Saper e poter volare

Saper e poter volare
*Sono nata il 7 agosto 2007*

Official Linden Blog

Visualizzazione post con etichetta beni culturali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta beni culturali. Mostra tutti i post

venerdì 28 novembre 2008

Milo Manara(The Women of MANARA)




Il concorso organizzato a Salimar WDT
coinvolge
Fotografi (2LifePhotos)
Modelle
Realizzatori di pose




MILO MANARA (WIKI)









http://www.google.it/search?sourceid=navclient&hl=it&ie=UTF-8&rlz=1T4HPEB_itIT248IT248&q=milo+manara

http://www.youtube.com/watch?v=stMeMnpV3qM&NR=1
http://www.youtube.com/watch?v=3DtDVbv7jOY
http://www.youtube.com/results?search=related&search_query=%20Milo%20Manara%28The%20Women%20of%20MANARA%29&v=7ZjiACEI20w&page=2

http://www.youtube.com/watch?v=q0SbMkx1Epg
http://www.youtube.com/watch?v=0grwf0jXQEM&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=iawDwJ5UW1o&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=slLA1Xzy3fU&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=2_d8azVX7lM&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=P4SWSPzkfG8&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=d1Z70YKKzMw
http://www.youtube.com/watch?v=3DtDVbv7jOY&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=87lNYCVaZak

********************************************************************************


Venezia, Milo Manara sarà il protagonista assoluto del Venice Comic Art Fest: Mostra “Nuovi Sogni” alla Querini Stampalia

30 Ottobre 2008 · Eventi a Venezia
12-14 dicembre 2008 Venice Comic Art Fest, Lido di Venezia


12 dicembre 2008 - 11 gennaio 2009, Museo Querini Stampalia
Protagonista assoluto del Venice Comic Art Fest, Primo Festival Internazionale d’Arte del Fumetto di Venezia, in città dal 12 al 14 dicembre, sarà Milo Manara. Per tutta la durata della rassegna, primo evento del genere organizzato in Laguna, e fino all’11 gennaio 2009, sarà infatti visitabile la Mostra “Nuovi Sogni” al Museo Querini Stampalia.


IlVenice Comic Art Fest vuole essere un evento di alto livello attraverso il quale Venezia si potrà riappropriare di quella tradizione della Nona Arte che parte da Hugo Pratt e arriva a Giorgio Cavazzano, passando per Dino Battaglia.Oltre a Milo Manara, presente sia in Mostra che in incontri aperti al pubblico, sono attesi anche Giorgio Cavazzano e Sergio Toppi. Inoltre sono previsti anche divertenti spettacoli di cabaret con i comici di Colorado Cafè e ZELIG OFF.L’esposizione ha il pregio di mostrare al pubblico oltre cento tra tavole, illustrazioni e quadri ad olio mai state esposte prima di oggi e, gran parte delle quali, del tutto inedite in Italia. Con “Nuovi Sogni” il maestro veronese, fautore negli anni di un’idea di bellezza femminile diventata canone nel disegno a fumetti (e non solo), vuole regalare ai suoi lettori e estimatori, ci sono le tavole di “46”, il fumetto scritto con Valentino Rossi e di cui il motociclista è protagonista, le pagine dell’ultimo volume (ancora inedito) della saga dei “Borgia” sceneggiato da Alejandro Jodorowsky e dodici grandi illustrazioni omaggio a Picasso (autore guida di Manara).


In prima assoluta si potranno poi ammirare una serie di schizzi preparatori e studi di ambienti e personaggi che Milo Manara ha realizzato per il film “Barbarella”, produzione hollywoodiana che vedrà dietro alla macchina da presa il regista Robert Rodriguez e che si ispira al fumetto cult degli anni ’60 di Jean-Claude Forest. Realizzata appositamente per la mostra è l’illustrazione della locandina che vede una “Venere di Milo” solcare un rio veneziano su una gondola, e alcuni quadri ad olio che raccontano Venezia e che si inseriscono nel progetto del “Pittore e la modella”, personale rilettura della storia dell’arte attraverso gli occhi delle modelle dei grandi artisti.Tania Danieli
Sito ufficiale della manifestazione

lunedì 10 novembre 2008

Experience Italy ed il progetto Musei in Comune 2.0

Second Life all'Ara Pacis

Venerdì 14 novembre alle ore 17.00 all'Auditorium dell'Ara Pacis in Roma sarà presentato al pubblico e alla stampa il progetto dei Musei in Comune 2.0.
Il pubblico in sala verrà accompagnato in visita alla Mostra The Big Bang 2.0 attualmente in corso a Experience Italy, proiettata sul maxi schermo dell'Auditorium.


