs.org/server.php?show=nav.10098
http://www.bcs.org/server.php?show=nav.10161

The BCS is the only Chartered Professional Institution for Information Technology (IT).
http://www.bcs.org/server.php?show=ConWebDoc.13343
It exists to provide service and support to the IT community, including individual practitioners, employers of IT staff and the general public.
http://www.bcs.org/server.php?show=nav.7937
The Society is committed to serving the professional and academic needs of its members through publishing.
For over 40 years, the BCS has published academic journals, newsletters, magazines and both theoretical and professional computing books.


Since Second Life became available to the public in 2003, it
has found a growing popularity within the education sector.
While many treat it as a game, it has encountered increased
support from both educators and students who use it for a wide
range of reasons, from running courses and classes in the
environment to running research-based studies
.

To improve the availability of Second Life for education,
Linden Lab have provided a scheme named “Campus: Second
Life”,
which allows college-level students in semester-long
periods to borrow special areas of the environment for classwork
and research.
A second separate grid to be used solely by
teenagers and schools, named “Teen Second Life” has been
created. It attempts to provide a safer environment where strict
regulation is enforced by Linden Lab employees. Educators are
also invited to run classes and experiments within the Campus
environment and, as of spring 2006, nineteen such events were
running within the campus2.

twitter

slideshow del primo anno in SL 7 agosto 2007 - 8/8/08

Il calendario di Eleonora