Saper e poter volare

Saper e poter volare
*Sono nata il 7 agosto 2007*

Official Linden Blog

Visualizzazione post con etichetta 3D. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 3D. Mostra tutti i post

sabato 22 agosto 2009

Avatar, scheda del film, videogame e tecnologia

Avatar • Day:
vi confermiamo ufficialmente che la 20th Century Fox replicherà la preview di 16 minuti di Avatar di questa sera in altre sette sale in giro per l'Italia il 3 settembre!

SCHEDA
scheda anche su Coming soon




Nell'avventura d'azione epico-fantasy intitolata Avatar James Cameron, il regista di Titanic, ci porta in un mondo nuovo e spettacolare al di là di ogni immaginazione, dove un eroe intraprende un viaggio di redenzione, scoperta e amore inatteso, ritrovandosi alla guida di un'eroica battaglia per salvare una intera civiltà.

Il protagonista della storia, Jake Sully (Sam Worthington), è un ex-Marine che è stato ferito e paralizzato dalla vita in giù durante una battaglia sulla Terra. Per poter partecipare al programma Avatar, grazie al quale otterrà un corpo sano, Jake accetta di andare su Pandora, un luogo ricoperto da una lussureggiante foresta pluviale abitata da incredibili forme di vita - alcune bellissime, altre terrificanti. Pandora è anche la casa dei Na'vi, una razza umanoide che vive in quello che noi definiremmo uno stadio primitivo: in realtà sono molto più evoluti degli umani. Alti tre metri e mezzo, la pelle blu, i Na'vi vivono armoniosamente nel loro mondo incontaminato. Ma quando gli umani atterrano su Pandora alla ricerca di minerali di valore, la stessa esistenza dei Na'vi è in pericolo, e le loro abilità di guerrieri si scatenano.

Jake è stato inconsapevolmente arruolato in quella che è una invasione a tutti gli effetti. Visto che gli umani non riescono a respirare l'aria di Pandora, hanno creato geneticamente degli ibridi tra umani e Na'vi, chiamati Avatar. Gli Avatar sono corpi vivi, che respirano e si muovono nel mondo reale, ma sono controllati da controparti umane attraverso una tecnologia che collega la mente ai corpi Avatar. Su Pandora, attraverso il suo corpo Avatar, Jake può nuovamente, e interamente, essere se stesso. Oltretutto, si innamora di una giovane donna Na'vi, Neytiri (Zoe Saldana), la cui bellezza è paragonabile solo alla sua ferocia in battaglia.
Mentre Jake diventa mano a mano parte del clan di Neytiri, si trova diviso tra le forze militari e industriali della Terra, e i Na'vi. Dovrà scegliere verso quale lato stare in una battaglia epica che deciderà il destino di un intero mondo.
Ideato 14 anni fa e realizzato in quattro anni, Avatar sconfina su terreni inesplorati per raccontare una storia totalmente immersiva ed emozionante, reinventando l'esperienza di andare al cinema.

Nel cast di Avatar, oltre al protagonista Sam Worthington, anche Giovanni Ribisi, Zoe Saldana, Sigouney Weaver, Michelle Rodriguez, Joel David Moore, CCH Pounder, Peter Mensah, Laz Alonso, Wes Studi e Stephen Lang.
Avatar esce il 18 dicembre 2009.
Trovate tutte le informazioni sul cast, la trama, i poster e i video sul film nella nostra scheda

Il videogame

Continua il lungo
Avatar • Day: è uscito pochi istanti fa il trailer del videogioco di Avatar, action adventure sviluppato e distribuito da da UbiSoft in collaborazione con i realizzatori del film.

Si tratta di un titolo molto atteso, anche perché è stato sviluppato (come il film) interamente in stereoscopia 3-D, sebbene verrà venduto anche in 2-D. Il videogame racconta una storia parallela a quella del film. Giocandovi, quindi, l'utente non rischia di rovinarsi la visione del film. Si può scegliere se stare dalla parte dei Na'Vi o degli umani, e a seconda della scelta il villain sarà dell'altra fazione. Secondo Cameron, la maggior parte dei videogame tratti da film sono realizzati male e annoiano: il suo obiettivo è quello di rivoluzionare questo genere. Potete vedere il trailer qui sotto:






Tecnologia
altro articolo qui

In un interessante video vediamo come funziona la rivoluzionaria tecnologia di ripresa in Digitale 3D, utilizzata da James Cameron e altri registi per girare i kolossal del futuro...

