Saper e poter volare

Saper e poter volare
*Sono nata il 7 agosto 2007*

Official Linden Blog

Visualizzazione post con etichetta festival della scienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta festival della scienza. Mostra tutti i post

sabato 25 ottobre 2008

Pausa per Festival delle Scienze :)

Una o due settimane di pausa :)

Festival delle Scienze(RL/SL) e della creatività (RL/SL)si accavallano!

FESTIVAL delle SCIENZE di GE
la Ricerca
************************************************************************************
Laboratorio
Futuro in rete

Tra contenuti, significati, comunità e mondi virtuali
Siamo abituati a pensare a Internet come a qualcosa di strettamente
legato al concetto stesso di innovazione e quindi di futuro: ma come
sarà davvero il web di domani? Il laboratorio cerca di trovare una
risposta a questa domanda, ripercorrendo le tappe che hanno portato la
Rete ad essere ciò che oggi ci appare. Ai partecipanti vengono
illustrati alcuni tra i più recenti e affascinanti sviluppi di Internet:
il web semantico, i sistemi decentralizzati e la realtà virtuale.
L'esperienza culmina con una "passeggiata" nel mondo di Second Life,
dove gli spettatori possono avventurarsi nella riproduzione virtuale del laboratorio e ripercorrerne tutte le tappe fino ad arrivare
nuovamente dentro Second Life, per poi ricominciare da capo e dare così
il via ad un vortice di scatole cinesi digitali, idealmente senza fine.


Softeco Sismat spa


************************************************************************************
Conferenza/Spettacolo

Altre vite: avatar e fidanzate automatiche
L'itinerario della rappresentazione in Second Life
Maurizio Ferraris, Gianluca Nicoletti

Da sempre l’uomo ha pensato a forme diverse di vita e per secoli le ha rappresentate attraverso l’arte: quadri, sculture e poesie sono state prodotte con lo scopo di suscitare emozioni. Le opere d’arte sono cose che fingono di essere persone, rappresentazioni di un “altro” mondo, ma inanimate per natura. Da pochi anni però, grazie alla tecnologia, le immagini hanno preso vita, anche attraverso gli avatar di Second Life, sono un esempio perfetto di questa nuova forma di «fidanzata automatica», come la definì cent’anni fa il filosofo statunitense William James pensando a «un corpo privo di anima, assolutamente indistinguibile da una fanciulla spiritualmente animata, che ride, parla, arrossisce, ci cura, e adempie a tutti i doveri femminili garbatamente e dolcemente come se in lei ci fosse un’anima». Grazie a un maxischermo collegato a due postazioni, Maurizio Ferraris, docente di Filosofia teoretica all’Università di Torino, e Gianluca Nicoletti guidano il pubblico attraverso un virtuale Inferno dantesco (vestendo rispettivamente i panni, e gli avatar, di Dante e Virgilio) alla scoperta di tutte le protesi figurative, passate e presenti, reali e digitali, che sono entrate nella storia dei sentimenti umani.


Maurizio Ferraris
Professore ordinario di filosofia teoretica nella Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Torino, dove dirige il Centro Interuniversitario di Ontologia Teorica e Applicata (CTAO). Ha scritto più di trenta libri, tra cui: Introduzione a Derrida (Laterza, 2003); Goodbye Kant! Cosa resta oggi della Critica della ragion pura (Bompiani, 2004); Dove sei? Ontologia del telefonino (Bompiani, 2005), insignito del Premio Filosofico Castiglioncello; Jackie Derrida. Ritratto a memoria (Bollati Boringhieri, 2006); Babbo Natale, Gesù Adulto. In cosa crede chi crede? (Bompiani, 2006); Sans Papier. Ontologia dell’attualità (Castelvecchi, 2007); La fidanzata automatica (Bompiani, 2007); Il tunnel delle multe. Ontologia degli oggetti quotidiani (Einaudi, 2008).

Gianluca Nicoletti
Giornalista, scrittore, conduttore radiofonico e televisivo italiano, attualmente speaker di Radio 24 e editorialista per “La Stampa”. Dal 1993 al 2004, ha raccontato quotidianamente al microfono di Golem prima su Radio2 e poi per Radio1; al 2005 è autore e conduttore della trasmissione radiofonica Melog, per Radio 24. È autore di: Le vostre miserie, il mio splendore (Mondadori, 2007); Golem. Idoli e televisioni (RAI-ERI, 1999); Ectoplasmi. Esistere nell'aldilà catodico: il potere medianico della televisione (Baskerville, 1994).'

*****************************************************************************











Una o due settimane di pausa :)

Forum di secondlifeitalia.com

venerdì 3 ottobre 2008

Festival della Scienza 2008

FESTIVAL DELLA SCIENZA

Manca meno di un mese all’inaugurazione del Festival della Scienza 2008 (Genova, 23 ottobre – 04 novembre): un’edizione straordinaria dedicata al tema della Diversità, caratteristica intrinseca della natura e della storia, una ricchezza, una sfida, un punto di inizio per ogni confronto e per ogni scoperta. Il programma completo è on line sul sito http://www.festivalscienza.it/; per la prima volta da quando è nato, il Festival propone sei percorsi per esplorare il tema di questa edizione in tutte le sue molteplici sfaccettature e conoscere quali saranno gli ospiti, le mostre, gli incontri, gli spettacoli e i laboratori che animeranno per 13 giorni Genova e la Liguria.


