Saper e poter volare

*Sono nata il 7 agosto 2007*
Official Linden Blog
giovedì 10 luglio 2008
Room in 3D per chattare con gli amici? roba da adolescenti...per ora
(in fondo tutoriali in italiano)
Che cosa penso io? Che la politica di Google funziona; ha sempre funzionato, dalla leadership come motore di ricerca alla diffusione di altre applicazioni. Gratuità per funzioni basic ed innovazione.
Beh ho già letto il colloquio tra Sl (stex Auer) e VL sul blog di uno dei due
(CorporateSL? non ricordo.., il blog di secondlifeitalia funziona a meraviglia per le notizie anche se sono doppie o triple, ma non chiedetemi di ricordarmi la fonte!
http://corporatesecondlife.blogspot.com/2008/07/scuole-di-pensiero-dove-vanno-i-mondi.html http://www.lifezero.it/index.php/2008/07/il-mondo-virtuale-di-google/)
e sulle due scuole di pensiero.
Beh ,io non penso gran che, prima o poi sarebbe arrivata l'applicazione Google in tema con la facilità d'uso e l'integrazione con le loro altre applicazioni di social networking. Si sapeva.
Che c'è di male?
Il mondo va avanti e la scelta di iniziare da una stanza (la chat-room) per colloquiare coi propri amici mi sembra funzionale ad un primo semplice passo verso l'obiettivo di far avvicinare il grande pubblico ai mondi virtuali gradualmente.
Si inizi pure dai ragazzi! Sono loro che ne determineranno la diffusione!
Per noi che usiamo SL chiaramente non c'è paragone.
Forse presto Lively sarà integrata non solo nel browser (Windows Vista/XP o Firefox per ora, non Mac nè Linus) ma in un pacchetto tutto-compreso e free di G insieme a picasa, star-office, google-earth (!)e ..google toolbar...
Personalmente, anche se ho il browser adatto ed il plug-in di Lively (Google) è leggero (è ovviamente necessario un account google)non mi viene voglia di provarlo; aspetterò che sia più diffuso (non sono un pioniere, in questo caso), ma penso che nessuno dei residenti di SL si potrà accontentare di avere una room viruale in 3D per chattare!
Serve invece per avvicinare nuovi utenti giovanissimi ai mondi virtuali non prorio intesi come video-giochi, ma come social-networking.
Aspettiamo gli sviluppi e l'integrazione del 3d con google-earth indubbiamnete più interessante.
***********************************************************************************
Ho scoperto che uno dei vantaggi è la possiblità di integrare la stanza creata nel prorpio blog (embedded)....adesso forse lo provo..
Per creare il proprio profilo, è sufficiente andare all’indirizzo http://www.lively.com e scaricare un semplice software. La procedura di sign in potrà essere effettuata utilizzando il proprio account Google o Gmail.
Una volta scelto il vostro avatar, potrete andare direttamente nella stanza di qualcun altro o crearne una nuova. In questo secondo caso, si ha a disposizione tutta una quantità di opzioni personalizzabili per le stanze e i personaggi.
***********************************************************************************
Link di approfondimento
OFFICIAL GOOGLE BLOG
MAPPE GOOGLE integrate con LIVELY
APOGEONLINE- Gli avatar di GOOGLE
http://maxforas.it/?p=28
http://www.dariosalvelli.com/2008/07/google-lively
http://www.googlisti.com/2008/07/09/arriva-il-mondo-virtuale-di-google.html
http://www.tecnocino.it/articolo/lively-un-simil-second-life-per-gtalk/10999/
http://mashable.com/2008/07/08/google-lively/
http://mestierediscrivere.splinder.com/post/17744902/Adolescenti+e+scrittura.%0ASono+
http://www.apogeonline.com/webzine/2008/07/09/20/200807092001
***********************************************************************************
Altri video
http://www.youtube.com/watch?v=sPxndX2tTl8&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=3w8w010R4Q0&feature=related
La sperimentazione di Guidolanda e Npole
LA SPERIMENTAZIONE (forum di secondlifeitalia.com)
Video correlati
http://youtube.com/watch?v=TaAPwweMACQ&feature=related
http://youtube.com/watch?v=uQZuFekzJpc&feature=related
http://youtube.com/watch?v=ZQ34pB39GCQ&feature=related
http://youtube.com/watch?v=5ChaJCUY8uE&feature=related
http://youtube.com/watch?v=UFrMPXnQY8o&feature=related
mercoledì 9 luglio 2008
Foto dell'happening di 2LifePhotos