Interverranno alla presentazione RL:
L'Assessore alla Cultura Umberto Croppi
Marina Bellini (Mexi Lane), curatrice del progetto
Micaela Cini (Micalita Writer), builder in Experience Italy

Tutti gli avatar sono invitati a visitare la mostra alle 17.00 di Venerdì 14 per contribuire con la propria presenza "fisica" alla divulgazione delle attività in Second Life e dei significati del Metaverso, principale tema della presentazione all'Auditorium.
􀀀


Chi si trova a Roma è invitato a partecipare all'incontro direttamente all'Ara Pacis.

sabato 1 novembre 2008

Progetto MICHAEL per i beni culturali


PROGETTO MICHAEL

Il progetto MICHAEL, avviato nel 2005.con finanziamento della commissione europea nell'ambito del programma e-Ten, è nato con l'intento di realizzare un portale trans-europeo multilingue che permetta di reperire ed accedere alle risorse digitali culturali di vari paesi europei, tra cui l'Italia.
L'intento di MICHAEL è di allineare e rendere interoperabili i portali nazionali, promuovendo la fruizione del patrimonio culturale europeo, e per questo è stato avviato il censimento delle colelzioni digitali, consistenti in documenti, fotografie, archivi, interi musei.


Ho partecipato alla riunione in Regione Liguria della presentazione del progetto e della fase attuale di realizzazione.
La mia impressione è che siano molto esperti in documenti, testi ed anche fotografie ma piuttosto fragili nei video (per via degli standard di qualità) ed appena neonati nel 3D....ma si può sempre rimediare aderendo al progetto: questo è un appello atutte le organizzazioni universitarie (DIST, ecc), culturali, agli architetti 3D, ed a tutti i soggetti che si sentirebebro coinvolti in un'eventuale adesione.

Link di approfondimento
http://michael-culture.it/mpf/pub-it/index.html
http://www.michael-culture.org/it/home
MiBAC, beni culturali
http://www.michael-culture.eu/
Come aderire



Come aderire

MICHAEL è aperto alla partecipazione delle organizzazioni culturali non ancora coinvolte nel censimento. Le istituzioni, le associazioni, gli enti pubblici e privati che detengono collezioni digitali di interesse culturale e volessero aderire al progetto possono segnalarlo all'indirizzo: michaelteam@michael-culture.eu.
Attualmente, il censimento delle istituzioni culturali sul territorio è affidato al coordinamento fra le Regioni che hanno aderito al progetto e le corrispondenti Direzioni regionali del Ministero per i beni e le attività culturali.
Le collezioni degli archivi di Stato sono descritte sotto il coordinamento dell'Istituto centrale per gli archivi, mentre l'ICCU coordina la descrizione delle collezioni digitali sotto la responsabilità delle biblioteche statali.
Il censimento delle collezioni digitali dei dipartimenti, musei e biblioteche dei 77 atenei italiani è stato coordinato dalla CRUI, in collaborazione con il CAB di Padova. La prima fase di tale censimento si e conclusa e il coordinamento è stato rilevato dal gruppo centrale del MiBAC (michaelteam@michael-culture.eu).

riferimento mail mailto:michaelteam@michael-culture.eu

martedì 23 settembre 2008

Nuove frontiere della comunicazione : I BENI CULTURALI in Italia [video]

BENI CULTURALI e COMUNICAZIONE
La villa di Livia in Roma su SL in prima mondiale.
Convegni del Politecnico di Torino, dell'Universitò della California e di ROMA3. Archeologia virtuale. Architettura. Modellazione. World heritage. WHC Unesco.org

