Saper e poter volare

Saper e poter volare
*Sono nata il 7 agosto 2007*

Official Linden Blog

Visualizzazione post con etichetta secondlife. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondlife. Mostra tutti i post

mercoledì 29 luglio 2009

Matrimonio in Secondlife: Simonetta e Gus

Matrimonio in Secondlife: Simonetta e Gus

27 luglio 2009

lunedì 27 luglio 2009

SecondPhysics la land di divulgazione scientifica in SL



SecondPhysics ormai da più di un anno si occupa di fare divulgazione scientifica usando come strumento un mondo virtuale 3D, SecondLife.

Tra le varie iniziative:

Adventures in SecondLfe: un tour guidato attraverso le land di maggiore interesse scientifico, culturale, artistico e di vita di tutti i giorni.

Lezioni di Fisica teorica del fisico Talete Flanagn nelle land SecondPhysics e Immersiva.

Quiz settimanale a premi settimanali su argomenti/immagini del mondo della fisica e dintorni.

Visione di video come "L'universo intelligete"

SLURL http://slurl.com/secondlife/First%20Island%20East/75/107/31

giovedì 16 luglio 2009

Launch Space Shuttle: il momento del lancio (video)

lancio dello shuttle KSC riuscito e dora viaggia verso la Stazione Spaziale internazionale SSI (ISS).
Nel video il coundown ed il momento preciso del lancio!

Finally!

Space Shuttle Endeavour is towards SSI!

sabato 11 luglio 2009

Fisica in Secondlife ed extradimensioni

Cliccare qui per il video su blip.tv

"Oltre la terza dimensione" è un ciclo di lezioni-conversazioni in otto lezioni tenute dal fisico Talete Flanagan nell'ambiente virtuale di Secondlife cui si può accedere da tutto il mondo stando comodamente nella poltrona di casa propria.

Le land interessate sono SECONDPHYSICS ed IMMERSIVA

Gli argomenti di questo ottavo incontro riguardano il modello standard , le quattro forze, materia ed interazioni, il principio olografico,nascita e rinascita delle extra-dimensioni, la teoria delle stringhe, la sinfonia delle corde, E. Wigner e la matematica, ed i futuri esperimenti all'LHC al CERN di Ginevra.




martedì 2 giugno 2009

Basta coi convegni!...nostalgia dei primi tempi?

Soliti convegni..basta! Arte e comunicazione che non comunicano nulla.

Non so se scrivere questo articolo mi darà amici in più; sicuramente è probabile il contrario.Ho come la sensazione che mi rubino qualcosa, che mi sottraggano la mia oasi di bellezza, che il mio rifugio sia profanato.
Forse non sono più tanto entusiasta di Secondlife, chissà. Sicuramnete della secondlife che sto vivendo adesso. E' più una noiosissima estensione di RL e dei suoi limiti che un tuffo verso l'ignoto, il grande mare indifferenziato dell'ignoto da cui far emergere i nostri sogni.

Comunque sento di esprimere una sensazione e cercherò di farlo nel modo più corretto possibile verso chi "ci crede" ed ha tanto lavorato e tanto lavorerà in questa direzione.
Non c'è nulla di rivoluzionario in quello che fanno, nulla di davvero innovativo,
e' un convegno RL come il primo che ha avuto luogo a Roma o, prima a Firenze.
E soprattutto i soliti nomi (a parte alcuni) solite cose nate rivoluzionarie e presto istituzionalizzate...basta vedere l'elenco di notabili in cima al programma.

Che brutta sensazione che ho ogni volta che vedo e leggo qualcosa del genere.
Credo che la spinta sia la voglia di protagonismo, di uscire all'esterno, di far vedere cosa si fa..sfruttata da chi vuol dimostrare a qualcuno che il comune tal dei tali è innovativo e che secondlife è un ottimo strumento di creatività, arte e comunicazione e batte cassa per finanziamenti forse.

Ma agli altri che cosa può interessare se non hanno vissuto almeno un anno inworld?
?????????????????
Questioni economiche e di mercato? Qualcuno spera di vendere alle aziende od ai cittadini la sua capacità di comunicazione , la formazione o la sua arte virtuale?
Può darsi.
Qualcuno che vuole avere una vetrina per vendere i suoi libri? Anche.

Ma soprattutto queste sembrano appunto fiere come quelle che fanno a Milano per il salone dell'ufficio o per il sovranominato web 2.0

Ci sono anche sinceri residenti, persone che solo un anno fa parlavano di creatività e social network e mondi virtuali ed opensim e machinima in tutt'altro modo..facendo esperienze, condividendole.

Ecco, ho la sensazione che tutto questo si sia perso, che si rincorra un convegno dopo l'altro, un'uscita dopo l'altra, e non si viva più il mondo virtuale che, noi lo sappiamo, è tutt'altra cosa di quello che esce all'esterno.