L'happening fotografico nella nuovissima sede della 2LifePhotos (fondatore ChrisTower Dae) si è appena concluso.
Tanti gli amici intervenuti (personalmente mi ha fatto particolarmente piacere la presenza di Tommaso Jacobus, di Opensource Obscure e la velocissima comparsa di di Geordie Robbiani)
ad ammirare le opere dell'associazione e la superba costruzione di ChrisT

(che ha realizzato anche la disco, momentaneamente sistemata sopra la struttura che riproduce un modellino di macchina fotografica.)
Anche Paol Oh e Morgause del forum di secondlifeitalia hanno esposto le loro fotografie, oltre ad Aura, Eleonora, ChrisT, Kei, Marinù , Attilio (di Radio Imago che ha trasmesso notizie sulla serata), ed agli altri di cui ora non ricordo bene i nomi.
Non ricordo tutti i presenti oltre ai nomi già citati , ma qualcuno si, Alii Vella, Aglaia, Spino Forcella, katia, Venture, Adelchi Rossini, Antony Raina, M.Cortez, Lang, .....
Ecco qualche ricordo ; immagini statiche dell'evento (slideshow)
![]() |
happening ChrisTower 2LifePhoto |
Ho fatto un microvideo dell'evento e di alcune foto esposte ...ma chissà quando (e se) sarà pronto..

Link precedenti su 2LifePhotos
STORIA
http://eleonoraporta.blogspot.com/2008/06/2lifephotos.html
SLURL
http://eleonoraporta.blogspot.com/search/label/2LifePhotos
SITO http://2lifephotos.p-network.net/
Articoli correlati
http://2lifephotos.p-network.net/noi.html
http://eleonoraporta.blogspot.com/2008/05/2lifephotos-cambia-slurl.html
http://eleonoraporta.blogspot.com/2008/03/foto-di-gruppo-di-2lifephotos-by-ep.html
http://eleonoraporta.blogspot.com/2008/02/2lifephotos-sta-prendendo-forma.html
http://eleonoraporta.blogspot.com/search/label/2LifePhotos
martedì 8 luglio 2008
Sperimentato il cross-teleport tra mondi virtuali

INTEROPERABILITA': la collaborazione tra Linden lab ed IBM ha prodotto i suoi primi effetti sul teleport tra mondi diversi.
Nello schema precedente l'attuale teleport eseguito tramite chiamata al server della SIM-A che colloquia col server della SIM-B e nello schema successivo il nuovo schema speriemntato per teleportarsi tra SL e altro mondo virtuale.
Per ora è riservato agli sviluppatori e limitato tra Sl ed una grid open ma la notizia è di quelle che "fanno la storia di SL"
Da tempo IBM e Linden lab stavano collaborando a questo primo risultato.
In fondo i link utili ed altre news sull'argomento.

