Saper e poter volare

Saper e poter volare
*Sono nata il 7 agosto 2007*

Official Linden Blog

venerdì 4 luglio 2008

In caduta libera su SL

In caduta libera su SL

nell'album la riunione in sede a 2LifePhotos

aria

Interesse della BCS verso il settore education in SL

The British Computer Society (BCS).
accesso al PDF della relazione


Lessons Learned Implementing an
Educational System in Second Life


[Richard Stephen Clavering Computing Department
Lancaster University InfoLab21, LA1 4WA richard@clavering.me.uk
Andrew Robert Nicols Computing Department
Lancaster University InfoLab21, LA1 4WA +44 7751 204885 andrew@nicols.co.uk ]

ABSTRACT
Second Life is an online 3D virtual environment that offers
interesting potential for use in education due to its widespread
availability, flexibility
, and its use of standard platforms and
input devices.

Given a broad design brief for a nine-week masters’ student project of using Second Life for education, we explored a range of potential ways of using the environment, and designed and implemented a 3D turtle-graphics system.
In this paper we present our findings together with a reflection on both the constraints that Second Life places on the range of educational uses worth pursuing, and the specific issues likely
to be faced by researchers creating other such systems.
***********************************************************************************

Since Second Life became available to the public in 2003,
it has found a growing popularity within the education sector.While many treat it as a game, it has encountered increasedsupport from both educators and students who use it for a widerange of reasons, from running courses and classes in theenvironment to running research-based studies.
To improve the availability of Second Life for education,Linden Lab have provided a scheme named “Campus: SecondLife”, which allows college-level students in semester-longperiods to borrow special areas of the environment for classworkand research.
A second separate grid to be used solely byteenagers and schools, named “Teen Second Life” has beencreated. It attempts to provide a safer environment where strictregulation is enforced by Linden Lab employees. Educators arealso invited to run classes and experiments within the Campusenvironment and, as of spring 2006, nineteen such events wererunning within the campus2.


******************************************************************************
Qualche link in RL
http://www.bcs.org/server.php?show=nav.7937
http://www.bcs.org/server.php?show=nav.10098
http://www.bcs.org/server.php?show=nav.10161

The BCS is the only Chartered Professional Institution for Information Technology (IT).
http://www.bcs.org/server.php?show=ConWebDoc.13343
It exists to provide service and support to the IT community, including individual practitioners, employers of IT staff and the general public.
http://www.bcs.org/server.php?show=nav.7937
The Society is committed to serving the professional and academic needs of its members through publishing.
For over 40 years, the BCS has published academic journals, newsletters, magazines and both theoretical and professional computing books.


Since Second Life became available to the public in 2003, it
has found a growing popularity within the education sector.
While many treat it as a game, it has encountered increased
support from both educators and students who use it for a wide
range of reasons, from running courses and classes in the
environment to running research-based studies
.

To improve the availability of Second Life for education,
Linden Lab have provided a scheme named “Campus: Second
Life”,
which allows college-level students in semester-long
periods to borrow special areas of the environment for classwork
and research.
A second separate grid to be used solely by
teenagers and schools, named “Teen Second Life” has been
created. It attempts to provide a safer environment where strict
regulation is enforced by Linden Lab employees. Educators are
also invited to run classes and experiments within the Campus
environment and, as of spring 2006, nineteen such events were
running within the campus2.

SL5B:Antropologo sui concetti di identità e società.

SL5B age_010
Questo libro "Coming of age " by Tom Boellstorff mostra come i mondi virtuali possano far cambiare idea sui concetti d identità e società. Portando l’antropologia all’interno di territori ancora inesplorati questo libro mostra che in qualche modo gli umani sono sempre stati virtuali e che i mondi virtuali, in tutta la loro ricca complessità, costruiscono basandosi su una capacità umana per la cultura che è tanto antica quanto l’umanità stessa.

Coming of age (Tom Boellstorff) antropologia

***************
SL5B age_022
T.B. è professore associato di antropologia all’Università della California, Irvine.

E’ autore di “A Coincidence of Desires.:Anthropology”, “Queer Studies” “Indonesia”, “The Gay Archipelago: Sexsuality and Nation in Indonesia” (Princeton)
Coming of age (Tom Boellstorff) antropologia

Tom Boellstorff

Lezione su Le Corbusier a Secondlearning (Lotja Loon)




[13:10] Lotja Loon: Le Corbusier nacque in Svizzera nel 1887 con il nome di Charles Jeanneret. Solo nel 1919 adotto' il piu' famoso nome di Le Corbusier.

[13:10] Lotja Loon: Le Corbusier aveva un'inclinazione verso le belle arti, che studio' nella Svizzera francese. Successivamente studio' architettura nella stessa scuola.
[13:11] Lotja Loon: Compiuti gli studio regolari egli viaggio' dal 1907 al 1911 in tutta l'Europa, e lavoro' in alcuni dei piu' conosciuti studi di architettura in diversi posti.
[13:11] Lotja Loon: Sono cosi' pignola sulle date perché qui il tempo e' un fattore importante: nel 1914 inizio' la Prima Guerra Mondiale.
[13:12] Lotja Loon: In quest'anno Le Corbusier sviluppo' il sistema costruttivo Domino con il calcestruzzo, che porto' un grande cambiamento in tutta l'architettura.
[13:12] Lotja Loon: Questa invenzione avrebbe veramente portato un profondo cambiamento nell'architettura negli anni a venire.
[13:12] viewer corbusier: Showing Image 2/21 - 02 aufriss_corbusier-Le_1
[13:13] Lotja Loon: Queste unita' potevano essere disposte affiancate, o una sull'altra, come le pietre nel gioco
[13:13] Lotja Loon: I suoi primi edifici, tuttavia, erano ancora molto "normali" per quel tempo, come si puo' vedere da questa foto.
[13:13] viewer corbusier: Showing Image 3/21 - 03 Le_Corbusier__La_Chaux_de_Fonds_Villa_Fallet_1905-07_1A8

[13:14] Lotja Loon: this is a foto of the Villa Fallet, in Switzerland, it was build in the years 1905 - 1907
[13:15] Lotja Loon: Nel 1917 Le Corbusier si trasferi' a Parigi. Questo sicuramente ebbe una grande influenza suoi suoi successivi lavori: in questa citta' si trovo' faccia a faccia con gli orribili bassifondi (slums) dei ceti piu' poveri.
[13:16] Lotja Loon: Egli inizio' a pianificare e a pubblicare come fosse possibile cambiare le condizioni di vita in quei quartieri poveri.
[13:16] Lotja Loon: Per essere chiari egli non fece questo come intellettuale di sinistra.
[13:16] viewer corbusier: Now showing Image 3/21 - 03 Le_Corbusier__La_Chaux_de_Fonds_Villa_Fallet_1905-07_1A8

[13:17] Lotja Loon: Egli disse ripetutamente, in diversi saggi pubblicati negli anni seguenti, che se le condizioni delle classi povere non fossero state migliorate si sarebbe arrivati ad una rivoluzione, ed egli volle contrapporre ad essa l'architettura: "architettura come rivoluzione", cosi' affermo'.
[13:17] Lotja Loon: Ma nei primi anni trascorsi a Parigi egli si dedico' piu' o meno a dipingere e a scrivere saggi. E progetto' e costrui' anche un certo numero di case unifamiliari.
[13:18] Lotja Loon: Nel 1922 infine pubblico' un concetto urbanistico sulla Citta' contemporanea, seguita poi da "La Ville Radieuse" (La citta' splendente)
[13:18] Lotja Loon: Essa era concepita attorno ad un centro con grattacieli di 60 piani per gli affari e con appartamenti per i ricchi, sorretti da alte "gambe"
[13:19] Lotja Loon: (che in effetti più tardi divenne una sorta di marchio di fabbrica per molti dei suoi edifici)
[13:19] Lotja Loon: in mezzo a un parco, con tutti i servizi, una città potrebbe includere ed essere circondata da piccoli cubi - le abitazioni delle classi sociali piu' basse.
[13:20] Lotja Loon: Ed egli pianifico' una netta separazione tra i percorsi per le auto e quelli pedonali.
[13:20] Lotja Loon: Questo progetto fu molto controverso e discusso in sede internazionale. Le Corbusier non volle mai abolirne i principi base in tutti gli altri progetti che concepi' e/o realizzo'.
[13:21] Lotja Loon: Vorrei tornare un attimo ora al "Sistema Domino" e all'uso del calcestruzzo come materiale per la costruzione di case.
[13:21] viewer corbusier: Showing Image 4/21 - 03a aufriss_corbusier-Le_1
[13:22] Lotja Loon: Come si può vedere qui, ci sono vari pilastri a sorreggere i piani. Con questo sistema non c'era piu' necessita' di muri portanti e l'architetto avrebbe potuto posizionare i muri interni dovunque volesse.
[13:22] Lotja Loon: E sulle pareti esterne egli avrebbe potuto inserire enormi finestre, per la prima volta non necessariamente alte ma larghe in pratica quanto il muro.
[13:22] Lotja Loon: Le Corbusier uso' questo schema per un bel po' di ville, ed esso fu il progetto di base anche per le case dei lavoratori da lui concepite (naturalmente in scala piu' piccola).
[13:23] viewer corbusier: Showing Image 5/21 - 03b Villa-Savoye
[13:23] Lotja Loon: we have here the Villa Savoy, build in France in 1928
[13:23] viewer corbusier: Showing Image 6/21 - 04 swiss1 1932
[13:24] Lotja Loon: the swiss pavillon, also in france
[13:24] viewer corbusier: Showing Image 7/21 - 05 Palace_of_Soviets_-_perspectice

[13:25] Lotja Loon: and.... the pavillon of the sovjet, moscu, presentazione finale del 1931
[13:25] Lotja Loon: Quest'ultima orribile visione non fu mai realizzata (grazie al cielo)
[13:25] Lotja Loon: :))
[13:26] viewer corbusier: Showing Image 8/21 - 06 Le_Corbusier_Tsentrosoyuz_photo_3_by_Arssenev moscu
[13:26] Lotja Loon: the Tsentrosuyuz building, 1933, also Moscu