C'è una contraddizione di fondo: non si può vivere in secondlife e volerlo "raccontare" a chi non ci vive, non si può.

Mi manca lo spirito dei primi tempi, mi mancano le amicizie sincere del forum di secondlifeitalia.com, Fb non compensa , è una serie di annunci di eventi e dinviti, nessuna discussione con parole accese, niente mai fuori delel righe; mi manca lo spirito e l'eccellenza di "betterlife" e di "watch the world"






Come eravamo e come siamo

giovedì 14 maggio 2009

Machinima_ Come realizzare un video: Uso di FRAPS

La lezione n°1 tenuta nell'isola di Imparafacile l'8 maggio 2009 da Eleonora:) è stata trasformata in un video e caricata su Yt (versione breve di 10 minuti)e su blip (versione lunga poco meno di 20 minuti).

http://www.youtube.com/watch?v=P3wJHnuPIdo
http://eleonoraporta.blip.tv/file/2113529

Ripassate prima della lezione di questa sera.. :))



http://eleonoraporta.blip.tv/file/2113529



Come si realizza un video in un ambiente virtuale?

Uso di fraps sw di cattura video

e se ho un altro S.O.? e se cambio sw dicapture?

ECCO UN ELENCO DI LINK DI APPROFONDIMENTO E DOWNLOAD

RIPASSO FRAPS
http://www.youtube.com/user/2lifevideos SITO con video e comunità di apprendimento
PASS Secondlifevideos
http://www.youtube.com/watch?v=j05FVTBxDQQ
http://www.youtube.com/watch?v=P3wJHnuPIdo
http://eleonoraporta.blip.tv/file/2113529
*************************************************+
http://www.secondlifeitalia.com/wiki/Filmati
http://wiki.secondlife.com/wiki/Machinima
http://wiki.secondlife.com/wiki/Movie_Recording
http://wiki.secondlife.com/wiki/Movie_Recording
http://wiki.secondlife.com/wiki/Machinima
http://en.wikipedia.org/wiki/Machinima
http://wiki.secondlife.com/wiki/User:Torley_Linden/Vidtut_process


http://www.microsoft.com/italy/windows/products/windowsxp/winxp/using/moviemaker/default.mspx
http://www.microsoft.com/windowsxp/downloads/updates/moviemaker2.mspx
http://www.xnavigation.net/view/303/windows/movie/maker/download.html pagina download
http://www.microsoft.com/windowsxp/using/moviemaker/default.mspx
http://www.microsoft.com/italy/windows/products/windowsxp/winxp/using/moviemaker/default.mspx
http://www.microsoft.com/italy/windows/products/windowsxp/winxp/using/moviemaker/getstarted/default.mspx

http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Movie_Maker
http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Live_Movie_Maker
WMM
http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Video_editing_software SW di (editing tutti)
*****************************************************************

http://www.youtube.com/user/eleonoraportauser/eleonoraporta
http://www.koinup.com/eleonoraporta/works/koinup.com/eleonoraporta/works/
http://eleonoraporta.blip.tv/http://
http://stores.lulu.com/store.php?fAcctID=3914491lulu.com/store.php?fAcctID=3914491
Riferimentimailto:2lifevideos@gmail.comhttp://search.microsoft.com/results.aspx?mkt=en-US&setlang=en-US&q=wmm

2lifevideos@gmail.com
eleonora.porta@gmail.com

mercoledì 28 gennaio 2009

domenica 21 dicembre 2008

Dritto alla vista_Regali per la vi(s)ta

http://www.cbmitalia.org/
REGALI PER LA VI(S)TA

L’80% delle forme di cecità potrebbero essere prevenute o curate. Questo è l’impegno quotidiano di cbm Italia Onlus, l’associazione di riferimento per la prevenzione di cecità e patologie visive nei Paesi in Via di Sviluppo.

Il mondo dei socialnetwork è stato sfidato a partecipare ad una grande campagna in favore della vista, potete aiutarci sostenendo WDT e Alice MAstroianni nella gara tra testimonial per i 100 anni di cbm Italia sino al 31 Dicembre 2008.
Invita il tuo gruppo, i tuoi amici, i tuoi contatti , i tuoi familiari a visionare questa pagina
http://www.cbmitalia.org/100anni/homr.asp
Falli scorrere fino all'ultimo testimonial (WDT e Alice Mastroianni) e votare il progetto che sostengono, FUNCRISIA : una clinica generale con un programma di assistenza oculistica a basso corto a Guayaquil, in Ecuador.

Sono gli ultimi giorni di questa campagna, dacci 5 dei tuoi minuti :)
L’80% delle forme di cecità potrebbero essere prevenute o curate. Questo è l’impegno quotidiano di cbm Italia Onlus, l’associazione di riferimento per la prevenzione di cecità e patologie visive nei Paesi in Via di Sviluppo.