Video su : "La comunicazione sui BENI CULTURALI in Italia" Video thumbnail. Click to play
Click to play

Video del momento introduttivo del tour organizzato da Davide Forcella su SL. Post del 17 settembre sui Beni Culturali completo di link di approfondimento.Sim del punto d'incontro VISUAL LIFE (SEAT SIM).Il triclinio dela villa imperiale di Pompei, la Cappella degli Scrovegni su ITALIAN LIFE SIM.
In seguito non è stato possibile registrare anche perchè alcune costruzioni sono ancora non visibili al pubblico (Villa di Livia a Roma visitata in prima mondiale).

********************************************************************************
Riporto qui il prossimo appuntamento dell' Università degli Studi di Roma3 Dipartimento di Scienze dell'Educazione

CONVEGNO INTERNAZIONALE
"Oltre la realtà il virtuale"


Giovedì 9 ottobre 2008 h. 9 / 18,30 con il patrocinio di
Ministero degli Affari Esteri, Regione Lazio Assessorato alla Cultura, Spettacolo, Sport
Provincia di Roma,Comune di Roma Assessorato politiche culturali,Provincia di Vicenza
Istituto Giapponese di cultura, Comune di Assisi, PIC.AIS Associazione italiana di Sociologia Processi e Istituzioni Culturali.
Documenti-Locandine dei convegni sui Documenti-BOX Files di E.P. nella slide a sinistra.
********************************************************************************
Post del 17 settembre su Cibernetica e Beni Culturali.
Davide Borra (Davide Forcella in SL) ci ha portato in visita ad alcune delle realizzazioni in SL : Cappella degli Scrovegni di Padova, Villa Imperiale di Pompei, Villa di Livia in Roma mentre gli studenti del corso di Alta Formazione in Tecnologie digitali applicate ai beni culturali seguivano in diretta da Roma.


Erano presenti : Sofia Pescarin - CNR-ITABC_Introduzione ai lavori. Davide Borra Facoltà di Architettura II del Politecnico di Torino_Beni Culturali e Metaversi. Maurizio Forte Università della California, Campus di Merced_Introduzione alla Cibernetica. Niccolò Dell'Unto Università della California, Campus di Merced_Modellazione e Comunità Virtuali.
******************************************************************************


mercoledì 17 settembre 2008

Cappella Scrovegni e cibernetica, architettura, modellazione e simulazione

CNR MODELLAZIONE E SIMULAZIONE


Ho avuto l'immenso piacere di partecipare qui su SL all'incontro tra CNR-ITABC , l'Università della California Campus di Merced e la facoltà di Architettura di Torino.



In world l'architetto DavideForcella (in SL) ci ha portato in visita ad alcune delle realizzazioni in SL : Cappella degli Scrovegni di Padova, Villa Imperiale di Pompei, Villa di Livia in Roma mentre gli studenti del corso di Alta Formazione in Tecnologie digitali applicate ai beni culturali seguivano in diretta da Roma.




La villa di Livia in particolare non è ancora aperta, la SIM è privata, e la presentazione è stata fatta in prima..mondiale.


I ricercatori ed architetti 3D, i relatori ci hanno coinvolto ed interessato per ben quattro ore tra architettura in SL, tecnologie avanzatissime e sofisticate(cito il DGPRS, gprs differenziale) per la rilevazione di edifici ed antiche strutture dall'alto e con estrema precisione, scanner tridimensionale ad qlta definizione, progetti in ogni parte del mondo, progetti realizzati, progetti in corso, progetti futuri di modellazione e simulazione virtuale, di augmented reality, architettura in virtual worlds, tecnologie didattiche, comunicazione, ricerca, metodologia , pianificazione. Insomma bisognava esserci!

Anche guardare un video insieme su SL diventa un'esperienza amplificata.


Quasi quasi mi sembrava di essere tornata ai miei sogni di ricercatrice! L'ambiente era uno di quelli che stimo, le persone anche, il livello molto alto, il linguaggio scientifico e specifico (a tratti davvero difficile senza background specifico), le competenze e la passione davvero elevate e...la ricerca approdata in SL una realtà!


