Erano due giorni che parlavo in chat privata su lively perchè pensavo che non mi funzionasse la chat pubblica (è un beta, pensavo!): nessun pulsante sulla tastiera mi faceva immettere quello che scrivevo sulla barra.
Poi in room ho incontrato Maviback, italiana, ci siamo salutate, ed in chat privarta mi ha finalmente dato il suggerimento giusto..era semplicemente l'enter sulla tastiera ad azionare la chat!
AHAHAH lol
Finalmnte ho potuto parlare e salutare gli altri residenti!
Grazie Mavi !
Era tanto semplice che...cmq non ci ero arrivata, forse perchè non sono esperta di chat e volevo trovare tutto sull'interfaccia come in SL!
Linden Lab Room ha superato i 4000 visitatori, rimane in prima pagina tra le room popolari.
Chissà se qualcuno, che non conosceva SL, da altre room è entrato qui! C'è un avatar con il fumetto "www.secondlife.com", chissà magari qualche nuovo chatter tenta il salto...
Io, per esempio ho visitato tre o quattro altre room...beh poi mi sono stancata..non c'era niente da fare nè alcuno con cui parlare a parte i saluti.
L'unica cosa, è provare a mettere su una disco (c'è l'animation dance) e far entrare qualcuno per introdurlo poi in secondlifeitalia.com, ma ho provato ad immettere musica MP3 più leggera di 512 K....impossibile; dovrei tagliare con audacity oppure usare WMP per convertire in file più leggeri..troppo complicato per il fine proposto però..se qualcuno volesse provare...
Ho due room già create (e con tre visitaori al massimo!lol)
Saper e poter volare