This is a historic day for Second Life, and for virtual worlds in general. IBM and Linden Lab have announced that research teams from the two companies successfully teleported avatars from the Second Life Preview Grid into a virtual world running on an OpenSim server, marking the first time an avatar has moved from one virtual world to another. It’s an important first step toward enabling avatars to pass freely between virtual worlds, something we’ve been working toward publicly since the formation of the Architecture Working Group in September 2007. These are still early days, however, so amid all the excitement, we thought it would be helpful to clarify exactly what we’ve done — and what still lies ahead
LINK di Approfondimento
BLOG UFFICIALE annuncio
PROTOCOLLO
VIDEO
OPEN GRID PUBBLICA
WIKI
AWG
DOWNLOAD per client open
lunedì 7 luglio 2008
Il futuro di Secondlife by Mitch Kapor
http://www.youtube.com/watch?v=hQul8rWn8yE&feature=user
...continue.....
In painting a picture of the future of Second Life and 3D worlds, Mitch reminded us of the idealism that was the foundation of SL, and that Philip’s idealism in forming the platform was greeted with initial skepticism by everyone other than the residents.
“We bring all of ourselves to it, we bring the good, the bad and the ugly. What we choose to do with the possibilities is extremely important.”
Mitch pointed out the growth in the use of Second Life for a wider number of uses, for example in education, architecture (city planners, integration with real life), work with brain waves in Japan, and music.
He particularly highlighted the use of Second Life for social causes and not-for-profit: the use of SL by the disabled, awareness-building and fund-raising activities, (for example cystic fibrosis and the non-profit commons), and protests and activism.
Life on the frontier however is challenging, he pointed out.
“When we have a new technology platform and new techno ecosystem it always starts out in a frontier condition…My experience is that it brings out both the most and the least noble in us. My point about the frontier condition however is that…there’s nothing fundamentally new about this condition.”
For example, in 1994, the Internet had been available just to researchers and then government began opening it up. This gave rise to stereotyping and prejudice.
We are no longer on the frontier

domenica 6 luglio 2008
Ciclo di incontri sulla Web Tv e SL (Brain 2 Brain)


Questa sera incontro sulla WEB TV ed SL
al B2B Club parleremo di Web Tv e delle sue applicazioni in SL.
Questo sarà il primo di una serie di incontri - con cadenza mensile - dedicati alle possibilità della web tv su SL con particolare riferimento alla realtà italiana.
Organizzatore della serata il B2B Creative Walter Revolution.
Ospiti :
- Federico Bo: Su webtv;
- Luigi Canali De Rossi (aka Robin Good): su webtv e crossmedia, "la vera bibbia umana" su web tv, crossmedia, player, internet tv e molto molto più ... ;
- Stefano Lazzari (Aka Stex Auer): webtv, crossmedia e 2lifecast project;
- Adelchi Battista (aka Adelchi Rossini): webtv, machinima, film e fiction in secondlife;
- Christian Mazzoni : Come sopra ma con un'attitudine più punk :-)
- MediatecaMatera (nella persona di Loredana Di Marsico o Rosa Vuoci) : MediatecaMatera presenta il suo progetto real;
- Presentazione progetto Recidvi (Walter Giacovelli aka Walter Revolution): La rete dei film festival indipendenti, filmaker, cineoperatori e...;
Zygmunt Ballinger B2B Founder
Pimpa Mayo B2B Creative
Walter Revolution B2B Creative
SLURL Post Utopia, (185, 186, 47)
****************************************************************************
Info sulla WEB TV
dal wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Web_TV
La Web TV, anche scritta web TV, è la televisione fruita attraverso il Web.
Grazie alla rete mondiale, le emittenti sono raggiungibili in tutto il mondo grazie a questo tipo di servizio.
Per avere una buona visione della Web TV occorre avere una connessione a banda larga (ADSL o meglio con cavo a fibre ottiche).
Un'evoluzione della Web TV è la P2P TV, che si basa sulla condivisione di video in streaming tramite la tecnologia peer-to-peer. L'utilizzo della tecnologia peer-to-peer permette di trasmettere ad un numero elevato di persone senza l'utilizzo di server potenti e di banda elevata, riducendo i costi del sistema.
Un'accezione tuttavia molto usata di Web TV corrisponde ad una costruzione di una vera e propria televisione fruibile unicamente via Internet, e dunque non la mera ripetizione della programmazione via etere o satellite.
In questi casi il mezzo preponderante è il personal computer e l'interattività che si crea con lo spettatore che, diviene, utente: possibilità di creare un palinsesto personalizzato, eliminazione dei tempi morti, riproducibilità senza confini del contributo audiovisivo desiderato, interazione con storie e programmi molto più elevata delle semplici e classiche telefonate alle redazioni.
Il vantaggio principale è di poter usufruire su base veramente senza limiti geografici di una interconnessione estesa a tutto il globo, senza i limiti del numero dei canali, delle concessioni governative ed altro.
Ma il concetto che la Web Tv è, ormai, una piattaforma che ha pari dignità con le altre è stata ammessa anche dai responsabili delle altre piattaforme, che ipotizzano di "creare comunità virtuali sul Web. Tutti potranno proporre contenuti che poi verranno intrecciati con quelli delle tv analogiche."