[13:26] Lotja Loon: this yes... it was build, sigh
[13:27] Lotja Loon: well...
[13:27] Lotja Loon: :))
[13:28] Lotja Loon: not as terrible as the palace of the sovjet, yes
[13:28] Lotja Loon: :))
[13:28] Lotja Loon: Tutte queste foto mostrano molto bene il "sollevamento in aria" con l'aiuto di colonne, che Le Corbusier ha fatto con la maggior parte dei suoi edifici.Tutte queste foto mostrano molto bene il "sollevamento in aria" con l'aiuto di colonne, che Le Corbusier ha fatto con la maggior parte dei suoi edifici.
[13:30] Lotja Loon: Ed esse mostrano alltrettanto bene che i suoi edifici erano molto belli, quando erano stati concepiti come ville, ma come quartieri per abitazioni di massa furono - a mio parere - un autentico orrore.
[13:31] Lotja Loon: Le Corbusier è stato molto criticato per la sue pianificazioni urbanistiche, anche se solo dopo che morì nel 1965.
[13:32] Lotja Loon: In particolare, per esempio, per il suo piano piuttosto astruso di demolire grandi parti del centro di Parigi in modo da costruirvi la sua "Ville Radieuse" (Citta' splendente).
[13:32] Lotja Loon: Durante la Seconda Guerra Mondiale egli simpatizzo' con il Regime di Petain, e lavoro' principalmente per questo regime collaborazionista con il Nazismo.
[13:33] Lotja Loon: Dopo la guerra egli tento' di realizzare i suoi schemi di pianificazione urbana su scala più ridotta mediante la costruzione di una serie di "unità".
[13:34] Lotja Loon: (il blocco di unità abitative della Ville Radieuse) in varie parti della Francia.
[13:34] viewer corbusier: Showing Image 9/21 - 07a cite radieuse le_corbusier_3d
[13:34] Lotja Loon: La piu' famosa fu la "Unita' di Abitazione" di Marsiglia (1946-1952)
[13:35] Lotja Loon: this is a presentation of the project
[13:35] viewer corbusier: Showing Image 10/21 - 07b cite radieuse
[13:36] Lotja Loon: here you have a view of the "real thing", in Marsiglia
[13:36] Lotja Loon: Marseille
[13:36] Lotja Loon: :))
[13:36] viewer corbusier: Showing Image 11/21 - 07c cite radieuse marseille-le-corbusier

[13:36] StevieRay Vaughan: una visione della "cosa reale" a Marsiglia

[13:37] Lotja Loon: which has some really nice aspects.... like this view of the roofs for example
[13:38] StevieRay Vaughan: che ha aspeti molto carini come questa veduta del tetto


[13:38] Lotja Loon: Nel 1950 egli ebbe l'opportunità di tradurre la Ville Radieuse su grande scala nella costruzione di Chandigarh, la nuova capitale dello stato indiano del Punjab.
[13:38] viewer corbusier: Showing Image 12/21 - 08 chandigarh

[13:39] Lotja Loon: Chandigarh, Palazzo di Giustizia, 1951

[13:39] Lotja Loon: In Europa i suoi edifici furono sempre più "scolpiti", come potete vedere dalle prossime immagini:
[13:40] viewer corbusier: Showing Image 13/21 - 09 Notre Dame du Haute

[13:40] Lotja Loon: Notre Dame du Haute, Ronchamp, 1950 - 1954
[13:41] viewer corbusier: Showing Image 14/21 - 10 Eglise_saint_pierre_france
[13:41] Lotja Loon: Eglise Saint Pierre, 1960 - praticamente 2005

[13:41] Lotja Loon: Quest'ultima chiesa fu progettata da Le Corbusier, ma rimase incompiuta fino al 2005. Essa doveva essere il suo ultimo progetto.

[13:42] Lotja Loon: Naturalmente non si può parlare di Le Corbusier senza menzionare il suo design per l'arredamento.
[13:42] Lotja Loon: Egli inizio' a sperimentare con l'arredamento nel 1928. La sua progettazione aveva veramente come obbiettivo il comfort del corpo umano con le sue membra.
[13:43] Lotja Loon: Egli creo' nel corso degli anni una serie di mobili che divennero noti con i nomi da LC1 a LC7.
[13:43] viewer corbusier: Showing Image 15/21 - 11 LC1
[13:44] Lotja Loon: i will show you now some fotos of the designs of Le Corbusier
[13:44] viewer corbusier: Now showing Image 15/21 - 11 LC1

[13:44] StevieRay Vaughan: (vi mostrerò alcune foto del design di LC)
[13:44] viewer corbusier: Showing Image 16/21 - 12 Lc2

[13:45] viewer corbusier: Showing Image 17/21 - 13 Lc3

[13:45] viewer corbusier: Showing Image 18/21 - 14 Lc4

[13:46] viewer corbusier: Showing Image 19/21 - 15 Lc5

[13:47] viewer corbusier: Showing Image 20/21 - 16 lc6

[13:48] viewer corbusier: Showing Image 21/21 - 17 Lc7

[13:49] Lotja Loon: well, as you can see up here, i have build some of the furniture of this LC-line
[13:49] Lotja Loon: of course with the limitations of Sl :)
[13:50] Lotja Loon: and the limitations of my own time
[13:51] Marinu Gausman: come potete vedere
[13:51] Marinu Gausman: ho cosdtruito alcuni
[13:51] Marinu Gausman: mobili di questa linea LC

[13:51] Marinu Gausman: ovviamente nei limiti consentiti da SAL
[13:52] Marinu Gausman: SL*
[13:52] Marinu Gausman: e del mio tempo libero :)
[13:52] Lotja Loon: please feel free to take a copy....
[13:52] Marinu Gausman: potete prenderne una copia

[13:52] Lotja Loon: i want them to be an example for you
[13:52] viewer corbusier: Now showing Image 21/21 - 17 Lc7
[13:52] Marinu Gausman: vorrei che fossero un esempio per voi
[13:52] Lotja Loon: how to build these kind of things :))
[13:53] Marinu Gausman: cioè come costruire questo genere di cose
[13:53] Lotja Loon: you can take them apart and just look for yourselves
[13:53] Marinu Gausman: potete conservarli e guardarli per voi stessi
[13:53] Lotja Loon: now i want to thank you for your attention and will gladly discuss with you, if there are any questions
[13:54] Lotja Loon: :))
[13:54] Marinu Gausman: voglio ora ringraziarvi per la vostra attenzione e sono lieta di discutere con voi
[13:54] Marinu Gausman: se ci sono domande

**********************
IL casale di Geordie Robbiani

giovedì 3 luglio 2008

SL, blog e WEB 2.0: dibattito (Gioacolo Maximus, Marinu Gausman, Lion Igaly, 2C Runo, Micalita Writer, arco Rosca, Mexi Lane, Titty Thor..)

[13:55] Imparafacile Runo: approfitto
[13:55] Imparafacile Runo: per una precisazione dato che papper
[13:55] Imparafacile Runo: ha citato una mail che qui nessuno ha letto :)
[13:56] Imparafacile Runo: vi invito a guardare il pannello
[13:56] Imparafacile Runo: alla mia destra
[13:56] Papper Papp: :)
[13:56] Imparafacile Runo: in cui Tim O'Rielly ha cerctao di
[13:56] Imparafacile Runo: metetere giù qualche idea che aiutasse
[13:56] Imparafacile Runo: nonntanto a definire il web 2.0
[13:56] Imparafacile Runo: quanto a fornire degli esempi
[13:56] Imparafacile Runo: che ci aiutani a vedere cosa sta cmabiando
[13:57] Imparafacile Runo: nella parte bassa si parla prorpio di contenuti
[13:57] Neupaul Palen: si
[13:57] Imparafacile Runo: e un ovale riporta la scritta
[13:57] Imparafacile Runo: versione beta, è riferito al fatto che ogni servizio è costantemente aggiornato, implementato con nuovi strumenti. Stessa cosa vale per i contenuti, con un esempio su tutti: i contenuti di wikipedia non possono mai dirsi definitivi.
[13:57] Imparafacile Runo: questa incompletezza mi mette a disagio (parlo personalmente)
[13:58] Imparafacile Runo: ma è anche uno stimolo a produrre cose nuove
[13:58] Imparafacile Runo: ed è certamebnte un cambio di visione rispetto
[13:58] Imparafacile Runo: al vecchio web

[13:58] Roxelo Babenco: La parola compimento per internet credo non si possa prendere in cosiderazione, in internet tutto è in cammino e cambia velocemente: dai siti personali ai siti ecommerce, dal blog si social network, da second life si interagirà nel web direttamente dal client e si passerà da un mondo virtuale all’altro con un solo click
[13:58] Imparafacile Runo: sono d'accordo roxelo
[13:58] Roxelo Babenco: Stiamo andando vero il web 3 e la mia curiosità è già molto simolata. Credo che la comunicazione sarà sempre più complessa e che la tecnologia ci aprirà possibilità forse ancora impensabili e impensate.

