VIRTUAL TELEVISION FOR VIRTUAL WORLDS
Transcript e video di "Monetizing the Metaverse"
Come annunciato, ecco su SLCN_TV l'ultima intervista di Robert Bloomfield di Metanomics ed il transcript della stessa.
**********************************************************************************
Jay Geeseman of Xstreet(formerly SL Exchange) and Stevana Case of fatfoogoo talked about their business experience in Second Life® and other virtual worlds. Xstreet recently changed it's name from SL Exchange, and is perhaps the best-known Second Life®-integrated commerce website featuring real-time shopping, real estate listings, and full-fledged currency exchange. fatfoogoo is a leading provider of in-game commerce ecosystems, and is working with Project Darkstar, an open source development arena under the aegis of Sun Microsystems Laboratories. Artist, designer Eshi Otawara was "On The Spot".
***********************************************************************************
ROBERT BLOOMFIELD: Let’s move on to our main event for the day. We have two guests, and our first is Stevana Case, a 15 year video game industry veteran, who is currently serving as vice president of business development and sales at fatfoogoo, heading up the company’s North American business. But Stevie is also one of the first professional female gamers in the cyber athlete professional league and is famous for defeating John Romero in Quake Deathmatch, single handedly beating him the first time they played. Stevana worked then on game design at Ion Storm, co founded Monkeystone Games. And then her move into business development at Tira Wireless and Spleak Media. Spleak Media Network placed her in the Twenty Women to Watch in Business Under 30, by Working Woman Magazine.
So, Stevie, I guess before we get into fatfoogoo, I just want to say that I love your story here. You’re a competitive gamer turned game designer, now in the sort of back in business side of gaming in Virtual Worlds. I feel like I’m interview a Superbowl quarterback turned football commentator. There just haven’t been enough competitive gamers out there to know what the career path is. Do you think this is pretty standard?
STEVANA CASE: Thank you. Well, I feel very lucky to be here. I mean I think that you’re right, there just isn’t enough history yet in professional gaming to kind of know what the career path is from there. I think we’ve seen so many people do just completely different things, and, for me, this was always really the end goal. So I’m just excited to be doing what I’m doing now.
ROBERT BLOOMFIELD: Well, it’s great to have you on Metanomics. Our second guest, Jay Geeseman, is the owner and operator of Virtual Trade and Xstreet SL. Xstreet SL touts itself as the premier Second Life integrated commerce website featuring real time shopping, real estate listings and full-fledged currency exchange. So, Jay, it sounds like you got into this because you were thinking a long time ago, before you even heard of Second Life, that you’d like to set up some sort of large online mall. So this is what came of it?
JAY GEESEMAN: Yeah, basically. Back in, I guess, 2002, I had an idea for a large online shopping mall for Real World products at the time. But being just one person, no access to funding or anything like that, I couldn’t figure out how to do it. Basically, since then, amazon.com has gone and done exactly what I had in mind. What I found was, when I found Second Life, I realized it was possible and immediately went to making it.
ROBERT BLOOMFIELD: And I understand it’s not just a one person thing anymore. Is that right? You have, what, seven employees?
JAY GEESEMAN: Yeah, we have seven full time employees and a few contractors.
ROBERT BLOOMFIELD: Well, that will definitely keep you busy, and we’re all very interested in hearing more about Xstreet. But first, Stevie, let’s go back and take a look at fatfoogoo, and question number one on this is the name. Is this like the killer sushi?
...........................................................................
http://www.metanomics.net/transcript101308
Saper e poter volare

*Sono nata il 7 agosto 2007*
Official Linden Blog
Visualizzazione post con etichetta web Tv. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta web Tv. Mostra tutti i post
mercoledì 15 ottobre 2008
Virtual television for virtual worlds
Labels:
metanomics,
web Tv
domenica 6 luglio 2008
Ciclo di incontri sulla Web Tv e SL (Brain 2 Brain)
Si è appena concluso il primo incontro su WEB TV e SL organizzato da Brain 2 Brain (Zygmut Ballinger)
Dalla discussione e dalle esperienze dei presenti sono emerse alcune interessanti e future prospettive.