Il mondo dei socialnetwork è stato sfidato a partecipare ad una grande campagna in favore della vista, potete aiutarci sostenendo WDT e Alice MAstroianni nella gara tra testimonial per i 100 anni di cbm Italia sino al 31 Dicembre 2008.
Invita il tuo gruppo, i tuoi amici, i tuoi contatti , i tuoi familiari a visionare questa pagina
http://www.cbmitalia.org/100anni/homr.asp
Falli scorrere fino all'ultimo testimonial (WDT e Alice Mastroianni) e votare il progetto che sostengono, FUNCRISIA : una clinica generale con un programma di assistenza oculistica a basso corto a Guayaquil, in Ecuador.

Sono gli ultimi giorni di questa campagna, dacci 5 dei tuoi minuti :)
L’80% delle forme di cecità potrebbero essere prevenute o curate. Questo è l’impegno quotidiano di cbm Italia Onlus, l’associazione di riferimento per la prevenzione di cecità e patologie visive nei Paesi in Via di Sviluppo.

Il mondo dei socialnetwork è stato sfidato a partecipare ad una grande campagna in favore della vista, potete aiutarci sostenendo WDT e Alice MAstroianni nella gara tra testimonial per i 100 anni di cbm Italia sino al 31 Dicembre 2008.
Invita il tuo gruppo, i tuoi amici, i tuoi contatti , i tuoi familiari a visionare questa pagina
http://www.cbmitalia.org/100anni/homr.asp
Falli scorrere fino all'ultimo testimonial (WDT e Alice Mastroianni) e votare il progetto che sostengono, FUNCRISIA : una clinica generale con un programma di assistenza oculistica a basso corto a Guayaquil, in Ecuador.

Sono gli ultimi giorni di questa campagna, dacci 5 dei tuoi minuti :)


REGALI PER LA VI(S)TA

giovedì 25 settembre 2008

La stampa ..ma anche i commenti, che arretratezza!

La stampa ..ma anche i commenti, che arretratezza; c'è tanto da lavorare all'esterno, quali sono i media amici e competenti?
Riuscirà mai il cittadino a capirne i vantaggi leggendo quegli articoli?
Risposta ai commenti di questo articolo (praticamente un altro articolo in risposta!)
Questa volta trovo TERRIFCANTI i commenti più che l'articolo (ma i redattori avrebbero potuto presentarlo meglio e con le dovute cautele, insomma certa stampa HA PAURA del nuovo media e, o lo ridicolizza o cerca di metterlo in carttiva luce dagli stessi lettori)

Osservazione: Quanto più c'innalziamo tanto più piccoli sembriamo a coloro che non possono volare (F.N.)

Sento il bisogno di chiarire qualcosa su SL.
e' ovvio che la gente comune, spinta anche da cattiva informazione di media generalisti e superficiali, pensi a secondlife come ad un gioco, a qualcosa di superfluo e poco utile, contaminato da sesso, gioco d'azzardo e magari terrorismo.

Ebbene non è così; Secondlife è un ambiente virtuale dove si svolgono in modo amplificato ed efficace relazioni, comunicazioni, sperimentazioni, eventi ed interazioni che agevolano e migliorano la vita dei cittadini. E' ancora difficile da fare accettare specialmente alle generazioni ante 1980 ma se pensate e volete bene ai vostri figli non potete certo pensare a loro come a futuri cittadini emarginati dalla vita pubblica solo perchè privi degli strumenti che altri posseggono.

I mondi virtuali e non solo secondlife, saranno il nostro, anzi il loro futuro nell'educazione, nell'istruzione nella vita reale, infatti virtuale non vuol dire "non reale" ma solo "non fisico" con tutti i vantaggi che la non fisicità propone, accorciare le distanze, visualizzare a bassi costi opere di artisti, monumenti , mostre, altrimenti mai raggiungibili dalla massa, poter usufruire di corsi ad alto livello anche da casa, avere la sensazione di presenza reale in un luogo, partecipare ad un evento insieme a persone di tutto il mondo ed avere la sensazione di essere a contato con loro, richiedere servizi come cittadini, andare all'ufficio del lavoro per richiedere informazioni quasi come se ci si andasse fisicamente ma in realtà si parla solo con un impiegato avatar molto molto gentile e non stressato, prenotare visite mediche senza code (come nel nostro caso) ed un'infinità di altre innovazioni efficaci ed efficienti.

Come per il web nel 1995 nessuno si sarebbe immaginato il vantaggio di avere le bollette in automatico senza supporto cartaceo, di poter raggiungere immediatamente con posta elettronica qualsiasi ufficio, di poter eseguire ricerche ed avere informazioni (google) in modo facile ed in brevissimo tempo, di poter comunicare con colleghi, ottenere eventuali collaborazioni di lavoro, condividere le proprie foto ed i propri video, rendere l'informazione più democratica e visibile dal basso, vedere il proprio video che riprendeva quell'avvenimento che altrimenti la stampa avrebbe taciuto o non scoperto, ed altro, cos'ì ora dobbiamo capire questo jhuovo mondo che tra 10-15 anni sarà normale per i nostri ragazzi.