[13:59] Imparafacile Runo: vorrei sapere dalle persone
[13:59] Imparafacile Runo: se percepiscono o meno
[13:59] Imparafacile Runo: questo cambiamento
[13:59] Imparafacile Runo: quello che indichiamo con l'etichetta web 2.0
[13:59] Roxelo Babenco: quando si parla di contenuti non può solo farsi riferimento alla parola scritta e ai concetti espressi
[13:59] Imparafacile Runo: oppure no
[14:00] Imparafacile Runo: mi sto rivolgendo al pubblico
[14:00] Imparafacile Runo: :)

[14:00] Gioacolo Maximus: ho avuto modo di parlare personalmente con de kerckhove
[14:00] Imparafacile Runo: s' gioacolo
[14:00] Gioacolo Maximus: e il suo concetto di social networking
[14:00] Gioacolo Maximus: e' sicuramente piu' ampio di quanto riferito poco fa
[14:01] Imparafacile Runo: puoi riassumerlo brevemente?
[14:01] Gioacolo Maximus: non e' semplice
[14:01] Gioacolo Maximus: lui parte dalle tecnologie associate alla lingua
[14:02] Gioacolo Maximus: per arrivare a dire che sono una estensione del pensiero
[14:02] Gioacolo Maximus: una forma di estensione del pensiero
[14:02] Imparafacile Runo: l'utilizzo della tecnologia
[14:02] Imparafacile Runo: come aiuto di una parte del pensiero (la memopria)
[14:03] Gioacolo Maximus: mette in relazione la lettura al pensiero
[14:03] Gioacolo Maximus: mediati dall'uso delle tecnologie
[14:03] Gioacolo Maximus: lui chiama i media psico-tecnologie
[14:04] Imparafacile Runo: nel titolo intendevo
[14:04] Gioacolo Maximus: ma qui ilo discorso si farebbe troppo lungo
[14:04] Imparafacile Runo: una cosa simile
[14:04] Imparafacile Runo: la tecnologia
[14:04] Imparafacile Runo: cambia anche chi la usa
[14:04] Imparafacile Runo: io spesso ho l'impressione
[14:04] Imparafacile Runo: che il mio modo di pensare si adatti
[14:04] Imparafacile Runo: allo strumento
[14:04] Imparafacile Runo: chiedo agli ospiti
[14:04] Gioacolo Maximus: certo
[14:05] Imparafacile Runo: traducete i concetti
[14:05] Imparafacile Runo: nello stesso modo
[14:05] Imparafacile Runo: quando usate media diversi?
[14:05] Gioacolo Maximus: e le tecnologie hanno il compito di estendere il pensiero
[14:05] Imparafacile Runo: usereste le stesse parole in un blog, una mail
[14:05] Imparafacile Runo: un forum
[14:05] Neupaul Palen: chiaramente no Impara
[14:05] Imparafacile Runo: o parlando in rl?
[14:05] Papper Papp: lo stile si adatta al contenuto e al contenitore
[14:05] Papper Papp: da sempre

[14:06] Marinu Gausman: posso?
[14:06] Imparafacile Runo: e certo marinu
[14:06] Gioacolo Maximus: ogni contesto ha il suo linguaggio, naturalmente
[14:06] Imparafacile Runo: solo una cosa per papper
[14:06] Imparafacile Runo: non parlo solo di stile
[14:06] Neupaul Palen: quando prima spiegavo come ho interpretato il blog per SL
[14:06] Imparafacile Runo: parlo anche di contenuti
[14:06] Marinu Gausman: mi hai anticipato impa
[14:06] Marinu Gausman: :)
[14:06] Imparafacile Runo: :)
[14:06] Imparafacile Runo: prego neu
[14:07] Neupaul Palen: il contenuto per me è principe
[14:07] Neupaul Palen: ho sempre avuto questo problema
[14:07] Neupaul Palen: dall'adolescenza
[14:07] Neupaul Palen: chiaramente
[14:07] Neupaul Palen: usando mezzi espressivi diversi
[14:07] Neupaul Palen: cambia di certo lo stile
[14:07] Neupaul Palen: la forma
[14:07] Neupaul Palen: e non posso negare
[14:08] Neupaul Palen: che questo può avere e per fortuna
[14:08] Neupaul Palen: dei riflessi modificanti il contenuto
[14:08] Neupaul Palen: per fortuna nell'ottica del work in progress di cui si è detto
[14:09] Neupaul Palen: di cui il web 2.0 è apoteosi
[14:09] Neupaul Palen: però certamente il contenuto per me rimane centrale

[14:09] Gioacolo Maximus: anche io propendo per i contenuti
[14:09] You: la dualità tra contenuto e forma risale all'epoca della civiltà greca almeno per la nostra c. occidentale; non sono concetti nuovi.
[14:09] Gioacolo Maximus: ma non dimentichiamo che nella cultura giuridica
[14:09] Imparafacile Runo: sì, certo
[14:09] Gioacolo Maximus: la forma e' sostanza
[14:09] Papper Papp: non sono concetti nuovi, ma ancora validi
[14:10] Imparafacile Runo: mi permetto una riflessione proprio su questa dualità
[14:10] Imparafacile Runo: perechè uno delle cose nuove
[14:10] Imparafacile Runo: è il fatto che contenuto e contenitore
[14:10] Imparafacile Runo: si stanno staccando
[14:10] Imparafacile Runo: se uso un rsss per i blog

[14:10] You: certo, adattabili a qualsiasi tecnologia o modalità di trasformazione del pensiero
[14:10] Imparafacile Runo: la sua qualità grafica è irrilevante
[14:11] Imparafacile Runo: molto spesso i blog sono orribili da vedere
[14:11] Imparafacile Runo: la possibilità di staccare il contenuto
[14:11] Imparafacile Runo: è una delle novità
[14:11] Imparafacile Runo: la scorsa settimana una persona mi diceva
[14:11] Imparafacile Runo: che lei non potrbbe fare a meno
[14:11] Imparafacile Runo: di gestire gli aspetti
[14:12] Imparafacile Runo: grafici
[14:12] Imparafacile Runo: ma questo sembra irrilevante
[14:12] Imparafacile Runo: la stessa wikipedia dovete amemtterlo
[14:12] Imparafacile Runo: è bruttina
[14:12] Imparafacile Runo: :)

[14:12] 2C Runo: posso?
[14:12] Gioacolo Maximus: eppure senza la parte grafica SL non sarebbe come e'
[14:12] Imparafacile Runo: prego 2C
[14:12] 2C Runo: ho dato un'occhiata al blog di neupapper
[14:13] 2C Runo: e l'altro nome
[14:13] Imparafacile Runo: sì
[14:13] 2C Runo: il contenuto interessantissimo per carità
[14:13] 2C Runo: ma quello che mi ha fatto pensare questi due sono strafighi è stato il video
[14:13] Imparafacile Runo: quindi il contenuto
[14:14] 2C Runo: il video è arte visuale
[14:14] Neupaul Palen: grazie 2C:-)
[14:14] Papper Papp: grazie dagli strafighi!
[14:14] 2C Runo: è impatto grafico
[14:14] 2C Runo: di nulla :-)
[14:14] Marinu Gausman: è anche velocità di fruizione
[14:14] 2C Runo: ovviamnte c'è chi tiene di + alle parole
[14:15] 2C Runo: per me la presentazione grafica dice molto su una persona
[14:15] 2C Runo: grafica*
[14:15] 2C Runo: tutto il suo background
[14:15] 2C Runo: infatti non capisco gli ostinati snob su sl con l'aspetto niubbo
[14:15] 2C Runo: su sl*
[14:15] Imparafacile Runo: :)
[14:15] Marinu Gausman: ahaha
[14:16] 2C Runo: passo e chiudo
[14:16] Papper Papp: :)

[14:16] Imparafacile Runo: come sa benissimo
[14:16] Micalita Writer: beh io che cambio aspetto spesso e voletieri devo apparire davvero eccetrica ;)
[14:16] Imparafacile Runo: chi si occupa di comunicazione
[14:16] Imparafacile Runo: NON E' POSSIBILE NON COMUNICARE
[14:16] Imparafacile Runo: quindi anche la scelta di non dare rilievo
[14:16] Marinu Gausman: non so se sia ancora il caso di rispondere alla domanda che ha fatto prima impa
[14:16] Imparafacile Runo: alla parte grafica
[14:16] Imparafacile Runo: comunica qualcosa :)
[14:17] Imparafacile Runo: dì pure marinu
[14:17] Marinu Gausman: sicuramente è cosi
[14:17] Marinu Gausman: hai chiesto alla gente qui se è come ha percepito il mutamento
[14:17] Imparafacile Runo: ok
[14:17] Marinu Gausman: avvenuto con l avvento del 2.0 se ho capito bene
[14:17] Imparafacile Runo: certo la domanda è ancora valida
[14:18] Marinu Gausman: :)
[14:18] Marinu Gausman: per quel chemi riguarda il cambiamento che ho percepito col web 2 0 è quello di semtirmi
[14:18] Marinu Gausman: quotidianamente immersa in una realtà che muta rapidamente e che mi spinge continuamente ad imparare
[14:18] arco Rosca: bene
[14:18] Marinu Gausman: ho come la sensazione che la mia testa si stia espandendo connessa a un universo
[14:18] Marinu Gausman: questa continuo mutare anziché dare un senso di insicurezza dà un senso di possibilità di qualcosa che non è mai del tutto e per sempre definitivo
[14:19] Marinu Gausman: e il mio modo di apprendere cambia e il mio modo di esprimermi anche e questo innegabilmente è legato al massiciio uso di immagini statiche e dinamiche che i siamo abituatii a fare e consumare
[14:19] Marinu Gausman: quindi curare la parte grafica
[14:19] Marinu Gausman: nelle cose che produciamo
[14:19] Marinu Gausman: o che comunichiamo
[14:19] Marinu Gausman: è ormai
[14:19] Marinu Gausman: consentitemi la celia
[14:19] Marinu Gausman: un piacere irrinunciabile
[14:20] Imparafacile Runo: :)

[14:20] Imparafacile Runo: allora approfitto per rigirare
[14:20] Imparafacile Runo: la questione
[14:20] Imparafacile Runo: ai nostri 4 ospiti
[14:20] Imparafacile Runo: se vivono questa sorta
[14:20] Imparafacile Runo: di unione con qualcosa che è più grande
[14:21] Imparafacile Runo: oppure se solo una
[14:21] Imparafacile Runo: percezione personale
[14:21] Imparafacile Runo: mi spiego
[14:21] Imparafacile Runo: se nel cell ho 50 contatti
[14:21] Imparafacile Runo: in sl 100
[14:21] Imparafacile Runo: nella rubrica mail altri 100
[14:21] Imparafacile Runo: ... ma sono davvero "contatti"?
[14:22] Imparafacile Runo: le persone che leggono i nostri blog
[14:22] Imparafacile Runo: son in contatto con noi?
[14:22] Imparafacile Runo: prendiamo da loro?
[14:22] Roxelo Babenco: certo che sono in contatto con noi
[14:22] Gioacolo Maximus: dipende dalla qualita' dei contatti
[14:22] Neupaul Palen: la critica che abbiamo cercato prima di formulare
[14:22] Marinu Gausman: ho un amico qui che dice "posso abbracciare il mondo ma uno per volta" :)
[14:22] Neupaul Palen: riguardava proprio questa considerazione
[14:22] Imparafacile Runo: :)
[14:22] Marinu Gausman: volta*
[14:22] Roxelo Babenco: solo per il fatto che si mettono in comunicazione con quanto noi raccontiamo entrano nella nostra storia
[14:23] Neupaul Palen: cioè che il contenitore esiste
[14:23] Neupaul Palen: ma il contenuto è ancora lungi dall'essere davvero creato
[14:23] Papper Papp: forse potremmo distinguere tra un contatto unidirezionale e bidirezionale
[14:23] Neupaul Palen: siamo in una fase
[14:23] Neupaul Palen: in cui celebriamo
[14:23] Neupaul Palen: il Web 2.0
[14:24] You: sembra la concezione indiana della natura....siamo parte di un tutto; o, senza andare troppo in là, l'essere umano è in continuo equilibrio dinamico, evolve ma non è mai uguale a sè stesso; la rete sta diventando sempre più simile agli umani...e si confonde con essi (QUASI!)
[14:24] Neupaul Palen: senza che ancora sia davvero nato
[14:24] Neupaul Palen: ma all'uomo piace celebrare
[14:24] Neupaul Palen: e festeggiare
[14:24] Roxelo Babenco: il contenuto là dove c'è è fruito e questo mi sembra già un buon motivo per dire
[14:24] Papper Papp: ora e in futuro ancora di più, saremo sempre più "collegati".
Ma E' vero CONTATTO?
[14:25] Roxelo Babenco: che il web o il qeb due sia impotrantissimo
[14:25] Roxelo Babenco: che intendete per contatto?