[Che nostalgia dei libri di Silvio Ceccato e della mia passione per la cibernetica, l'intelligenza artificiale..adesso mi sarei appassionata alla realtà virtuale, ai mondi 3D, alla realtà aumentata ..rimpianti ? tanti!]


Ecco il programma


****************************************************************************


CNR-ITABC
[Istituto di Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche]
in collaborazione con
Università della California, Campus di Merced e Facoltà di Architettura II del Politecnico di Torino
Organizza l'incontro dal titolo
CIBERNETICA E BENI CULTURALI.
L’evento coinvolgerà ricercatori e studenti del III Corso di alta formazione in Tecnologie digitali applicate ai beni culturali: dal fieldwork alla realtà virtuale della sede di Montelibretti in Roma.
Data: Mercoledì 17 Settembre dalle 16:30 alle 19:30 (ora italiana)
Accoglienza dalle ore 16:00 c/o:
CNR ITABC, via salaria km 29,300, Monterotondo St. (Roma).


Sono ammessi a partecipare gli studenti della Scuola di Alta Formazione in qualità di partecipanti attivi.
La conferenza si svolgerà virtualmente su Second Life dalle ore 16:00 c/o
Sim SEAT - Visual Life. Sono ammessi a partecipare gli avatar interessati fino ad esaurimento dei posti disponibili.


Prenotazione via email a: davide.forcella@gmail.com.



Durante lo svolgimento dei lavori gli avatar saranno invitati a spostarsi sulle SIM Italian Life. e UC Merced. per poter usufruire di ricostruzioni 3D di architetture antiche: in particolare si visiteranno il triclinio della Villa Imperiale di Pompei, la Cappella Scrovegni in Padova, la Villa di Livia in Roma.



Programma
16:00 . 16:30 Sofia Pescarin - CNR-ITABC
Introduzione ai lavori



16:30 . 17:30 Davide Borra
Facoltà di Architettura II del Politecnico di Torino
Beni Culturali e Metaversi.



17:30 . 18:30 Maurizio Forte
Università della California, Campus di Merced
Introduzione alla Cibernetica.



18:30 . 19:30 Niccolò Dell.Unto
Università della California, Campus di Merced
Modellazione e Comunità Virtuali.



19:30
Discussione e chiusura lavori
Comunicato Stampa . 08Settembre2008
Con il supporto di: SIM SEAT Visual Life


****************************************************************************


Convegno futuro prossimo


Alcuni link di approfondimento

SCROVEGNI http://www.cnr.it/sitocnr/IlCNR/DocumentiProgrammatici/CNRreport/Report2003_file/pdf/243-244Focus.pdf


SCROVEGNI http://www.vhlab.itabc.cnr.it/Img/Media/ComputerGazette/Articolo_Computer_Gazette_Scrovegni.pdf

SCROVEGNI modello 3D http://www.aracnet.it/SitoScrovegni/ModelloCappella.htm

DIDATTICA http://www.itd.ge.cnr.it/ted03/scrovegni_didattica.htm

POMPEI :http://www.unisob.na.it/Materiale%20e%20ricerche/Progetti%20di%20ricerca/VillaImperialePompei/index.htm


POMPEI:http://www.noreal.it/vimp/VIMPita/indexv2.htm


VIDEO CAPPELLA: http://www.noreal.it/trailer_giotto.avi


TOOLS: http://www.parallelgraphics.com/products/cortona/download/iexplore


MIMOS: http://www.mimos.it/nuovo/default.asp


APPUNTAMENTO PROSSIMO


http://www.bussolaclessidra.it/docs/Convegno_Internazionale_Second_Life.pdf


ALBUM: http://picasaweb.google.it/eleonora.porta/Cibernetica?authkey=2--3E0YOOOo#slideshow


http://picasaweb.google.it/eleonora.porta/Cibernetica#


http://picasaweb.google.it/eleonora.porta/Architettura#

















twitter

slideshow del primo anno in SL 7 agosto 2007 - 8/8/08

Il calendario di Eleonora