Saper e poter volare

Saper e poter volare
*Sono nata il 7 agosto 2007*

Official Linden Blog

sabato 7 marzo 2009

Why Second Life Rocks for Meetings...or sucks?

Why Second Life Sucks for Meetings
Submitted by Nick Wilson on Fri, 03/06/2009 - 09:13

I was recently asked to explain why we weren't recommending Second Life as a solution to a clients virtual trade show. Rather than list a bunch of reasons in email, I've decided to blog a true story that illustrates my reasoning. This actually happened to me yesterday...
................................................................................................................................................................
Let me explain point by point what was going on here, and how it makes Second Life a far from ideal platform for some types of meetings;

  • Second Life is a networked grid of servers. This means that although you can't necessarily see it, every island is connected to every other island, and every avatar to every other avatar through a central bank of servers. These servers deal with things like an avatars inventory, including clothes, and the ability to teleport to other locations in the world.

  • If due to high usage those servers get overloaded, or experience any other technical problems, it can affect the entire world. Unfortunately this is a fairly common occurance.

  • You cannot (yet) control those servers. You are wholely reliant upon Linden Lab, makers of Second Life. The best you might hope to do in an emergency is submit a support ticket and pray someone gets back to you that day.

  • The recent case study that we published (and then Linden Lab did, with much better press coverage!) of IBM's large scale virtual conference is missing one very important point at first glance. (The details are in there, but not in the headlines you read.): IBM, by special arrangement with Linden Lab ran their conference on their own servers, behind their own firewall, and had complete control over the entire experience.

  • That option is not available to mere mortals, yet.
  • .............................................................................................................................

Here are a few questions worth asking yourself if you're planning a large Second Life event:

........................................ finisci di leghttp://cleverzebra.com/blog/why-second-life-sucks-meetingsgere l'articolo qui

Next week I plan to write a sister post entitled

"Why Second Life Rocks for Meetings",

detailing some situations where Second Life is perfect for events, and even how to mitigate some of the risks I've talked about here.

60 Excellent Free 3D Model Websites

60 sw per modellazione 3D..free

venerdì 6 marzo 2009

Workshop organizzato da David Orban a Lipari

Ieri sera a Lipari si è svolto il workshop organizzato da David Orban.

Date: March 5, 2009Time: 1PM PST (10PM CET)


Arrival Location: Lipari, 127, 128, 7

Agenda:01:00 - 01:05
Welcome01:05 - 01:30
Setting the stage - Presentation 01:30 - 01:35
Dividing in groups, and choosing work areas 01:35 - 02:25
Group work 02:25 - 02:30
Regrouping in the central area 02:30 - 03:00
Group presentations 03:00 - 03:10
Wrapup
I partecipanti ai due gruppi di lavoro ed altri hanno assisitito alla presentazione di David che alla fine ha assegnato alcuni task per il lavoro di gruppo.
  1. Pick some sensors
  2. Choose an aggregation level and a moment in time
  3. Design M2m and M2H interaction
  4. Present the result

    In aree differenti per non interferire con il voice i partecipanti hanno esposto le loro idee, collaborato, confrontato ed alaborato l'idea, hanno prodotto slide ed infine hanno presentato il loro lavoro nell'area idonea.



Si dovevano progettare degli spime (oggetti SPace- tIME) per l'internet degli oggetti e per la prima volta questo lavoro di collaborazioene peresenatzioenintergruppo veniva svolto in Secondlife.
Assisitiamo ad un'evoluzione dal WEB al WEB 2,0 ed all'internet degli oggetti dove l'interazione macchina -macchina M2M e macchina-uomo M2H ha un ruolo predominante.
I partecipanti? ingegneri, architetti, educatori, lipari inhabitants.
I loro nomi? nel mio gruppo: Dennis CiscoSystems, Kliger Dinkin, Opensource Obscure, ChristineHenriette Pera,
nell'altro Jennette Forager, Vision Raymaker, Nemolog Zarco, Junta Kohime, maxime Mexicola
Mi ero iscritta anche io, non che io sia in grado di progettare spime nè in SL nè in RL ma mi attirava il processo di collaborazione svolto in sL tramite workshop, nonostante le difficoltà della lingua e la sensazione di inadeguatezza, ma devo dire tutti sono stati molto professionali, hanno svolto il lavoro nei tempi e con le modalità richieste e dopo un attimo di smarrimento iniziale mi sono davvero sentita integrata ed ho seguito quasi tutto il workshop.
Le foto dell'evento sono in quest'album.

Workshop su spime

Approfondiemnti

Ed adesso veniamo ai comntenuti ed ai link utili per capire di cosa stiamo parlando.