[14:25] Imparafacile Runo: torno al pubblico allora
[14:25] Mexi Lane: quando posso mi piacerebbe porvi una domanda... :)
[14:25] Imparafacile Runo: vorrei sapere quanti hanno postato un commento
[14:26] Imparafacile Runo: su qualche blog
[14:26] Roxelo Babenco: in internet il contatto non è necessariamente entrare in relazione diretta
[14:26] Roxelo Babenco: un lettore del mio blog entra in contatto con me e con la mia esperienza
[14:26] Imparafacile Runo: certo roxelo
[14:26] Roxelo Babenco: questo anche se non posta un commento
[14:26] Imparafacile Runo: ma non rischiamo di restare chiusi?
[14:26] Imparafacile Runo: di parlarci addosso?
[14:27] Neupaul Palen: secondo me si Impara
[14:27] Titty Thor: già
[14:27] Papper Papp: Sì Impa
[14:27] Titty Thor: vero
[14:27] Roxelo Babenco: sappiate che i blog più famosi e interessanti non hanno milioni di commenti
[14:27] Neupaul Palen: è quello il rischio che stiamo correndo
[14:27] Neupaul Palen: ma
[14:27] Roxelo Babenco: eppure i loro blogger sono guru

[14:27] Lion Igaly: il discorso può partire dal blog e continuare qui ad esempio
[14:27] Roxelo Babenco: prendete massimo mantellini
[14:27] Neupaul Palen: non vogliamo accorgercene
[14:27] Roxelo Babenco: il suo blog a tema
[14:27] Marinu Gausman: sono molto seguiti piu che commentati
[14:27] Roxelo Babenco: esatto marinu
[14:27] Imparafacile Runo: questo non lo metto in dubbio
[14:27] Marinu Gausman: e fanno tendenza
[14:28] Papper Papp: non è questione di fama, o di guru : è questione di parlarsi addosso e di rimanere chiusi nelle gabbie che noi stessi abbiamo creato... :)
[14:28] Roxelo Babenco: certamente
[14:28] Imparafacile Runo: ma fino adesso abbiamo parlato di condivisione
[14:28] Roxelo Babenco: non è così Papper
[14:28] Roxelo Babenco: se un blog è seguito e lo vedi dagli accessi

[14:28] Imparafacile Runo: un attimo un attimo
[14:28] Papper Papp: è questione di punti di vista e approcci
[14:28] Roxelo Babenco: il blogger non si sta paralando addosso
[14:28] Imparafacile Runo: vorrei distinguere i due aspetti
[14:28] Neupaul Palen: l'accesso non significa NULLA
[14:29] Imparafacile Runo: scusate
[14:29] Imparafacile Runo: dicevo che vorrei distinguere
[14:29] Imparafacile Runo: l'aspetto del blogger proprietario
[14:29] Imparafacile Runo: che posta
[14:29] Imparafacile Runo: il quale può essere più o meno bravo e seguito
[14:29] Imparafacile Runo: indipendentemente dal numeor di accessi o numeor i commenti
[14:30] Imparafacile Runo: dall'aspetto della condivisione
[14:30] Imparafacile Runo: perchè web 2.0, l'abbiamod etto un sacco di volte
[14:30] Imparafacile Runo: è condivisione
[14:30] Neupaul Palen: (di contenuti)
[14:30] Roxelo Babenco: allora diciamo che nell'ottica del web 2 il blog è già superato
[14:30] Papper Papp: ma la condivisione si vede dagli accessi e dai numeri o dai contenuti?

[14:30] You: ehm......certo ma....WEB2.0! ma è solo un etichetta!la rete, il web è sempre lo stesso e lo sarà anche in 3D..evolve come le epoche storiche, mai dalla sera alla mattina ma gradualmente anche se velocemente; è importante che ci sia crescita e che la direzione sia spontanea non mediata solo dal business ma anche e soprattutto dal pensiero creativo.
[14:31] Imparafacile Runo: ottimo eleonora

[14:31] Imparafacile Runo: faccio uan domanda più diretta
[14:31] 2C Runo: scusa imparafacile ma le vecchie homepage del web1 con le foto del gatto non erano anche condivisione?
[14:31] Papper Papp: io ne avevo una ... ;)
[14:31] Imparafacile Runo: non so 2c, second me no
[14:31] 2C Runo: esiste ancora la definizione homepage?
[14:32] Imparafacile Runo: faccio questa domanda
[14:32] 2C Runo: o il blog non è altro che una homepage?
[14:32] Gardener Marellan: se penso a quello che diceva che non bastano due sacchi di sale per conoscere una persona....

[14:32] Imparafacile Runo: "quando scrivete.... cercate di stimolare il dialogo?"
[14:32] Lion Igaly: /più che di condivisione si deve parlare di web collaborativo 2c
[14:32] 2C Runo: non ci arrivo
[14:32] Imparafacile Runo: oppure vi limitate ad esporre i vostri pensieri/rilfflessioni ecc?
[14:33] Neupaul Palen: stimoliano il dibattito
[14:33] Neupaul Palen: come ho detto prima
[14:33] Roxelo Babenco: sinceramente io mi curo poco di stimolare i commenti
[14:33] Neupaul Palen: e dato che lo troviamo
[14:33] Neupaul Palen: davvero imbalsamato
[14:33] Neupaul Palen: abbiamo anche tentato
[14:33] Neupaul Palen: mezzi estremamente satirici

[14:34] Lion Igaly: condividere unilaterlamente una pagina web non è web collaborativo, condividere le proprie esperienze e facendole arricchire da altri nello stesso sito è web collaborativo, web 2.0 appunto



[14:34] Neupaul Palen: per cercare una scossa
[14:34] Gardener Marellan: io potrei spogliarmi, pensi che basti?
[14:34] Neupaul Palen: una sveglia alla sonnolenza autocelebrativa
[14:34] Neupaul Palen: del nostro povero Web 2.0 incompiuto
[14:34] Papper Papp: sono d'accordo con Lion
[14:34] Neupaul Palen: prendendoci dei rischi
[14:34] Neupaul Palen: ma
[14:35] Imparafacile Runo: :D gardebner.. attirare l'attenzione non è condividere
[14:35] Neupaul Palen: abbiamo ritenuto necessario
[14:35] Neupaul Palen: questo
[14:35] Gardener Marellan: uh
[14:35] Imparafacile Runo: ma se vuoi... c'è libertà assoluta
[14:35] Gardener Marellan: sorry
[14:35] Papper Papp: l'unilateralità non è condivisione secondo me :)
[14:35] Roxelo Babenco: io credo che entrare in relazione in un blog
[14:35] Roxelo Babenco: sia assolutamente spontaneo
[14:35] Roxelo Babenco: e dipenda dall'interesse che suscita un post
[14:36] Roxelo Babenco: dagli stimoli che ognuno ne riceve
[14:36] Roxelo Babenco: quando questa spontaneità viene in qualche modo forzata
[14:36] Imparafacile Runo: quindi non può esseres stimolato, roxelo?
[14:36] Titty Thor: forse anche dalla disponibilità che ha il blogger di entrare in relazione con chi lo legge
[14:36] Roxelo Babenco: io credo di no, credo che non funzioni in questo modo
[14:36] arco Rosca: posso fare un intervento
[14:37] Imparafacile Runo: certo arco
[14:37] arco Rosca: per stimolare ulteriormente la discussione?
[14:37] Imparafacile Runo: sì sì, come vedi sta languendo ahahaha
[14:37] arco Rosca: penso che una delle parole magiche
[14:37] Imparafacile Runo: :DD
[14:37] arco Rosca: che riguardano cio di cui
[14:37] arco Rosca: stiamo
[14:37] arco Rosca: parlando
[14:37] Micalita Writer: queste discussioni sono sempre molto stimolanti :)
[14:37] arco Rosca: è interazione
[14:37] arco Rosca: si interazione
[14:38] arco Rosca: piu che condivisione o pertecipazione
[14:38] arco Rosca: o
[14:38] arco Rosca: addirittura comunicazione
[14:38] Imparafacile Runo: puoi spiegarci meglio?
[14:38] arco Rosca: il nostro tempo è caratterizzato da questo grande cambiamento
[14:38] arco Rosca: si passa da un sistema di comunicazione
[14:39] arco Rosca: ad uno do interazione

..............................................



.....purtroppo la chat si è interrotta...se qualcuno avesse il resto del log sarebbe gradito l'inseriemnto in questo punto di un commento con il seguito del dibattito!