Come sapete, il Digitale 3D è entrato a far parte dell'esperienza cinematografica di molti americani (e di diversi italiani, anche), e nel futuro si pensa che una buona parte dei cinema saranno attrezzati per trasmettere film in Digitale 3D. Registi molto importanti stanno realizzando i loro film con questa tecnologia: James Cameron sta girando Avatar con una cinepresa rivoluzionaria che gira in Digitale 3D, e lo stesso tipo di ripresa verrà utilizzata da Peter Jackson e Steven Spielberg per Tintin, così come da Robert Zemeckis per il suo nuovo Canto di Natale.
Ma come funziona questa tecnologia? Ebbene, un breve video (purtroppo in inglese) lo spiega. Chi non conosce la lingua non si preoccupi: dalle immagini si capisce tutto. Nel filmato viene mostrata la tecnologia sviluppata da James Cameron: praticamente, le nuove cineprese in Digitale 3D sono composte da due obiettivi capaci di mettere a fuoco il soggetto cambiando il puntamento automaticamente e quindi creando la percezione spaziale anche con soggetti in movimento. Il risultato, oltre che sorprendere visivamente nel risultato finale, lascia sbigottiti anche dietro le quinte: fa un certo effetto vedere queste cineprese "doppie" muoversi automaticamente e ruotare.
Potete vedere il video direttamente qui sotto:

More DIY videos at 5min.com
digg

sabato 7 marzo 2009

sabato 1 novembre 2008

Internet Culturale: come si costruiscono i progetti 3D?




Possibilità di visite virtuali.
Multiculturalismo: ciclo incontri MEETIX.
Tecnologie 2D, 3D ed altro nel progetto MICHAEL.


Come si costruiscono i progetti 3D?
Ecco un sito dove apprendere le basi culturali.

mercoledì 10 ottobre 2007

LINDEN LAB ed IBM

Interessante l'articolo trovato qui.

The Next Step Toward Advancing 3D Virtual Worlds

Wednesday, October 10th, 2007 at 10:37 AM PDT by: everettlinden

As you have probably seen, Linden Lab and IBM intend to work together to advance the future of 3D Virtual Worlds. This is the latest of many steps in open source development in Second Life, from the formation of the Architecture Working Group with Second Life Residents, and our participation in events like HackDay London, developing new technologies and methodologies based on open standards is our commitment to expanding virtual worlds.

In general, Linden Lab and IBM will collaborate on integrating virtual worlds and the current Web, improving the stability of the platform, increasing interoperability, securing transactions, and bringing us closer to the creation of universal avatars.

We have a long way to go, so we’re excited that more companies are adding expertise and knowledge to that of our Residents. However you want to participate, you can find resources at the Second Life Grid.

http://www.virtualworlds2007.com/

October 10 - 11, 2007
San Jose, California
View Agenda and Register Now


VA IN ONDA L'INNOVAZIONE


Second Life e Ibm aprono i confini dei mondi virtuali
mercoledì, 10 ottobre 2007 11.41
Versione per stampa

SAN FRANCISCO (Reuters) - Ibm e Linden Labs, l'operatore del mondo virtuale di Second Life, si uniranno per consentire a una singola identità virtuale di varcare i confini dei servizi online tridimensionali.

L'interoperabilità sta emergendo come fattore strategico nella nascente industria dei mondi virtuali, che attrae centinaia di milioni di dollari in investimenti nella speranza che la grafica da videogame e gli ambienti 3D soppiantino le pagine piatte sul web.

Attualmente chi crea un avatar in un mondo virtuale non può utilizzare quella identità su un altro servizio. Disegnare un avatar ben definito può richiedere anche più di un'ora, così un sistema chiuso scoraggia gli utenti dal lasciare quel servizio ma impedisce anche un pieno sviluppo dei mondi virtuali.

IBM e Linden hanno annunciato la loro partnership alla vigilia della conferenza sui mondi virtuali che apre oggi a San Jose, California.

Gli organizzatori della conferenza hanno detto che circa più di una trentina di società che offrono mondi virtuali o servizi collegati hanno attratto circa 200 milioni di dollari di investimenti nell'ultimo anno -- una stima che sale a 1 miliardo di dollari se si considerano l'acquisto da parte di Disney del mondo online per bambini Club Penguin, e l'acquisizione da parte di Intel di Havok, utilizzato per creare oggetti virtuali che si muovono in modo realistico

martedì 21 agosto 2007

Arte 3D

 

Posted by Picasa

twitter

slideshow del primo anno in SL 7 agosto 2007 - 8/8/08

Il calendario di Eleonora