********************************************************
Inizio dai link su Yt per workshop in Real Life
Poi l'idea di opensource Obscure
this is the pachube feed source ,do you know pachube?
it's a , a service that enables you to connect, tag and share real time sensor data from objects, devices, buildings and environments around the world. The key aim is to facilitate interaction between remote environments, both physical and virtual.
this thing rez a ball every 10-15 seconds and it changes its size
- i'm not doing anything special with pachube , i'm just using it for they have easy API.
the cube here checks my SL position (x y z coordinates) and send them to pachube,
so - i'm using two scripted objects here that interact with pachube.com
: this cube here checks my SL position (x y z coordinates) and send them via HTTP to Pachube website
the other object, the 'sculpted' one, periodically checks the feed value and do some things according to that value,it changes its size and color, and rez a floating ball
Dennis CiscoSystems: Is it that Pachube and WideTag are interoperable?
Davidorban Agnon: Dennis, we can, but haven't yet! :)
you can connect to pachube every kind of sensors - included those that come from spimes
i usually wear the cube when
i go around second life -. and so it's a sort of spime.
dalla lettera di conferma
Dear Applicant,
I am pleased to confirm your attendance at the event of your choice:
Spime Design Workshop in Second Life. You can find below further information that will let you prepare for the event:

Date: March 5, 2009
Time: 1PM PST (10PM CET)
Arrival Location: Lipari, 127, 128, 7
Arrival Location Slurl:
http://slurl.com/secondlife/Lipari/127/128/7

Agenda:
01:00 - 01:05 Welcome
01:05 - 01:30 Setting the stage - Presentation 01:30 - 01:35 Dividing in groups, and choosing work areas
01:35 - 02:25 Group work
02:25 - 02:30 Regrouping in the central area 02:30 - 03:00 Group presentations 03:00 - 03:10 Wrapup

Notes:
- The event will start on-time, so do not hesitate to arrive 10-15 minutes early, rather than late.
- We expect to form two or three ad-hoc groups for this event, right after the initial presentation.
- Please take a look at the spime design videos on YouTube:
http://youtube.com/results?search_query="spime+design" as these might help you get a headstart with how the setting the stage presentation will look like, and give you ideas of what we want to achieve together.
- The event will be recorded in audio and video, and it will be put online. If you do not wish your avatar's activities to be recorded, please let us know, and we will free your registration to an attendee on the waiting list. (The recording of course will not concern your non-public actions, like IMs, etc.)
- Don't hesitate to prepare, and surprise us with objects, tools, ideas that you built up-front, or that you want to share with your group... We are looking forward to have a proactive participation in the event!

I will be there to welcome you with other workshop organizers. , but let me know if you have any question or if you need clarifications with regards to your participation.

See you tomorrow in-world!

David

David Orban
skype, twitter, linkedin, sl, etc: davidorban




mercoledì 4 marzo 2009

sculptedbase

Salahzar Stenvaag_ALI

lunedì 2 marzo 2009

Metodi e teorie sui rapporti umani nei mondi virtuali (metanomics su SLCN.TV)


SLCN.TV Metanomics Channel
Sul WEB l' intervista di Robert Boomfield a due antropologi sulle relazioni umane nei mondi virtuali.

METANOMICS Av-Culturation
Event
Start: Mar 2 2009 - 12:00pm
End: Mar 2 2009 - 1:00pm
Monday, March 2, Noon to 1 PM Pacific Time

This Monday, from the exotic to the mundane, Metanomics explores avatar culture. Anthropologists Tom Boellstorff and Celia Pearce are developing new methods and theories about human relationships in virtual worlds. Join us as we discuss how the traditional practice of ethnography is being adapted to the study of online immersive environments and how virtual worlds shape identities, economies, communities and societies.

To attend the event live in Second Life® visit one of the Metanomics Event Partners, or teleport to our event partner landing.

To view live on the web, visit our Watch Live web page. If you would like to participate in the live chat join and log in to the Metanomics website.

Watch now

Help us get the word out through Facebook, Twitter and Plurk: METANOMICS MON MAR 2, Noon Pacific: Anthropologists Tom Boellstorff and Celia Pearce explore avatar cultures
*******************************************************************************


domenica 1 marzo 2009

Sondaggi e commenti


http://www.downloadblog.it/post/9010/sondaggio-che-fine-ha-fatto-second-life :p
la mia risposta

Eleonora Porta
28 feb 2009 - 21:32 - #57
1

punto

Second Life: vi collegate ancora?
• Si, frequentemente - 45 voti (19% dei voti)
• Si, saltuariamente - 12 voti (5% dei voti)
• No, l’ho abbandonato completamente - 147 voti (63% dei voti)
• Altro (lo dico nei commenti) - 29 voti (12% dei voti)
Totale dei voti: 233

Purtroppo sono arrivata tardi ed il sondaggio era già chiuso (ero troppo impegnata a divertirmi in SL…beh non invidiatemi… a volte ci studio anche, esploro, lavoro, imparo, insegno, costruisco, programmo, vado a meeting e conferenze, socializzo, collaboro, coopero, creo , miglioro le mie competenze tecnologiche ed anche culturali, linguistiche, artistiche e scientifiche ecc..).