SL, blog e WEB 2.0: interventi di Papper Papp e Neupaul Palen


[13:41] Neupaul Palen: il 14 novembre 2007 creo un blog
[13:41] Neupaul Palen: Specchi e Second Life
[13:41] Neupaul Palen: http://www.susyspecchi.splinder.com/

[13:42] Neupaul Palen: al quale decido di dare un taglio assolutamente particolare
[13:42] Neupaul Palen: infatti
[13:42] Neupaul Palen: già nell’incipit del primo post è formulata una dichiarazione ben precisa: l’avversione per lo strumento BLOG.
[13:43] Neupaul Palen: Susy Specchi esordisce, infatti, scrivendo esattamente queste parole
[13:43] Neupaul Palen: ” Non chiedetemi per chè ho aperto questo blog. Ho sempre odiato i blog. Ho sempre ritenuto più utile e, soprattutto, meno narcisistico, parlarsi guardandosi negli occhi davanti ad uno specchio”.
[13:43] Neupaul Palen: Specchi e Second Life è un blog sicuramente tematico (per e in SL) ma soprattutto nasce immediatamente come un “blog novel” con uno spirito da feuilleton
[13:44] Neupaul Palen: si narra infatti una storia tentando di dare un taglio cinematografico alla stessa (con il gioco dei post e contro-post di Susy e Merror).
[13:45] Neupaul Palen: Second/Aria/Mente ha scelto, quindi, di affacciarsi in SL affrontando IN PRIMIS attraverso il suo blog il problema dell'identità (problema atavico ma esacerbato nell'utilizzo dei nuovi media interattivi alla cui famiglia riteniamo appartenga SL)

[13:45] Neupaul Palen: e lo ha fatto attraverso la storia di Susy Specchi/Merror Rayna
[13:45] Neupaul Palen: lo ha fatto portando fisicamente il blog con i suoi primi post dentro SL, infatti essi sono stati riportati sulla struttura di second/Aria/Mente proprio per annullare lo scarto tra i due mezzi, per dichiararne la contiguità totale, la compenetrazione.
[13:46] Neupaul Palen: Questa narrazione intendeva esemplificare quella che consideriamo una condizione ampiamente diffusa nelle "rappresentazioni" e nelle relazioni poste in atto tramite le identità digitali: quella in cui usiamo il nostro alter ego per darci la possibilità di concretizzare parti di noi che solitamente,
[13:46] Neupaul Palen: per problemi legati alla nostra formazione esistenziale ed ai relativi "ostacoli sociali", non riusciamo a esplicitare nella vita quotidiana.
[13:46] Neupaul Palen: E questo, spesso, avviene in modo nemmeno deliberato, bensì quasi a livello inconscio, in taluni casi fuori del razionale controllo, grazie anche alle natura esperienziale del mezzo che stiamo usando.

[13:47] Neupaul Palen: elemento portante della struttura “narrativa” del blog è l’elemento ludico (elemento fondamentale di SL non dimentichiamocelo sia per l'interfaccia debitrice dei videogames sia per le modalità delle possibili relazioni che si possono instaurare in-world)
[13:47] Neupaul Palen: pertanto anche al blog si è inteso dare una forte caratterizzazione ludica, ironica, autoironica e, all'occorrenza, satirica.
[13:47] Neupaul Palen: Questa caratterizzazione, piuttosto insolita nella sub-blogsfera dei blog che ruotano intorno a SL, ha spesso creato delle difficoltà di reale comprensione del messaggio veicolato.
[ [13:47] Neupaul Palen: In ogni caso l'obiettivo primario di Specchi e second life era ed è gettare sul piatto problematiche che si constatavano non sviscerate profondamente. Come quelle, per esempio, relative al significato ed allo stato dell'arte in SL. ************************************************************************************

[13:48] Papper Papp: Ho preso volentieri spunto dalla mail di Imparafacile
[13:48] Papper Papp: ed ho fatto alcune riflessioni
[13:48] Imparafacile Runo: :)
[13:48] Papper Papp: Per quanto concerne la qualità di work in progress di un blog
[13:48] Papper Papp: crediamo sia assolutamente confacente allo scopo di sviluppare dibattiti. Il flusso ininterrotto del pensiero è di per sè work in progress.

[13:48] Papper Papp: La sensazione di mancanza di compimento genera sicurezze e non il contrario, perchè la comunicazione, secondo noi,
[13:48] Papper Papp: è continua ricerca e solo con questa continuità si hanno chance di far crescere la propria capacità analitica.
[13:49] Papper Papp: E questa dovrebbe essere l'unica sicurezza che vale la pena inseguire.
[13:49] Papper Papp: L'annullamento della distanza relazionale tra creatore e fruitore comporta sviluppi ed arricchimenti dei contenuti.
[13:49] Papper Papp: Può talvolta generare facili illusioni generate dalle autocelebrazioni collettive fatte attraverso link, richiami, mix e citazioni.
[13:49] Papper Papp: Una sorta di "io ti linko tu mi linki egli ci linka noi ci linkiamo voi vi linkate essi si linkano"
[13:49] Papper Papp: che potrebbe talvolta generare il rischio di monologhi collettivi a cura di una ristretta cerchia di blogger.
[13:49] Papper Papp: L'altro rischio può essere quello della ripetizione ad libitum degli stessi contenuti
[13:49] Papper Papp: cosa che sta avvenendo, a nostro avviso, nelle community di sl con post sui blog
[13:50] Papper Papp: che ripetono gli stessi concetti o celebrano gli stessi eventi se pur scritti in forma diversa.
[13:50] Papper Papp: A nostro avviso si stanno perdendo occasioni d'oro per la riflessione e il dibattito.
[13:50] Papper Papp: Sarebbe forse necessario confrontarsi maggiormente ed in maniera più approfondita.
[13:50] Papper Papp: Noi abitiamo SL , i blog, i ning, col nostro cervello, senza separatismi di sorta.
[13:50] Papper Papp: La condivisione, parola abusata ma efficace, verte essenzialmente sui contenuti, sulle idee,
[13:50] Papper Papp: ma non sempre registriamo un approccio critico e propositivo all'interno di questi contenitori.
[13:50] Papper Papp: Abbiamo, purtroppo, rilevato l'esistenza di regole non scritte, di confini segnati,

[13:50] Papper Papp: e di codici convenzionali che spesso costringono i contenuti all'interno di gabbie, immaginate e create dai residenti.
[13:51] Papper Papp: Le stesse gabbie, codici, costrizioni con le quali io e neupaul ci siamo scontrati spesso, nel corso delle nostre real life.
[13:51] Papper Papp: Abbiamo cercato e cerchiamo di svelare questo handicap, attraverso il taglio che abbiamo inteso dare al blog
[13:51] Papper Papp: e tentando di stimolare confronti e discussioni, nel blog e in world, anche scegliendo, talvolta, il mezzo della provocazione.
[13:51] Neupaul Palen: In conclusione
[13:51] Neupaul Palen: proprio perchè abitiamo SL e la rete
[13:51] Neupaul Palen: con il nostro cervello
[13:51] Neupaul Palen: ci proviamo almeno a farlo
[13:52] Neupaul Palen: riteniamo che i contenuti siano
[13:52] Neupaul Palen: molto più importanti dei contenitori
[13:52] Neupaul Palen: noi non siamo tendenzialmente portati alla mitizzazione incondizionata del Web 2.0, come constatiamo invece vada molto di moda oggi tanto che si sta parlando già di web 3.0 quando ancora non è stato compiutamente definito il 2.0
[13:53] Neupaul Palen: Crediamo che siamo lontani dalla realizzazione effettiva del concetto di intelligenza collettiva di Pierre Levy e, parimenti, dal concetto di intelligenza connettiva di De Kerckhove.

[13:53] Neupaul Palen: l'esempio che possiamo addurre è il recente dibattito sull'arte in SL.
[13:53] Neupaul Palen: Dibattito portato avanti da poche menti e che stenta a decollare pienamente.
[13:53] Neupaul Palen: Ed è un peccato non sfruttare appieno le potenzialità di un medium come SL in questo senso.
[13:53] Neupaul Palen: Soprattutto da parte di chi, in quanto si dichiara parte del mondo dell'arte di SL, ci si aspetterebbe un contributo fattivo.
[13:54] Neupaul Palen: sia in-world che
[13:54] Neupaul Palen: con il medium così diffuso del blog
[13:54] Neupaul Palen: sarebbe necessario uno sforzo importante da parte di tutti
[13:54] Neupaul Palen: questo crediamo
[13:54] Neupaul Palen: e abbiamo recentemente fatto un invito
[13:55] Neupaul Palen: proprio attraverso il nostro blog
[13:55] Neupaul Palen: in questo senso
[13:55] Neupaul Palen: ho finito
[13:55] Papper Papp: :)



******************


[13:39] Imparafacile Runo: ok e passiamo ora
[13:39] Imparafacile Runo: a neupaul e papper
[13:40] Imparafacile Runo: li cito assieme
[13:40] Imparafacile Runo: perchè parleranno di un'esperienza comunce
[13:40] Papper Papp: :)
[13:40] Imparafacile Runo: intanto preparatevi le domande
[13:40] Imparafacile Runo: per quando il giro sarà terminato :)
[13:40] Imparafacile Runo: prego neu e papper
[13:40] Neupaul Palen: stavo preparandomi le domande anche io
[13:41] Neupaul Palen: ciao a tutti
[13:41] Papper Papp: ciao :))
[13:41] Neupaul Palen: dunque
[13:41] Neupaul Palen: il 14 novembre 2007 creo un blog

SL, blog e WEB 2.0: intervento di Eleonora Porta



[13:28] You: Salve a tutti :) grazie Runo


[13:29] You: Il mio diario in rete è un percorso personale, anche se alcuni temi di education e/o cultura e/o arte, tecnologia sono ricorrenti.
[13:29] You: Ho iniziato a scriverlo ad agosto del 2007 e lo tengo costantemente aggiornato.( Unica altra esperienza di blog è stata a settembre /ottobre 2007 per un capolista politico locale.)
[13:29] You: Volevo ricordarmi tutto quello che mi aveva colpito nel mondo virtuale attraverso link, immagini, video, testi
[13:29] You: ma fin dall’inizio immaginavo che la parte testuale, articoli oppure notizie di mio pugno, sarebbe stata minima,
[13:29] You: ed avrebbe lasciato il posto a collegamenti in grado di riportare direttamente e da più fonti ciò che avrei ritenuto interessante.
[13:29] You: Volevo soprattutto raccontare attraverso le immagini; il mondo di Secondlife non poteva essere raccontato solo con le parole;
[13:30] You: ben presto mi sono resa conto che le immagini ,bidimensionali , non avrebbero potuto rendere giustizia delle meraviglie che avevo visto in SL;
[13:30] You: così ho iniziato ad inserire video di youtube e poi ho imparato a riprendere io stessa all’interno della realtà virtuale con sw di cattura frame (FRAPS).
[13:30] You: Quello che mi aveva subito colpito, appena entrata, mentre ero ancora in Orientation Island, era stata l’arte tridimensionale;
la mia prima snapshot è stata una scultura dinamica dei Linden.
[13:30] You: In seguito, ancora basic, ho assunto come” home” per qualche settimana tra un escursione e l’altra, la piramide di Secondlearning al palazzo delle esposizioni ad INDIRE
ed ho esaminato e fotografato tutte le opere da ogni prospettiva.
[13:30] You: I colori cangianti, le texture, i significati, le luci più idonee, il dinamismo, mi affascinavano: era un’arte che in RL non avrebbe potuto esistere.
Attraverso queste emozioni ho imparato a muovermi in SL.