Utilizzare una web tv come intermediario tra Sl e RL è un obiettivo da realizzare entro l'anno; alcuni ambiti si prestano magnificamente ad essere pubblicizzati in RL ed a presentare Secondlife come merita; in particolare l'arte (tridimensionale specialmente)
Walter Revolution

ma anche tutte le performance e le espressioni di creatività che si possono collegare alla comunicazione attraverso il nuovo media, ed in particolare il mondo della formazione, il mondo accademico, i corsi svolti in Sl, le conferenze internazionali, i meeting e tutto quel mondo culturale e scientifico che trova in SL sia la possibilità di accorciare le distanze e di essere presente in sincronismo col resto del mondo, sia un'ambiente eccellente per innovare.
Stex Auer
Più che nuovi "format " che replichino (magari in brutta copia) trasmissioni della TV generalista od anche tematica, bisognerebbe cercare e trovare tutto ciò che in SL si può fare ed in RL no (tipo sedersi sulla sedia in un quadro di Van Gogh, passeggiare a Pompei ricostruita..).

In questo senso gli interventi di Stex Auer , di Walter Revolution (progetto Recidivi), di Egon, di Adelchi Rossini (regista di alcuni machinima, anche se lui ci tiene a far distinzione tra SL e semplici v-game perchè qui il rapporto con gli attori è più umano e simile alla RL).
[il ciclo sulla web tv avrà cadenza mensile]
Ma Brain 2 Brain (social network su NING) ci invita a domenica prossima!
LINK di approfondimento
Questa sera incontro sulla WEB TV ed SL
Domenica 6 luglio alle 21.45
al B2B Club parleremo di Web Tv e delle sue applicazioni in SL.
Questo sarà il primo di una serie di incontri - con cadenza mensile - dedicati alle possibilità della web tv su SL con particolare riferimento alla realtà italiana.
Organizzatore della serata il B2B Creative Walter Revolution.
Ospiti :
- Federico Bo: Su webtv;
- Luigi Canali De Rossi (aka Robin Good): su webtv e crossmedia, "la vera bibbia umana" su web tv, crossmedia, player, internet tv e molto molto più ... ;
- Stefano Lazzari (Aka Stex Auer): webtv, crossmedia e 2lifecast project;
- Adelchi Battista (aka Adelchi Rossini): webtv, machinima, film e fiction in secondlife;
- Christian Mazzoni : Come sopra ma con un'attitudine più punk :-)
- MediatecaMatera (nella persona di Loredana Di Marsico o Rosa Vuoci) : MediatecaMatera presenta il suo progetto real;
- Presentazione progetto Recidvi (Walter Giacovelli aka Walter Revolution): La rete dei film festival indipendenti, filmaker, cineoperatori e...;
Zygmunt Ballinger B2B Founder
Pimpa Mayo B2B Creative
Walter Revolution B2B Creative
SLURL Post Utopia, (185, 186, 47)
al B2B Club parleremo di Web Tv e delle sue applicazioni in SL.
Questo sarà il primo di una serie di incontri - con cadenza mensile - dedicati alle possibilità della web tv su SL con particolare riferimento alla realtà italiana.
Organizzatore della serata il B2B Creative Walter Revolution.