Ian Mc Ewan e Nicholas Humprey alla conferenza stampa internazionale del Festival

Il Festival della Scienza diventa sempre più internazionale. Sarà la sede della Wellcome Collection di Londra ad ospitare, il 2 ottobre, la presentazione della sesta edizione. A rendere l’evento unico nei suoi contenuti lo scrittore Ian McEwan e lo psicologo Nicholas Humphrey, con una conversazione intitolata “Scrittura e coscienza”. A moderare l’incontro Oliver Morton, Chief-Editor della prestigiosa rivista Nature. Essere ospitati presso la prestigiosa sede della Wellcome Collection, museo unico nel suo genere in cui godere dell’incontro tra arte e scienza, è un’ulteriore conferma del respiro internazionale del Festival.


Festival a emissioni zero

Da sempre tra i principali protagonisti del Festival, quest’anno Enel sarà presente con un nuovo importante progetto ambientale: l’abbattimento delle emissioni di CO2 prodotte dalla manifestazione. L’edizione 2008 sarà infatti a emissioni zero grazie ad alcuni importanti interventi di forestazione che assorbiranno i gas serra compensando o “neutralizzando” le emissioni non evitabili, pari a circa 1685 tonnellate di CO2. Enel, in collaborazione con AzzeroCO2, pianterà alberi in alcuni parchi del Piemonte, della Lombardia e dell’Emilia Romagna: un esempio di buona pratica che conferma l’impegno dell’azienda nella promozione di uno sviluppo sostenibile, per contribuire a garantire un futuro migliore alle nuove generazioni.


Il Festival per le scuole

Il Festival si presenta in anteprima alle scuole della Lombardia e della Toscana. Gli incontri, organizzati in collaborazione con gli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali competenti, sono in programma lunedì 6 ottobre a Milano (Salone di Rappresentanza dell'Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono, ore 15.30) e martedì 7 ottobre a Pisa (Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione "G. Matteotti", ore 15.30).
Per le scuole genovesi una serie esclusiva di anteprime del programma aperte al pubblico: il ciclo Il Festival va a scuola a Genova e provincia, dal 6 al 14 ottobre. Gli eventi sono organizzati, nell’ambito del coordinamento CREST, dalle scuole individuate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come riferimento per l’Educazione Scientifica e Tecnologica


Mostre che inaugurano prima del 23 ottobre

Il 6 ottobre, alle ore 17.00 presso il Museo Civico di Storia Naturale G. Doria di Genova, si terrà l’inaugurazione della mostra Against nature? Una mostra sull’omosessualità nel regno animale, ideata e prodotta dal Natural History Museum, University of Oslo.
Per la prima volta in Italia una selezione di foto e modelli delle oltre 1500 specie in cui l'omosessualità è stata osservata, dai più piccoli insetti ai giganteschi capodogli.
Alla cerimonia inaugurale interverranno alla presenza di autorità locali, Enrico Alleva, etologo di fama internazionale, Vittorio Bo, direttore del Festival della Scienza e Roberto Poggi, direttore del Museo Doria.
Il 22 ottobre, inoltre, presso il Palazzo Ducale di Genova, apre al pubblico una mostra interamente dedicata all'artista Lucio Fontana. L’esposizione è incentrata sul tema del colore, della luce e degli innovativi concetti spaziali elaborati dall’artista negli anni '50 e '60, concetti capaci di oltrepassare la tela per indagare lo spazio tradizionale dell'espressione artistica.
Aspettando il Festival con gli Amici

L’Associazione Amici del Festival della Scienza organizza la rassegna Leggere la scienza… aspettando il Festival con la partecipazione di scienziati e degli allievi della Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova. Gli appuntamenti, in programma alle 17.30 nella sede della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche di Palazzo Ducale con ingresso libero, sono i seguenti:
- giovedì 2 Ottobre: Anche gli scienziati qualche volta sono umani... aneddoti di laboratorio e di vita con Adriana Albini
- giovedì 16 Ottobre: Quattro passi tra i quanti con Nino Zanghì
- martedì 21 Ottobre: Carbonio, un grande avvenire dietro le spalle con Annalisa Bonfiglio


Il Festival per gli Animatori e la Scuola EASE 2008

Presentazione del Festival ai suoi animatori
Come ogni anno il Festival della Scienza si presenta alla grande squadra degli animatori e animatori scientifici: i 700 assoldati quest’anno sono stati convocati mercoledì 1 ottobre alle ore 16.00 presso la “Sala delle Grida” del Palazzo della Borsa.

Scuola EASE 2008

Partirà il 14 ottobre la seconda edizione di EASE, European Academy for Scientific Explainers. La scuola specialistica, che preparerà gli animatori scientifici alla prossima edizione del Festival, prevede 40 ore in aula tra lezioni e moduli interattivi che tratteranno aspetti diversi, dalle nozioni puramente organizzative, alla comunicazione della scienza, al rapporto tra scienza e società, fino alla realizzazione di laboratori teatrali, di improvvisazione, di creatività…
Tra i 60 iscritti, anche numerosi studenti stranieri provenienti dalla Cina e dal Nord Africa; tra i docenti della scuola Clare Abel, Leonardo Alfonsi, Sveva Avveduto, Elinor Bartle, Marcello Bartoli, Andrew Mc Geoch, Adriana Valente.



Arrivederci a Genova!
______________
Per informazioni:
Associazione Festival della Scienza
http://www.festivalscienza.it/
info@festivalscienza.it
t. +39 010 6598730

twitter

slideshow del primo anno in SL 7 agosto 2007 - 8/8/08

Il calendario di Eleonora