Saper e poter volare

Saper e poter volare
*Sono nata il 7 agosto 2007*

Official Linden Blog

Visualizzazione post con etichetta stampa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stampa. Mostra tutti i post

lunedì 8 dicembre 2008

Non confondiamo pubblico ed indipendente con privato e commerciale please!


Avrei due cosette (ed anche più ma mi limito).....da contestare a questo articolo

http://www.01net.it/01NET/HP/0,1254,0_ART_94573,00.html?lw=10000;2

Innanzi tutto "Imparafacile" non ha nulla a che fare con la scuola, almeno come la intendiamo noi docenti.

La sua organizzazione è PRIVATA e si occupa di formazione professionale a Manager e clienti paganti.

Se c'è un tentativo del buon Giovanni di coinvolgere le scolaresche questo è dovuto alla presenza forse di qualche sua colalboratrice.

Altre sono le persone ed i ricercatori che si occupano seriamente di scuola e di applicare le potenzialità di questo mezzo ad una fascia di età determinata e collegata a contenuti interdisciplinari attraverso nuovi metodi. Ci sono corsi ed attività in proposito seguiti dal Ministero.

Non che con questo voglia criticare negativamente il lavoro del mio amico Giovanni, ottimo e serio, ma teniamo ben presente il target cui si rivolge senza mistificare a fini pubblicitari (o addirittura politici? gli studenti di oggi sono gli elettori di domani e lasceranno Roma in mani... sicure!); forse lui stesso ,ed i suoi collboratori/trici ,non ne erano consapevoli oppure ne condividono gli scopi.

In secondo luogo lascio i miei lettori a meditare su queste parole

Nel primo pomeriggio è stato aggiornato un progetto di social networking in ambiente librario è quello di Bookerang, che ritroviamo con delle novità rispetto a quando ha vinto il Techgarage di Roma. La community ha aggiunto un nuovo passaggio fondamentale: la promozione per i librari. Agendo sul database degli utenti e sui loro gusti è possibile selezionare un target al quale consigliare un libro che dovrebbe interessarli. Il consiglio appare nella pagina personale di un elevato numero di utenti selezionati con una determinata profilazione.

Buona Secondlife! Ci hanno raggiunto anche qua grazie a ...noi stessi così felici di "esserci"!

**************************************************************************

Aggiornamento

Sempre sulla scuola leggo

Il minicorso per le scuole tenuto da Giovanni dalla Bona ha avuto tra gli ospiti una classe di ragazzi provenienti nientemeno che dalla campana Acerra appositamente per entrare mani e piedi nel virtuale http://www.01net.it/01NET/HP/0,1254,0_ART_94570,00.html?lw=10000;2

Mentre decisamente più rassicurante la notizia:

In serata, Giuseppe Ferrigno e Mattia Crespi hanno ribadito alcune essenziali verità che i media hanno travisato. Dette in estrema sintesi, Second Life è solo il più noto dei test fatti al software SL-Grid(?); è abbastanza semplice da usare; non sostituisce il Web e attende una serie di standardizzazioni dal protocollo all'interoperabilità tra mondi. Una volta raggiunti questi obiettivi si vedrà il vero potenziale dell'ambiente, un appuntamento previsto nel volgere d'un paio d'anni.

lunedì 22 settembre 2008

Mappa ragionata delle ideologie nella rete

Nove categorie (Fondativi, Panglossiani, WEB Tribali, Lisergici, Neo.com, Hacker, Cybersoviet, Post-virtuali, Tecno-Retro) e quattro direzioni ( politica, mercato, scetticismo, dono):
e tu cosa sei?
Da un articolo su visionpost

Ideologie nella rete. Una mappa ragionata
Quelli che sognano il web dell’avvenire e quelli che vedono solo il colore dei soldi. Quelli che tutto va per il meglio nella migliore del reti e quelli che è una minaccia per i nostri valori. Una mappa racconta quindici anni di teorie su internet .

La mappa cliccabile in .pdf

Teorie, scontri, utopie e proiezioni sulla rete. Da quando è diventato "di massa" il medium del medium ha attirato lo sforzo interpretativo di centinaia di intellettuali e polemisti. Risultato: un variegato manipolo, ogni giorno crescente, di serissimi studiosi, giornalisti, intellttuali e brillanti cialtroni, ha dato vita in questi 15 anni a un groviglio di letture della più grande piattaforma di espressione e comunicazione mai esistita.


Abbiamo provato - senza nessuna pretesa di esaustività e con una buona dose di ironia - a dare un ordine a questo manipolo di idee in movimento in una mappa pubblicata oggi su Chips&Salsa, inserto tecnologico del manifesto.



9 profili per altrettante "scuole di pensiero", ideologie o solo atteggiamenti nei confronti dell'impatto sociale e culturale dell'internet. che si confrontano lungo 4 coordinate: dono e relazioni contro commercializzazione dei bit; ottimismo sulla storia digitale contro scetticismo della ragione. Oltre destra e sinistra, ma senza cancellarle. Semmai, per riscriverle.

Fondativi, Panglossiani, WEB Tribali, Lisergici, Neo.com, Hacker, Cybersoviet, Post-virtuali, Tecno-Retro.


(La mappa è stata originariamente pubblicata su Chips & Salsa, Alias-il manifesto, 26 luglio 2008)

domenica 31 agosto 2008

Grazie Franco. Passeggiata in suo ricordo


Massimo Mantellini
**************************************************************************************
Biografia
Franco Carlini (Genova 1944, Genova 2007) si è laureato in fisica;
dal 1972 è stato ricercatore presso l'Istituto di Cibernetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Dal 1989 ha lasciato l'attività di ricerca per dedicarsi esclusivamente al lavoro giornalistico ed editoriale.
Collaboratore del Il Manifesto, era sua la rubrica Cyber e dintorni su L'Espresso.
Si è occupato di Web Economy per il Corriere della Sera.
Dal 1993 partecipa attivamente alle trasmissioni scientifiche di Rai Radio 3 e del GR Rai.
Nel 1997 ha fondato Totem S.r.l., società di Web Design e Web Contents.
Totem opera da Genova per conto di Corriere della Sera, Vodafone, Dipartimento Funzione Pubblica, Federazione relazioni Pubbliche Italiana, inoltre è editrice Visionpost.
Si è spento nella notte tra il 29 e 30 Agosto 2007 all'età di 63 anni.
(Da Wikipedia)

Leggi su mentelocale.it- La rete secondo Franco Carlini- Carlini: «Tecnologia è cultura»- Carlini: il web ha ancora molte sorprese- Vecchi e nuovi media a confronto- È scomparso Franco Carlini- In ricordo di Franco Carlini

twitter

slideshow del primo anno in SL 7 agosto 2007 - 8/8/08

Il calendario di Eleonora