[13:30] Imparafacile Runo: http://eleonoraporta.blogspot.com/ (per chi non lo conoscesse)
[13:31] You: :)

[13:31] You: Ma torniamo al blog. Il termine deriva da web-blog ovvero “traccia in rete” ed il potenziale di questo strumento si è a poco a poco svelato ai miei occhi.
[13:31] You: Ho appreso attraverso altri blog, attraverso il wiki, attraverso i forum, ho inserito strumenti di analisi e collegamenti con applicazioni che possiamo definire di web 2.0

[13:31] You: L’intelligenza collettiva è qualcosa di profondamente diverso da una somma di intelligenze individuali o da una semplice collaborazione ed i suoi effetti sono straordinari.
[13:31] You: L’architettura della rete , anzi di alcune sue applicazioni è essa stessa capace di favorire lo sviluppo , di accrescere il valore; i blog di Secondlife sono letti da residenti e la comunità cresce, crescono i blog.
[13:32] You: Il sistema di RSS permette di abbonarsi ad un blog tramite feed.
[13:32] You: I permalink ai singoli post ed il sistema dei tag, delle etichette (che sono personali, create dall’utente e non predefinite)hanno fatto dei blog uno strumento di comunicazione potente che si affianca ed a volte supera il sistema d’informazione tradizionale (come per il tema “SL”).
[13:32] You: L’informazione non è più, da qualche anno, un’ esclusiva dei media tradizionali ma è distribuita e s’interfaccia con milioni di altri punti in rete (tra cui i blog).

[13:32] You: Un ottimo strumento in secondlifeitalia è l’aggregatore di notizie dei residenti (by Opensource) attraverso il blog del forum;
[13:32] You: non solo per la comodità di avere sempre sotto gli occhi i post aggiornati di tutti ma perché questo aggiunge “valore” all’applicazione, al forum ed al blog stesso di secondlifeitalia;
[13:33] You: gli utenti sono non solo coinvolti ma sono creatori essi stessi di contenuti: c’è crescita e dinamismo.
[13:33] You: Ed in queste situazione cresce e si sviluppa l’intelligenza collettiva ed aumenta il numero di utenti del forum (secondlifeitalia.com) rendendolo sempre più unico e competitivo
[13:33] You: L’effetto è, per noi blogger, maggiormente amplificato dal fatto che il “tema” comune è Secondlife che è esso stesso, in quanto realtà virtuale, un catalizzatore ed amplificatore di socializzazione ed intelligenza.
************************************************************************
[13:34] You: Vi assicuro ,non ho mai visto tanta innovazione come su Secondlife!
************************************************************************
[13:34] Imparafacile Runo: :) concordo
[13:34] You: In pratica come e-bay, Amazon, youtube, flickr, anche altre applicazioni possono diventare “intermediari” tra gli utenti che decidono i loro contenuti, li valutano, li sottoscrivono.
[13:34] You: Per me il mio blog è fondamentale per tracciare il mio percorso ma anche per dare informazioni ad altri lettori, per “aggregare” le notizie filtrate solo dal mio interesse che può coincidere, per qualche tempo o qualche spazio, con quello di altri.

[13:34] You: Imparo anche molto dagli altri blogger, tutto in modo orizzontale.
[13:35] You: In sintesi trovo semplicemente meraviglioso imparare attraverso i social network ed è per questo che mi piace sperimentare ogni nuova applicazione, iscrivermi ai microblogging , twitter, de.licio.us, digg, friendfeed, facebook anche senza sapere come davvero funzionano.
[13:35] You: Facebook , per esempio, ha un’applicazione integrata con SL; ed SL fornisce servizi-applicazioni come SLProfile, SLMessenger, SLPodcast, SLBridge

[13:35] You: A volte le sperimento per qualche tempo, e poi le elimino, oppure me ne dimentico; insomma sono dinamica anche io, senza schemi o standard precostituiti,
[13:35] You: non mi preoccupo di avere un blog “ben costruito”; diciamo che lo vivo perché mi fa sentire viva, dinamica ed anche creativa.

[13:36] You: E la creatività, si sa, cresce solo se c’è libertà.

[13:36] You: Ora concludo e, se sono riuscita a trasmettere qualcosa a qualcuno, benissimo, ne sono davvero felice!
************************************

link ed approfondimenti
http://eleonoraporta.blogspot.com/2008/07/sl-ii-appuntamento-con-i-blogger-by.html
V-Generation
http://www.pcworld.com/article/139748/meet_the_virtual_generation.html
Lista di generazioni
[13:26] Imparafacile Runo: io trovo entusiasmante il fatto
[13:26] Imparafacile Runo: che una volta messa in rete una notizia
[13:26] Imparafacile Runo: questa si alimenti di stimoli
[13:26] Imparafacile Runo: anche nel caso di questa iniziativa
[13:26] Imparafacile Runo: ho scoperto purtroppo solo oggi
[13:26] Imparafacile Runo: che nel forum di second life italia
[13:26] Imparafacile Runo: i nostri temi sonos tati ripresi e approfonditi
[13:27] Imparafacile Runo: ho già dato prima il link
[13:27] Imparafacile Runo: e lo ridarò alla fine quindi non preoccupatevi
[13:27] Imparafacile Runo: :)
[13:27] Imparafacile Runo: io nel forum ho scoperto eleonora porta
[13:27] Imparafacile Runo: :)
[13:27] Imparafacile Runo: quando arriva un tesista
[13:27] Imparafacile Runo: che vuole iniziare ad occuparsi di sl
[13:27] Imparafacile Runo: la prima cosa che gli dico
[13:28] Imparafacile Runo: è "leggiti il post di eleonora"
[13:28] Imparafacile Runo: lì trovi tanta roba
[13:28] Imparafacile Runo: quando l'avrai digerita
[13:28] Imparafacile Runo: potrai iniziare la tesi :)
[13:28] Imparafacile Runo: vuoi raccontarci eleonora
[13:28] Imparafacile Runo: la tua esperienza con il web?


[13:36] Imparafacile Runo: certo eleonora
[13:36] Roxelo Babenco: grazie
[13:36] Imparafacile Runo: che hai trasmesso
[13:37] Imparafacile Runo: grazie moltissime
[13:37] Imparafacile Runo: anche perchè (lo dico piano piano)
[13:37] Imparafacile Runo: eleonora è presente a molti eventi
[13:37] Imparafacile Runo: ma pochissime volte come protagonista :D
[13:37] Marinu Gausman: ed è anche una brava fotografa
[13:37] Marinu Gausman: ^^
[13:37] You: :)
[13:37] Imparafacile Runo: è un buon motivo per me die ssere felice
[13:38] Imparafacile Runo: mi permetto solo una cosa, ekeonora
[13:38] Imparafacile Runo: un giorno mi sono collegato con il tuo blog
[13:38] Imparafacile Runo: e sono stao accolto con
[13:38] Imparafacile Runo: la cavalcata del valchirie
[13:38] Imparafacile Runo: a tutto volume :DD
[13:38] You: lol
[13:38] You: adesso non più!
[13:38] Imparafacile Runo: si può impostare unnvolume più basso?
[13:38] Imparafacile Runo: :DD
[13:39] Imparafacile Runo: qual'era il film in cui era usta?
[13:39] You: certo, ora la musica è selezionabile solo per chi la vuole! lol
[13:39] Imparafacile Runo: apocalipse now, mi pare
[13:39] Imparafacile Runo: :)

SL, blog e WEB 2.0: intervento di Roxelo Babenco


[13:18] Roxelo Babenco: Inizio col raccontarvi la mia ormai lunga esperienza di rete, che aiuterà a comprendere il percorso che mi ha condotto in Secon Life ad occuparmi di arte e di cultura.
[13:18] Roxelo Babenco: In Internet mi affacciai nell’aprile del 1998 e, come “alice nel paese delle meraviglie”, iniziai a vagare nel fantastico mondo della comunicazione globale.
[13:18] Roxelo Babenco: Il primo ambiente frequentato fu Irc.net, server cel client Mirc (www.mirc.com), una chat dove all’epoca si potevano incontrare persone molto molto interessanti.
Pensate che l’unico messenger allora era ICQ (www.icq.com) .
[13:18] Roxelo Babenco: In Irc fondai il canale #totem (home page ancora esistente http://utenti.lycos.it/totemonline/ dove si concentrò una comunità di belle menti, insieme alla quale abbiamo dato vita ad una rivista online dal nome “Clinamen”. C’è ancora il logo, senza la pagina di riferimento.
Poi l’esperinza finì e la comunità di disperse.
Intanto avevo cominciato a frequentare diverse mailng list, anche totem aveva un ML, ancora oggi attiva (totem@yhaoo.it).
[13:19] Roxelo Babenco: ML molto interessante alla quale ero iscritta, LISA list creata sul programma majordomo, trattava problemi inerenti a internet e alla netiquette della rete. Non so se esiste ancora.