**********************************************************************************
Differenze tra Podcasting e Streaming
Qualche definizione:
Broadcast indica una trasmissione radio/tv tradizionale, ascoltabile ad una determinata ora decisa dall'emittente. Quindi sincrona e on-line
Streaming indica una risorsa audio/video fruibile in qualsiasi momento tramite un collegamento internet al sito dell'emittente e un dispositivo per la riproduzione del flusso audio/video digitale. Si possono avere le due modalità di streaming in memoria (video/audio on demand), che è asincrona e on-line, e di streaming dal vivo simile alla trasmissione radio/tv tradizionale, che è sincrona e on-line
Podcasting indica una risorsa audio/video fruibile in qualsiasi momento, scaricata automaticamente in formato mp3 (o altro) dal sito dell'emittente e salvata nella memoria di un dispositivo per la riproduzione. È quindi: asincrona, off-line e nomadica.
Iscriversi ad un podcast permette all'utente di ottenere file che possono essere riprodotti anche off-line, e di disporre di una grande quantità di fonti da cui attingere. Al contrario il broadcast offre una sola trasmissione alla volta, e obbliga ad essere sintonizzati ad una determinata ora.
L'ascolto di audio in streaming su internet può eliminare l'obbligo di sintonizzazione in un determinato momento dato dalle trasmissioni tradizionali, come accade nel caso del video/audio on demand, ma offre comunque una sola risorsa alla volta ed obbliga l'utente ad essere connesso ad internet durante la riproduzione del file. La capacità di ricevere automaticamente pubblicazioni da fonti multiple è proprio uno dei punti di forza che distinguono il podcasting dalle trasmissioni tradizionali, e dalle trasmissioni in streaming.
Nonostante i programmi in streaming - alla stregua delle trasmissioni radio tradizionali - possano essere più o meno facilmente registrati dal ricevente, la loro natura transitoria li distingue nettamente dai programmi podcast, che invece arrivano già in formato compresso sul proprio computer (è la stessa differenza che c'è tra ascoltare un brano alla radio e scaricarlo in mp3): questa rappresenta una diversità considerevole anche da un punto di vista legale, ed ha infatti suscitato accese polemiche.
**********************************************************************************
WEB_Radio in Italia
Diversamente da quanto avvenne negli Stati Uniti, non si è pensato ad accogliere questo nuovo mezzo di comunicazione come probabile mezzo con uno sviluppo futuro, anzi, a tutto il 2006, il settore è rimasto praticamente senza regolamentazione.
Attualmente, parlare di Web Radio, in Italia, non è cosa facile: molto probabilmente per la mancanza di attenzione, o considerazione, da parte degli organi competenti; oppure perché la Web Radio non gode di fiducia, o meglio, ancora non la si vede come uno strumento destinato a crescere.
Tra chi segue percorsi diversi all'interno del panorama delle web radio italiane ci sono da ricordare le frequenze alternative della Indipendent Noise Republic Radio Station che trasmette solo musica sotto licenza della Creative Commons/Free Art License.
**********************************************************************************
LINK di APPROFONDIMENTO
TV Digitale
STREAMING
PODCASTING
WEB_Radio
ENEA WEB TV
WEB _radio in Italia
WEB o TV digitali?
Rimaniamo nel campo delle TLC: Vtel
Vorrei riproporre il contenuto di un post di Alex Writer sulla comunicazione avatar2avatar e avatar2real
****************
Vtel (Virtual TELephone) cellulare per mondi virtuali, rappresenta una proposta originale ed unica nel panorama dei sistemi di comunicazioni in-tra realtà virtuali e vita reale.
Nasce dall'esigenza di superare i limiti degli attuali mondi 3D, estendendone le caratteristiche che sono alla base della loro diffusione, come la possibilità di comunicare, interagire, con altri appassionati del cyberspazio, in modi nuovi, divertenti, avanzati..