Ospiti :
- Federico Bo: Su webtv;
- Luigi Canali De Rossi (aka Robin Good): su webtv e crossmedia, "la vera bibbia umana" su web tv, crossmedia, player, internet tv e molto molto più ... ;
- Stefano Lazzari (Aka Stex Auer): webtv, crossmedia e 2lifecast project;
- Adelchi Battista (aka Adelchi Rossini): webtv, machinima, film e fiction in secondlife;
- Christian Mazzoni : Come sopra ma con un'attitudine più punk :-)
- MediatecaMatera (nella persona di Loredana Di Marsico o Rosa Vuoci) : MediatecaMatera presenta il suo progetto real;
- Presentazione progetto Recidvi (Walter Giacovelli aka Walter Revolution): La rete dei film festival indipendenti, filmaker, cineoperatori e...;
Zygmunt Ballinger B2B Founder
Pimpa Mayo B2B Creative
Walter Revolution B2B Creative
SLURL Post Utopia, (185, 186, 47)
http://slurl.com/secondlife/Post Utopia/185/186/47/
****************************************************************************
Info sulla WEB TV
dal wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Web_TV
****************************************************************************
Info sulla WEB TV
dal wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Web_TV
La Web TV, anche scritta web TV, è la televisione fruita attraverso il Web.
La tecnologia alla base della web TV è lo streaming.
Grazie alla rete mondiale, le emittenti sono raggiungibili in tutto il mondo grazie a questo tipo di servizio.
Per avere una buona visione della Web TV occorre avere una connessione a banda larga (ADSL o meglio con cavo a fibre ottiche).
Un'evoluzione della Web TV è la P2P TV, che si basa sulla condivisione di video in streaming tramite la tecnologia peer-to-peer. L'utilizzo della tecnologia peer-to-peer permette di trasmettere ad un numero elevato di persone senza l'utilizzo di server potenti e di banda elevata, riducendo i costi del sistema.
Un'accezione tuttavia molto usata di Web TV corrisponde ad una costruzione di una vera e propria televisione fruibile unicamente via Internet, e dunque non la mera ripetizione della programmazione via etere o satellite.
In questi casi il mezzo preponderante è il personal computer e l'interattività che si crea con lo spettatore che, diviene, utente: possibilità di creare un palinsesto personalizzato, eliminazione dei tempi morti, riproducibilità senza confini del contributo audiovisivo desiderato, interazione con storie e programmi molto più elevata delle semplici e classiche telefonate alle redazioni.
Il vantaggio principale è di poter usufruire su base veramente senza limiti geografici di una interconnessione estesa a tutto il globo, senza i limiti del numero dei canali, delle concessioni governative ed altro.
Ma il concetto che la Web Tv è, ormai, una piattaforma che ha pari dignità con le altre è stata ammessa anche dai responsabili delle altre piattaforme, che ipotizzano di "creare comunità virtuali sul Web. Tutti potranno proporre contenuti che poi verranno intrecciati con quelli delle tv analogiche."
**********************************************************************************
Differenze tra Podcasting e Streaming
Qualche definizione:
Broadcast indica una trasmissione radio/tv tradizionale, ascoltabile ad una determinata ora decisa dall'emittente. Quindi sincrona e on-line
Grazie alla rete mondiale, le emittenti sono raggiungibili in tutto il mondo grazie a questo tipo di servizio.
Per avere una buona visione della Web TV occorre avere una connessione a banda larga (ADSL o meglio con cavo a fibre ottiche).
Un'evoluzione della Web TV è la P2P TV, che si basa sulla condivisione di video in streaming tramite la tecnologia peer-to-peer. L'utilizzo della tecnologia peer-to-peer permette di trasmettere ad un numero elevato di persone senza l'utilizzo di server potenti e di banda elevata, riducendo i costi del sistema.
Un'accezione tuttavia molto usata di Web TV corrisponde ad una costruzione di una vera e propria televisione fruibile unicamente via Internet, e dunque non la mera ripetizione della programmazione via etere o satellite.
In questi casi il mezzo preponderante è il personal computer e l'interattività che si crea con lo spettatore che, diviene, utente: possibilità di creare un palinsesto personalizzato, eliminazione dei tempi morti, riproducibilità senza confini del contributo audiovisivo desiderato, interazione con storie e programmi molto più elevata delle semplici e classiche telefonate alle redazioni.