[13:19] Roxelo Babenco: Nel 2003 aprii il mio primo blog su Splinder (www.splinder.com)
“Paradosso” (http://paradosso.splinder.com), iniziando a scrivere parole in libertà, poi man mano orientandomi verso un blog attento ai problemi di internet e dell’attualità politica. Ora è quasi in stand by.
Ho pubblicizzato il mio blog in BlogItalia (http://www.blogitalia.it/ ) e su molti altri siti, Paradosso ha un widget che tutti possono scaricare,
[13:20] Roxelo Babenco: La mia attività in rete è stata molto intensa da quel lontano 1998. Sono approdata su Flickr, dove ho un consistente album e svariati set fotografici (http://www.flickr.com/photos/roxelo/).
Ho un sito web fatto in casa (www.bellodicasa.it), un negozio eBay (http://stores.ebay.it/bellodicasapuntoit) per la vendita online e un blog aziendale (www.bellodicasa.splinder.com) .
L’esperienza è stata piacevole ed istruttiva, mi ha portata ad approfondire il web marketing e gli strumenti di indicizzazione di Google, Google AdWords, Google Adsense e Google Anilytics.
[13:20] Roxelo Babenco: Ho un pagina su aNobii , la biblioteca virtuale creata dagli stessi utenti.
Da aNobii, dove pubblicai un appello ad entrare in SL per creare un centro culturale, giunse Zer Sewell, autore della sede del museo.

[13:20] Roxelo Babenco: Nel 2007 scoprii Second Life, dove nacque il Museo del Metaverso (MdM) e il suo Blog (http://www.museometaverso.blogspot.com/) .
L’apertura del blog fu quasi concomitante con l’inaugurazione.
[13:21] Roxelo Babenco: Più tardì aprii il social network su Ning (http://museodelmetaverso.ning.com/), al quale sono iscritti 62 utenti, che interagiscono, condividendo contenuti, foto, video e post.
[13:21] Roxelo Babenco: Ultimamente ho un accont su Twitter e da pochissimo uno su Facebook (http://www.facebook.com/home.php)
[13:21] Roxelo Babenco: Tralascio altre esperinze di social network come Myspace e Stickam, perché non mi hanno mai incuriosito molto, o di blog utilizzati come veicolo pubblicitario di progetti che realizzo in ambito lavorativo.

[13:22] Roxelo Babenco: Uso tutti questi strumenti in modo diverso:
[13:22] Roxelo Babenco: il mio blog personale era utilizzato, (dico era perchè come ho già accennato sopra , ora è molto trascurato) prevalentemente per comunicare notizie o riflessioni sull’attualità o su esperienze personali che potevano suscitare l’interesse dei lettori.
[13:23] Roxelo Babenco: Flickr all’inizio era solo uno spazio per condividere foto con i miei amici e familiari, negli ultimi tempi è stato invece un utile strumento per collaborare a progetti importanti, quale la mostra Rinascimento Virtuale che si terrà a Firenze nel Museo di Storia Naturale da Ottobre prossimo.
[13:23] Roxelo Babenco: Il blog del museo è una finestra sul web per fare conoscere le nostre attività e per esprimere punti di vista su argomenti che vengono in qualche caso sollecitati da altri blog o dai lettori.
Quando bloggo presto molta attenzione ai tag (etichette), poiché è attraverso di essi che i motori di ricerca scovano il blog , grazie ai contenuti da questi veicolati.
[13:24] Roxelo Babenco: Altrettanto importanti sono i link, che non trascuro quasi mai di inserire quando pubblico riferimenti ad altri blogger o quando quoto parti di post di altri blog.
[13:24] Roxelo Babenco: Il social network del museo è uno spazio dove si comunica, mediante la condivisione di contenuti e dove si è formata una community, che è più meno la stessa che si relaziona con noi in Second Life.
[13:24] Roxelo Babenco: Facebook mi piace molto, ha molte utility e applicazioni, è un luogo anch’esso di condivisione dei contenuti, con un’alta capacità di scambio di informazioni lasciate dagli utenti.
[13:24] Roxelo Babenco: Ritengo che questi luoghi siamo spazi di libertà e di relazione, essi rappresentano un modo di fare informazione dal basso e un modo di comunicare alternativo e diretto. Sono rispettosa della netiquette e concepisco questi cyberluoghi come pagine dove ognuno possa esprimere il proprio punto di vista.
[13:25] Roxelo Babenco: . La dialettica, anche accesa, ben venga! Dopo questa, tuttavia, sarebbe bello potere andare oltre e iniziare altri percorsi, altre discussioni, via via in uno spirito di ascolto e di scambio, nella convinzione che da tutti si possa avere qualcosa da imparare e che a tutti si possa insegnare quel poco che ciascuno di noi ha appreso.
[13:25] Roxelo Babenco: questa è la mia esperienza nella rete
[13:25] Imparafacile Runo: grazie roxelo
[13:25] Roxelo Babenco: prego

SL , blog e web2.0: introduzione di Imparafacile Runo



[13:07] Imparafacile Runo: io intanto ringrazio tutti
[13:08] Imparafacile Runo: i ringraziamenti sono di rito
[13:08] Imparafacile Runo: sia per chi ha deciso di venire qui
[13:08] Imparafacile Runo: invece che farsi una passeggiata al fresco
[13:08] Imparafacile Runo: ma anche per i 4 ospiti che hanno accettato di sottoporsi alla mia tortura
[13:09] Imparafacile Runo: direi che possiamo iniziare
[13:09] Imparafacile Runo: intanto spiegando il titolo
[13:09] Imparafacile Runo: delle serate
[13:09] Imparafacile Runo: "comunicazione che cambia"
[13:10] Imparafacile Runo: in cui il senso è lasciato appositamento sospeso
[13:10] Imparafacile Runo: cambiano gli strumenti, cambia il modo di comunicare (cambia il modo di operare di chi crea e di chi pubblica contenuti) cambia il modo di accedere ai contenuti (cambia il modo di operare degli utenti, di chi vuole informarsi)
[13:11] Imparafacile Runo: le 4 persone che ho scelto
[13:11] Imparafacile Runo: roxelo, eleonora
[13:11] Imparafacile Runo: neupaul e papper
[13:11] Imparafacile Runo: usano il web maniera diversa
[13:11] Imparafacile Runo: e dato che stasera parleremo di contenuti
[13:11] Imparafacile Runo: mi è sembrata da subito una bella scelta
[13:11] Imparafacile Runo: per un confronto
[13:12] Imparafacile Runo: se poi consideriamo che qualcuno
[13:12] Imparafacile Runo: sostiene che il web 2.0 in realtà non esiste
[13:12] Imparafacile Runo: ma è un'etichetta solo per questioni di marketing
[13:12] Imparafacile Runo: beh! direi che ci sono argomenti
[13:12] Imparafacile Runo: per parlare almeno un paio di settimane
[13:13] Imparafacile Runo: prima di passare la parola ai protagonisti solo due note su di me
[13:13] Imparafacile Runo: dato che anche io ho un blog
[13:13] Imparafacile Runo: ma sono di certo il più giovane
[13:13] Imparafacile Runo: il mio primo post è di marzo 2008
[13:14] Imparafacile Runo: e le statistiche di google analytics mi dicono
[13:14] Imparafacile Runo: che nell'ultimo mese
[13:14] Imparafacile Runo: ci sono steta 682 visite
[13:14] Imparafacile Runo: e 8327 pagnie cliccate
[13:14] Imparafacile Runo: con una permanenza media di 12 minuti nel blog
[13:14] Imparafacile Runo: ancora adesso mi chiedo... cosa ci vengono a fare
[13:14] Imparafacile Runo: :)
[13:15] Imparafacile Runo: unica nota tecnica che mi preme dare
[13:15] Imparafacile Runo: è la gestione dei tag che ho scelto
[13:15] Imparafacile Runo: http://if-key.blogspot.com/
[13:15] Imparafacile Runo: ho messo 3 macro categorie
[13:15] Imparafacile Runo: content - guest - tema
[13:15] Imparafacile Runo: ed ognuna con delle sottocategorie
[13:16] Imparafacile Runo: dato che la volta scorsa si era parlato di tag...
[13:16] Imparafacile Runo: io ho ho potuto fare questo perchè ho scelto quando ancotra avevo pochi post
[13:16] Imparafacile Runo: non so se qualcuno può condsideraro un aiuto o un impiccio
[13:16] Imparafacile Runo: niente altro su di me
[13:16] Imparafacile Runo: io sono qui più per imparare
[13:17] Imparafacile Runo: dato che sono giovane blogger
[13:17] Imparafacile Runo: allora direi di partire con gli ospiti
[13:17] Imparafacile Runo: ho scelto l'ìordine
[13:17] Imparafacile Runo: 1) roxelo
[13:17] Imparafacile Runo: 2) eleonora
[13:17] Imparafacile Runo: 3) neupaul
[13:17] Imparafacile Runo: 4) papper
[13:17] Imparafacile Runo: quindi lascio subito la parola a roxelo
[13:18] Imparafacile Runo: perchè ci parli della sua esperienza

mercoledì 2 luglio 2008

SL: II° appuntamento con i blogger by Imparafacile Runo

Mercoledì 2 Luglio
Tema: " Contenuti Blog: dalle parole scritte al multimediale"
Coordinamento: Imparafacile Runo
blog-web2.0-sl_004
Ospiti: Eleonora Porta, Papper Papp, Neupaul Palen, Roxelo Babenco
Argomenti:
1) I Contenuti, ovvero la fabbrica della creatività
> aver qualcosa da dire… e dirlo (scegliere l'argomento)
> scrittura efficace
> logos, pathos, ethos: dati, emozioni ed etica
2) Spazio Blog e contenuti multimediali
> video
> immagini
> musica
> widgets
Vi aspettiamo per parlare del nuovo ruolo che il web sta giocando nella comunicazione e nella diffusione della conoscenza

Date: mercoledì 25 giugno e mercoledì 2 luglio
Sede: l’auditorium di Experience Italy, alle ore 22.00
SLURL: http://slurl.com/secondlife/Experience%20Italy%20S/146/50/29
*****************************************************************************
Tra poche ore la sintesi della serata e gli interventi di Roxelo Babenco, Neupaul Palen, Papper Papp, Imparafacile Runoe del pubblico.