Se qualche istituzione d'avanguardia spende i fondi comuni per andare in questa direzione non possiamo che dire loro grazie per il coraggio, l'impegno e la fiducia che hanno nella povera possibilità di comprensione ed adattamento delle masse.
Secondlife e,più in generale i mondi 3D generati con tecnologie grafiche d'avanguardia portanoo quelle innovazioni che possono anzi DEVONO migliorare la vita di tutti noi.
Secondlife è un nuovo media, potente, dalle potenzialità ancora non del tutto esplorate ma con innegabili vantaggi e miglioramenti proprio sul fronte della maggiore democratizzazione dei mezzi.

Potrà aumentare il digital divide, certo, ma solo se diamo retta a chi non la capisce, la rifiuta e la nega a sè stesso e da i suoi stessi figli, i cittadini del futuro.
Ben vengano alcune sperimentazioni, magari fossero più diffuse, comprese e sviluppate!
Sono in SL da un anno e credo di non aver mai visto tanta innovazione e tante menti creative ed intelligenti come qua.

Tutto è amplificato, anche l'ingegno.

Tutto questo se in altri paesi è già una piccola realtà potrà diventare anche da noi un terreno di proficuo sviluppo e questa volta, come per il web (si parla di web 3D o web 3.0) davvero in direzione democratica per rendere accessibile a TUTTI, (anche ai disabili od ai meno fortunati per esempio alcune funzioni umane ridando loro la voglia di vivere camminando e vivendo in un mondo virtuale) poter raggiungere orizzonti sempre più estesi.

L'uomo potrà arrivare ad espandere le proprie funzioni, cos' come la macchina fotografica estende la possibilità di fermare l'immagine, la televisione quella di vedere a distanza, l'aereo quella di spostarsi , il libro quella di tramandare il pensiero dei grandi, ed ora il mondo virtuale estende la più grand edote umana l'immaginazione rendendo reale ciò che è solo immaginato..magari l'uomo potrà perfino sopravvivere con il suo avatar alla sua morte fisica.
Una piattaforma il mondo virtuale anche per il v-learning, per il v-commerce, il v-business, la v-citizenship.

Basta ; chi vuole intendere intenda!
E poi entri in sl per vedere coi suoi occhi.
http://eleonoraporta.blogspot.com

giovedì 14 agosto 2008

Giuseppe Granieri intervistato da Sergio Maistrello


(APOGEONLINE)

La quarta di copertina del suo La società digitale dice che Giuseppe Granieri è uno dei maggiori esperti italiani di comunicazione e culture digitali..

...
Ma proprio nel momento in cui il mondo se ne sta rendendo conto su ampia scala e comincia a confrontarcisi, ovvero nel momento in cui più ci sarebbe bisogno di guide preparate e di visione d'insieme non influenzata dagli entusiasmi della moda del momento, lui è già oltre, impegnato dentro Second Life, dove ora sperimenta - con unAcademy e Kublai, soprattutto - le sue nuove intuizioni in tre dimensioni
....
Già oggi chi usa Second Life tende a ridimensionare il web a contenuto e a contenitore di profili, per capire chi è chi e collegare le identità.

Questo perché, anche sul piano relazionale, l'esperienza dei mondi metaforici è più ricca, più viva, più immersiva. Quanto alle vocazioni, il web evidentemente ha una vocazione di contenuto, di dialogo asincrono. Mentre invece i mondi metaforici, che ancora non sappiamo usare bene come nel '96 non conoscevamo la grammatica del web, hanno nuove dimensioni, come quelle del fare insieme o dell’esperienza dei contenuti (visiva, creativa, performativa, didattica ecc.).

Una cosa importante da considerare è che entrare dentro Second Life oltre alle difficoltà di comprensione tecnica, si richiede la necessità di affrontare anche una curva di apprendimento importante sul piano culturale, poiché contiene al suo interno diversi linguaggi espressivi e la complessità di un intero sistema sociale.

E se, come pare sia previsto, in piattaforme come Second Life verrà totalmente integrato il web bisognerà ridefinire ancora una volta ambiti e vocazioni. Già oggi circola una battuta:
«quando sono su un sito web mi sento limitato, perché non posso girarci intorno con la cam».
Ma è presto ancora per capire come si disegneranno gli equilibri.............
..........

http://www.apogeonline.com/webzine/2008/08/11/19/200808111901

twitter

slideshow del primo anno in SL 7 agosto 2007 - 8/8/08

Il calendario di Eleonora