*Sono nata il 7 agosto 2007*
Official Linden Blog
venerdì 11 luglio 2008
Ahahaha LOL
Lotja parla di Frank Lloyd Wright
![]() |
FranK LLOYD WRIGHT (architett |
Lox Salomon, builder and texture artist.
Ethos Earlanger, builder and managed the project locations, contributed building details and provided constant motivation to keep the Second Life version of Fallingwater as true to the original as practical.
Ty Jaehun scripted the Living Room Hatchway allowing access to the river below, as well as the bifold (accordion) doors and windows after their unusual prototype.
Robert McCarter authored the primary source of prototype drawings and photography in the article "Fallingwater", Architecture in Detail, Phaidon Press, 1994.
The Western Pennsylvania Conservatory maintains the original Fallingwater house and site and has tirelessly worked to preserve this watershed architectual achievement. Due to their efforts, over 1.7 Million people have been able to experience first-hand the architecual genius of Frank Lloyd Wright at Fallingwater.
The Western Pennsylvania Conservatory website was also referenced for drawings used in-world to build Fallingwater of Second Life. See http://www.wpconline.com/fw-drawings.asp
James Linden's "Door 1.0" script is used many times throughout the structure for door swings.
Linden Lab su Lively by E.P.
1o luglio 2008 Visita alla stanza dei Linden lab creata d Pathfinder su LIVELY GOOGLE
e su youtube
e su KOINUP
http://www.koinup.com/eleonoraporta/work/48757/
L'accesso alla stanza è qua sopra in questo blog...se volete provare...
giovedì 10 luglio 2008
Eccomi dentro la stanza Linden Lab (su Lively)
Fateci una puntatina...
Su questo blog c'è l'accesso alla stanza di Linden Lab (creata da Pathfinder) su Lively di Google.
Hanno messo un video (Suzan's guitar), musica ed alcuni mobili in ambientazione sottomarina.Se vi avanza tempo fate un giretto anche nella mia stanza (sempre cliccabile dal mio blog) in ambientazione "High School" con qualche mobile.
ALBUM
![]() |
LIVELY GOOGLE |
Room in 3D per chattare con gli amici? roba da adolescenti...per ora
(in fondo tutoriali in italiano)
Che cosa penso io? Che la politica di Google funziona; ha sempre funzionato, dalla leadership come motore di ricerca alla diffusione di altre applicazioni. Gratuità per funzioni basic ed innovazione.
Beh ho già letto il colloquio tra Sl (stex Auer) e VL sul blog di uno dei due
(CorporateSL? non ricordo.., il blog di secondlifeitalia funziona a meraviglia per le notizie anche se sono doppie o triple, ma non chiedetemi di ricordarmi la fonte!
http://corporatesecondlife.blogspot.com/2008/07/scuole-di-pensiero-dove-vanno-i-mondi.html http://www.lifezero.it/index.php/2008/07/il-mondo-virtuale-di-google/)
e sulle due scuole di pensiero.
Beh ,io non penso gran che, prima o poi sarebbe arrivata l'applicazione Google in tema con la facilità d'uso e l'integrazione con le loro altre applicazioni di social networking. Si sapeva.
Che c'è di male?
Il mondo va avanti e la scelta di iniziare da una stanza (la chat-room) per colloquiare coi propri amici mi sembra funzionale ad un primo semplice passo verso l'obiettivo di far avvicinare il grande pubblico ai mondi virtuali gradualmente.
Si inizi pure dai ragazzi! Sono loro che ne determineranno la diffusione!
Per noi che usiamo SL chiaramente non c'è paragone.
Forse presto Lively sarà integrata non solo nel browser (Windows Vista/XP o Firefox per ora, non Mac nè Linus) ma in un pacchetto tutto-compreso e free di G insieme a picasa, star-office, google-earth (!)e ..google toolbar...
Personalmente, anche se ho il browser adatto ed il plug-in di Lively (Google) è leggero (è ovviamente necessario un account google)non mi viene voglia di provarlo; aspetterò che sia più diffuso (non sono un pioniere, in questo caso), ma penso che nessuno dei residenti di SL si potrà accontentare di avere una room viruale in 3D per chattare!
Serve invece per avvicinare nuovi utenti giovanissimi ai mondi virtuali non prorio intesi come video-giochi, ma come social-networking.
Aspettiamo gli sviluppi e l'integrazione del 3d con google-earth indubbiamnete più interessante.
***********************************************************************************
Ho scoperto che uno dei vantaggi è la possiblità di integrare la stanza creata nel prorpio blog (embedded)....adesso forse lo provo..
Per creare il proprio profilo, è sufficiente andare all’indirizzo http://www.lively.com e scaricare un semplice software. La procedura di sign in potrà essere effettuata utilizzando il proprio account Google o Gmail.
Una volta scelto il vostro avatar, potrete andare direttamente nella stanza di qualcun altro o crearne una nuova. In questo secondo caso, si ha a disposizione tutta una quantità di opzioni personalizzabili per le stanze e i personaggi.
***********************************************************************************
Link di approfondimento
OFFICIAL GOOGLE BLOG
MAPPE GOOGLE integrate con LIVELY
APOGEONLINE- Gli avatar di GOOGLE
http://maxforas.it/?p=28
http://www.dariosalvelli.com/2008/07/google-lively
http://www.googlisti.com/2008/07/09/arriva-il-mondo-virtuale-di-google.html
http://www.tecnocino.it/articolo/lively-un-simil-second-life-per-gtalk/10999/
http://mashable.com/2008/07/08/google-lively/
http://mestierediscrivere.splinder.com/post/17744902/Adolescenti+e+scrittura.%0ASono+
http://www.apogeonline.com/webzine/2008/07/09/20/200807092001
***********************************************************************************
Altri video
http://www.youtube.com/watch?v=sPxndX2tTl8&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=3w8w010R4Q0&feature=related
La sperimentazione di Guidolanda e Npole
LA SPERIMENTAZIONE (forum di secondlifeitalia.com)
Video correlati
http://youtube.com/watch?v=TaAPwweMACQ&feature=related
http://youtube.com/watch?v=uQZuFekzJpc&feature=related
http://youtube.com/watch?v=ZQ34pB39GCQ&feature=related
http://youtube.com/watch?v=5ChaJCUY8uE&feature=related
http://youtube.com/watch?v=UFrMPXnQY8o&feature=related
mercoledì 9 luglio 2008
Foto dell'happening di 2LifePhotos