Si tratta di un sistema che consente di effettuare e ricevere chiamate all’interno di un mondo virtuale tramite il proprio avatar facendo uso di un’interfaccia, operativa per ora solo in Second Life, che permette, direttamente all’abitante virtuale, la gestione del telefono: dalle chiamate, alle risposte, alla ricerca dei numeri in agenda, etc. etc.
L’architettura implementa un meccanismo di sicurezza-autenticazione attraverso l’uso del numero di telefono (che può essere sostituito da un contatto SIP) e di una password, generati automaticamente in fase di registrazione al sito KITAWs.com.
Completa il tutto la parte VoIP (SIP/RTP su UDP), per la gestione della voce.
Con l’aggiunta del layer SIP, rispetto alle prime release, è stato possibile realizzare una sorta di stargate che permette di mettere in comunicazione i mondi virtuali con quello reale.
Attualmente il panorama di Second Life propone, con una certa echo, tre prodotti principali capaci di implementare funzionalità di chiamta avatar2avatar e avatar2real.
InsideOut della Vodafone
Avatalk della British Telecom
First life Comunicator della Telecom Italia
Vtel della KITAWs
Oltre ad essere stato realizzato prima di Insideout e di Avatalk, Vtel realizza un servizio fondamentalmente diverso agli altri tre sistemi.
Le prime due soluzioni sono paragonabili dal punto di vista del percorso che definiscono per il traffico “Voice”, indirizzandolo in ogni caso su reti PSTN di loro gestione e quindi verso telefoni reali, dove i costi di chiamata sono quelli del normale utilizzo di apparati telefonici NON VoIP. Questo giro è obbligatorio anche quando non sarebbe necessario, essendo i conferenzieri tutti già seduti di fronte al proprio PC e connessi ad Internet.
Per realizzare un routing di questo tipo inoltre sono implementate anche soluzioni bizzarre, tipo quella della Vodafone che, per realizzare la chiamata tra due avatar i cui rispettivi umani reali fossero residenti magari in una stessa città Italiana, li obbliga a “passare” per la Germania con il relativo costo tariffario, o come Avatalk che interpone un messagio vocale tra il chiamante e il chiamato per avvisare quet’ultimo di una chiamata in arrivo, poi a seguito di una sua eventuale adesione, fa partire una chiamata di ritorno al chiamante.
Della soluzione della Telecom Italia non si sente quasi più parlare, inzialmente implementava la possibilità di parlare e scambiare sms solo per i frequentatori virtuali della loro isola, nel 2007 annunciavano evoluzioni, ma ad oggi non se ne sa nulla.
La recente storia degli sviluppi su Second Life ha visto anche sperimentare approcci diversi, dei quali però, dopo un lancio iniziale, non si ha più avuto notizia, a dimostrazione del fatto che la materia suscita appetiti di grandi interessi, come nel caso una compagnia Brasiliana che ha realizzato un programma in Linden script, che, una volta azionato dall’avatar, lancia un browser con un applet soft phone. L’interazione con il sistema quindi rimane del tutto umana, l’avatar non impartisce alcun comando.
Soluzioni paragonabili a questa se ne posso ancora trovare e ne nasceranno ancora, perchè relativamente facili da implementare.
Nel caso del Vtel questo non accade.
L’avatar che usa il Vtel indossa un telefonino cellulare virtuale, visibile e udibile da altri abitanti del cyberspazio a lui vicini, è l’avatar che risponde, rigetta o effettua chiamate
Il sistema Vtel nel complesso si avvale certo di una parte residente su pc per la gestione del traffico voce con la quale l’umano però non deve interagire mai.
Con Vtel della KITAWs la voce rimane su piattaforma VoIP, abbattendo i costi per l’utente, che pagherà tariffe telefoniche solo quando sarà lui a decidere “consapevolmente” di chiamare apparati “PSTN”.
Per richiesta ulteriorzzi informazioni
http://www.KITAWs.com
info@KITAWs.com
Da Alecx Writer, Sabato, 17 Mag 2008 00:47