Il vantaggio principale è di poter usufruire su base veramente senza limiti geografici di una interconnessione estesa a tutto il globo, senza i limiti del numero dei canali, delle concessioni governative ed altro.
Ma il concetto che la Web Tv è, ormai, una piattaforma che ha pari dignità con le altre è stata ammessa anche dai responsabili delle altre piattaforme, che ipotizzano di "creare comunità virtuali sul Web. Tutti potranno proporre contenuti che poi verranno intrecciati con quelli delle tv analogiche."

**********************************************************************************
Differenze tra Podcasting e Streaming
Qualche definizione:
Broadcast indica una trasmissione radio/tv tradizionale, ascoltabile ad una determinata ora decisa dall'emittente. Quindi sincrona e on-line
Streaming indica una risorsa audio/video fruibile in qualsiasi momento tramite un collegamento internet al sito dell'emittente e un dispositivo per la riproduzione del flusso audio/video digitale. Si possono avere le due modalità di streaming in memoria (video/audio on demand), che è asincrona e on-line, e di streaming dal vivo simile alla trasmissione radio/tv tradizionale, che è sincrona e on-line
Podcasting indica una risorsa audio/video fruibile in qualsiasi momento, scaricata automaticamente in formato mp3 (o altro) dal sito dell'emittente e salvata nella memoria di un dispositivo per la riproduzione. È quindi: asincrona, off-line e nomadica.
Iscriversi ad un podcast permette all'utente di ottenere file che possono essere riprodotti anche off-line, e di disporre di una grande quantità di fonti da cui attingere. Al contrario il broadcast offre una sola trasmissione alla volta, e obbliga ad essere sintonizzati ad una determinata ora.
L'ascolto di audio in streaming su internet può eliminare l'obbligo di sintonizzazione in un determinato momento dato dalle trasmissioni tradizionali, come accade nel caso del video/audio on demand, ma offre comunque una sola risorsa alla volta ed obbliga l'utente ad essere connesso ad internet durante la riproduzione del file. La capacità di ricevere automaticamente pubblicazioni da fonti multiple è proprio uno dei punti di forza che distinguono il podcasting dalle trasmissioni tradizionali, e dalle trasmissioni in streaming.
Nonostante i programmi in streaming - alla stregua delle trasmissioni radio tradizionali - possano essere più o meno facilmente registrati dal ricevente, la loro natura transitoria li distingue nettamente dai programmi podcast, che invece arrivano già in formato compresso sul proprio computer (è la stessa differenza che c'è tra ascoltare un brano alla radio e scaricarlo in mp3): questa rappresenta una diversità considerevole anche da un punto di vista legale, ed ha infatti suscitato accese polemiche.
**********************************************************************************
WEB_Radio in Italia
Diversamente da quanto avvenne negli Stati Uniti, non si è pensato ad accogliere questo nuovo mezzo di comunicazione come probabile mezzo con uno sviluppo futuro, anzi, a tutto il 2006, il settore è rimasto praticamente senza regolamentazione.
Attualmente, parlare di Web Radio, in Italia, non è cosa facile: molto probabilmente per la mancanza di attenzione, o considerazione, da parte degli organi competenti; oppure perché la Web Radio non gode di fiducia, o meglio, ancora non la si vede come uno strumento destinato a crescere.
Tra chi segue percorsi diversi all'interno del panorama delle web radio italiane ci sono da ricordare le frequenze alternative della Indipendent Noise Republic Radio Station che trasmette solo musica sotto licenza della Creative Commons/Free Art License.
**********************************************************************************
LINK di APPROFONDIMENTO
TV Digitale
STREAMING
PODCASTING
WEB_Radio
ENEA WEB TV
WEB _radio in Italia
WEB o TV digitali?
Labels:
web Tv
Iscriviti a:
Post (Atom)