blog-web2.0-sl_005
blog-web2.0-sl_002
blog-web2.0-sl_003
*****************************************************************************
LINK
http://users4.smartgb.com/g/g.php?a=s&i=g44-14189-37 GUESTBOOK
http://www.blogcatalog.com/directory/newmedia/socialnetworking BLOGCATALOG
http://www.playlist.com/ PLAYLIST
http://www.apogeonline.com/ APOGEONLINE
http://eleonoraporta.blip.tv/#882500 BLIP.TV
http://flickr.com/photos/eleonoraporta/ FLICKR
http://www.koinup.com/works/tag/eleonoraporta/ KOINUP
http://s213.photobucket.com/albums/cc233/Eleonora_Porta/ PHOTOBUCKET
http://picasaweb.google.it/eleonora.porta PICASA
http://picasa.google.it/support/bin/answer.py?answer=53205&topic=9076 PICASA GUIDA

http://www.slprofiles.com/slprofiles.asp?id=16365 SLPROFILES
http://www.youtube.com/user/eleonoraporta YOUTUBE

http://pipes.yahoo.com/secondlifeitalia/404934830a3e120ab2f17df269135274 ULTIME NOTIZIE RESIDENTI ITALIANI
blog-web2.0-sl_001

http://www.dipity.com/user/consiliera/timeline/As_days_go_by TIMELINE
http://friendfeed.com/rooms/secondlife FRIENDFEED ROOM
http://friendfeed.com/eleonoraporta FRIENDFEED
http://twitter.com/eleonoraporta TWITTER
http://www.myspace.com/eleonora_porta MYSPACE
http://www.mybloglog.com/buzz/members/elisarubino/ MYBLOGLOG
http://www.technorati.com/people/technorati/eleonoraporta technorati
http://del.icio.us/eleonora.porta%20%20%20DEL.ICIO.US
http://digg.com/users/eleonoraporta DIGG
http://www.facebook.com/profile.php?id=1155206489 FACEBOOK
http://apps.facebook.com/second-life/ applicazione (funziona solo se si è loggati
http://www.springwidgets.com/widgets SPRINGWIDGETS
http://www.springwidgets.com/widgets/view/23/?param_param=http%3A%2F%2Ffeeds.feedburner.com%2Fsecondlifelabit&param_style_borderColor=0x03A646&param_style_brandUrl=&param_compactView=true&width=200&height=300
http://vodpod.com/widgets VODPOD


http://news.google.com/news GOOGLE NEWS
http://www.google.com/webmasters/gadgets/ GOOGLE GADGETS (dizionario)
http://translate.google.com/translate_t
http://dizionari.corriere.it/cgi-bin/sansing/find DIZIONARI CORRIERE sera
http://www.dbachrach.com/showyourself/ WIDGETS SHOW YOURSELF
http://feeds.feedburner.com/blogspot/BkyG FEEDBURNER
http://elisa_r.podomatic.com/?badge=1
http://slpodcast.net/
http://www.blogmap.it/mappablog.php?l=http://eleonoraporta.blogspot.com BLOGMAP
http://www3.clustrmaps.com/counter/maps.php?url=http://eleonoraporta.blogspot.com CLUSTER MAPS
http://www.secondlifebridge.com/ SLBridge


http://www.ning.com/ NING
http://edusim.ning.com/profile/EleonoraPorta EDUSIM
http://2litalia.ning.com/profile/EleonoraPorta SECONDLIFE MAGAZINE (SLItalia)
http://sltech.ning.com/profile/EleonoraPorta SL TECHNOLOGY
http://secondlifebloggers.ning.com/profile/EleonoraPorta SL Bloggers
http://www.virtualworldsconnect.com/profile/EleonoraPorta VIRTUAL WORLDS



http://maploc.net/map1192133153.php MAPLOC
http://s3.shinystat.com/cgi-bin/shinystatv.cgi?L=0&USER=eleonoraporta&NH=1&NRD=1 SHINYSTAT
http://s3.shinystat.com/it/ SHINYSTAThttp://www.technorati.com/people/technorati/eleonoraporta/ TECHNORATI

Transcript dell'intervento di E.P. ;)

blog-web2.0-sl_006
Il mio diario in rete è un percorso personale, anche se alcuni temi di education e/o cultura e/o arte, tecnologia sono ricorrenti.
Ho iniziato a scriverlo ad agosto del 2007 e lo tengo costantemente aggiornato.( Unica altra esperienza di blog è stata a settembre /ottobre 2007 per un capolista politico locale.)

Volevo ricordarmi tutto quello che mi aveva colpito nel mondo virtuale attraverso link, immagini, video, testi ma fin dall’inizio immaginavo che la parte testuale, articoli oppure notizie di mio pugno, sarebbe stata minima, ed avrebbe lasciato il posto a collegamenti in grado di riportare direttamente e da più fonti ciò che avrei ritenuto interessante.

Volevo soprattutto raccontare attraverso le immagini; il mondo di Secondlife non poteva essere raccontato solo con le parole; ben presto mi sono resa conto che le immagini ,bidimensionali , non avrebbero potuto rendere giustizia delle meraviglie che avevo visto in SL; così ho iniziato ad inserire video di youtube e poi ho imparato a riprendere io stessa all’interno della realtà virtuale con sw di cattura frame (FRAPS).
*******************************************
Quello che mi aveva subito colpita, appena entrata, mentre ero ancora in Orientation Island, era l’arte tridimensionale; la mia prima snapshot è stata una scultura dinamica dei Linden.
In seguito, ancora basic, ho assunto come” home” per qualche settimana tra un escursione e l’altra, la piramide di Secondlearning al palazzo delle esposizioni ad INDIRE ed ho esaminato e fotografato tutte le opere da ogni prospettiva.
I colori cangianti, le texture, i significati, le luci più idonee, il dinamismo, mi affascinavano: era un’arte che in RL non avrebbe potuto esistere.
Attraverso queste emozioni ho imparato a muovermi in SL.
*****************************************
Ma torniamo al blog. Il termine deriva da web-blog ovvero “traccia in rete” ed il potenziale di questo strumento si è a poco a poco svelato ai miei occhi.
Ho appreso attraverso altri blog, attraverso il wiki, attraverso i forum, ho inserito strumenti di analisi e collegamenti con applicazioni che possiamo definire di web 2.0.

L’intelligenza collettiva
è qualcosa di profondamente diverso da una somma di intelligenze individuali o da una semplice collaborazione ed i suoi effetti sono straordinari.
L’architettura della rete , anzi di alcune sue applicazioni è essa stessa capace di favorire lo sviluppo , di accrescere il valore; i blog di Secondlife sono letti da residenti e la comunità cresce, crescono i blog.

Il sistema di RSS permette di abbonarsi ad un blog tramite feed.

I permalink ai singoli post ed il sistema dei tag, delle etichette (che sono personali, create dall’utente e non predefinite) hanno fatto dei blog uno strumento di comunicazione potente che si affianca ed a volte supera il sistema d’informazione tradizionale (come per il tema “SL”).
L’informazione non è più, da qualche anno, un’ esclusiva dei media tradizionali ma è distribuita e s’interfaccia con milioni di altri punti in rete (tra cui i blog).

Un ottimo strumento in secondlifeitalia è l’aggregatore di notizie dei residenti (by Opensource) attraverso il blog del forum; non solo per la comodità di avere sempre sotto gli occhi i post aggiornati di tutti ma perché questo aggiunge “valore” all’applicazione, al forum ed al blog stesso di secondlifeitalia; gli utenti sono non solo coinvolti ma sono creatori essi stessi di contenuti: c’è crescita e dinamismo.

Ed in queste situazione cresce e si sviluppa l’intelligenza collettiva ed aumenta il numero di utenti del forum (secondlifeitalia.com) rendendolo sempre più unico e competitivo.

L’effetto è, per noi blogger, maggiormente amplificato dal fatto che il “tema” comune è Secondlife che è esso stesso, in quanto realtà virtuale, un catalizzatore ed amplificatore di socializzazione ed intelligenza.
****************************************
Vi assicuro ,non ho mai visto tanta innovazione come su Secondlife!
****************************************
In pratica come e-bay, Amazon, youtube, flickr, anche altre applicazioni possono diventare “intermediari” tra gli utenti che decidono i loro contenuti, li valutano, li sottoscrivono.

Per me il mio blog è fondamentale per tracciare il mio percorso ma anche per dare informazioni ad altri lettori, per “aggregare” le notizie filtrate solo dal mio interesse che può coincidere, per qualche tempo o qualche spazio, con quello di altri.

Imparo anche molto dagli altri blogger, tutto in modo orizzontale.

In sintesi trovo semplicemente meraviglioso imparare attraverso i social network ed è per questo che mi piace sperimentare ogni nuova applicazione, iscrivermi ai microblogging , twitter, de.licio.us, digg, friendfeed, facebook anche senza sapere come davvero funzionino.

Facebook , per esempio, ha un’applicazione integrata con SL; ed SL fornisce servizi-applicazioni come SLProfile, SLMessenger, SLPodcast, SLBridge .
http://sl-messenger.com/
http://www.slprofiles.com/slprofiles.asp?id=16365
http://slpodcast.net/
http://www.secondlifebridge.com/

A volte le sperimento per qualche tempo, e poi le elimino, oppure me ne dimentico; insomma sono dinamica anche io, senza schemi o standard precostituiti, non mi preoccupo di avere un blog “ben costruito”; diciamo che lo vivo perché mi fa sentire viva, dinamica ed anche creativa.
E la creatività, si sa, cresce solo se c’è libertà.

Insomma mi fa sentire appartenente alla V-generation
http://en.wikipedia.org/wiki/Generation_V
http://www.secondlifeitalia.com/wiki/Utente:Eleonora_Porta WIKI

Ora concludo e, se sono riuscita a trasmettere qualcosa a qualcuno, benissimo, ne sono davvero felice!
************************************************************************************
Tra poche ore la sintesi della serata e gli interventi di Roxelo Babenco, Neupaul Palen, Papper Papp, Imparafacile Runoe del pubblico.

http://museometaverso.blogspot.com/
http://www.susyspecchi.splinder.com/
http://if-key.blogspot.com/


************************************************************************************

twitter

slideshow del primo anno in SL 7 agosto 2007 - 8/8/08

Il calendario di Eleonora