L'happening fotografico nella nuovissima sede della 2LifePhotos (fondatore ChrisTower Dae) si è appena concluso.
Tanti gli amici intervenuti (personalmente mi ha fatto particolarmente piacere la presenza di Tommaso Jacobus, di Opensource Obscure e la velocissima comparsa di di Geordie Robbiani)
ad ammirare le opere dell'associazione e la superba costruzione di ChrisT

(che ha realizzato anche la disco, momentaneamente sistemata sopra la struttura che riproduce un modellino di macchina fotografica.)
Anche Paol Oh e Morgause del forum di secondlifeitalia hanno esposto le loro fotografie, oltre ad Aura, Eleonora, ChrisT, Kei, Marinù , Attilio (di Radio Imago che ha trasmesso notizie sulla serata), ed agli altri di cui ora non ricordo bene i nomi.
Non ricordo tutti i presenti oltre ai nomi già citati , ma qualcuno si, Alii Vella, Aglaia, Spino Forcella, katia, Venture, Adelchi Rossini, Antony Raina, M.Cortez, Lang, .....
Ecco qualche ricordo ; immagini statiche dell'evento (slideshow)
![]() |
happening ChrisTower 2LifePhoto |
Ho fatto un microvideo dell'evento e di alcune foto esposte ...ma chissà quando (e se) sarà pronto..

Link precedenti su 2LifePhotos
STORIA
http://eleonoraporta.blogspot.com/2008/06/2lifephotos.html
SLURL
http://eleonoraporta.blogspot.com/search/label/2LifePhotos
SITO http://2lifephotos.p-network.net/
Articoli correlati
http://2lifephotos.p-network.net/noi.html
http://eleonoraporta.blogspot.com/2008/05/2lifephotos-cambia-slurl.html
http://eleonoraporta.blogspot.com/2008/03/foto-di-gruppo-di-2lifephotos-by-ep.html
http://eleonoraporta.blogspot.com/2008/02/2lifephotos-sta-prendendo-forma.html
http://eleonoraporta.blogspot.com/search/label/2LifePhotos
martedì 8 luglio 2008
Sperimentato il cross-teleport tra mondi virtuali

INTEROPERABILITA': la collaborazione tra Linden lab ed IBM ha prodotto i suoi primi effetti sul teleport tra mondi diversi.
Nello schema precedente l'attuale teleport eseguito tramite chiamata al server della SIM-A che colloquia col server della SIM-B e nello schema successivo il nuovo schema speriemntato per teleportarsi tra SL e altro mondo virtuale.
Per ora è riservato agli sviluppatori e limitato tra Sl ed una grid open ma la notizia è di quelle che "fanno la storia di SL"
Da tempo IBM e Linden lab stavano collaborando a questo primo risultato.
In fondo i link utili ed altre news sull'argomento.

This is a historic day for Second Life, and for virtual worlds in general. IBM and Linden Lab have announced that research teams from the two companies successfully teleported avatars from the Second Life Preview Grid into a virtual world running on an OpenSim server, marking the first time an avatar has moved from one virtual world to another. It’s an important first step toward enabling avatars to pass freely between virtual worlds, something we’ve been working toward publicly since the formation of the Architecture Working Group in September 2007. These are still early days, however, so amid all the excitement, we thought it would be helpful to clarify exactly what we’ve done — and what still lies ahead
LINK di Approfondimento
BLOG UFFICIALE annuncio
PROTOCOLLO
VIDEO
OPEN GRID PUBBLICA
WIKI
AWG
DOWNLOAD per client open