Il risultato del sondaggio è perfettamente nella media nonostante il piccolo campione.
Su 233 votanti, 147 non ci entrano più 45 lo frequentano spesso 12 saltuariamnete .. altri boh? Mai entrati?
Su più di dieci milioni di persone che sono entrate almeno una volta in SL (e quindi sono rimaste registrate) almeno un milione e mezzo ci sono entrate almeno una volta negli ultimi due mesi e circa 75.000 / 80.000 ci entrano regolarmente ogni sera. I conti tornano, fatte le dovute correzioni per il piccolo campione.

E questi 75000 appartengono a tutto il mondo, U.S.A., Americhe in generale, Australia, Giappone-Cina ed Europa ma non mancano altri paesi ed anche conrtinenti con piccole presenze (ed incontrarli con le loro rappresentazioni virtuali è sempre un piacere ed una scoperta).
Son avatar di persone contente , felici, che utilizzano Sl per i più svariati motivi, dal lavoro allo studio al divertimento ed anche al business (ovviamente certe categorie sono privilegiate, altre perdenti se non conoscono o hanno sbagliato ad analizzare le potenzialità del mezzo facendo previsioni proiezioni che erano difficili da sostenere già in partenza).

Ma chi è entrato e non si è trovato bene per tanti motivi, difficoltà ad affrontare l’interfaccia, sovravalutazione delle potenzialità, sottovalutazione dell’impegno necessario, mancanza di conoscenza di cosa davvero fosse e di pazienza per scoprirlo, è nel pieno diritto di uscirne, magari disilluso oppure arrabbiato per non aver trovato ciò che cercava o per le aziende per non aver realizzato il profitto immaginato. Tutto legittimo.

E’ anche vero che i loro fondi hanno permesso a tanti altri (che ringraziano le aziende che hanno dato dollari ed euro ai Linden) ,magari account basic, di usufrire del mondo virtuale e magari sognare un po’, sentirsi qualcuno, trovare un ambiente sereno che magari non hanno nella vita reale; sì certo ci sono anche loro, ed allora? Perché nelle nostre città e paesi non ci sono? Meglio che stare davanti alla tv o sulle chat o in discoteca od al bar no?
E poi ci sono le migliaia di persone che hanno capito e che stanno studiando le potenzialità del medium non ancora maturo, c’è chi elabora progetti e trova collaborazioni competenti e di alta professionalità ed è sicuro della loro competenze tecnologica e dello spirito di innovazione che li pervade.

Ma di questo hanno già parlato i 45 + 12 che hanno risposto positivamente. Il 63% ha abbandonato’? Ma si certo, è naturale; mi dispiace per loro, forse rientreranno quando SL avrà un’interfaccia più facile, o quando ci sarà un traduzione ufficiale italiana o quando gli analisti delle aziende avranno integrato i loro studi di comunicazione con le capacità di fare proiezioni su dati di base validi e veritieri o qunadoavranno capito che gli ambienti virtuali possono servire loro per fare formazione ai dipendenti, per organizzare riunioni in “presenza virtuale” per accelerare la socializzazione (e la produttività) tra nuovi dipendenti o clienti..non so non mi intendo di business .

A me interessa il potenziale della piattaforma per l’education e questo è un mondo tutto in salita , in parte ricco di esperienze validate ed in parte ancora da scoprire e sperimentare.

Arrivederci tra 10 / 15 anni!

Nel frattempo stanno sorgendo tante altre piccole realtà aziendali, private , pubbliche, di università e scuole ognuna con la sua propria piattaforma virtuale (grid Open rese possibili con LL che ha rilasciato il sw lato client opensource ed altri che hanno realizzato progetti di sw aperto tipo OpenSim) mondi virtuali non proprietari ma open … adattabili da qualsiasi organizzazione. Per ora la tecnologia è in stato alfa e per pochi eletti ma quando i problemi di stabilità e sicurezza saranno meno complessi sarà solo un problema di diffusione e provider di mondi virtuali.
:)

sabato 28 febbraio 2009

venerdì 27 febbraio 2009

Risposta a "Storia di una morte annunciata"




Eleonora Porta scrive: Il tuo commento è in attesa di moderazione
27 febbraio 2009 alle 22:11
Non so neanche se sia il caso di rispondere; vengono sempre citati i casi di aziende che chiudono.

Non avranno ottenuto quel tornaconto che avevano immaginato o previsto, evidentemente su proiezioni che si basavano su dati poco veritieri; forse i loro analisti non sono stati all’altezza.


Io so soltanto che posso citare molte altre realtà che in SecondLife stanno sperimentando, imparando, insegnando, creando; il mondo business non mi interessa per nulla ma probabilmente i settori che possono avere successo non sono tutti indiscriminatamente, ma ,per esempio, quelli che girano attorno ai nuovi media, alla comunicazione, alla realizzazione di servizi, al 3D.


L’errore delle aziende, di alcune aziende, è stato quello di pensarea Sl come ad una vetrina dei loro prodotti alla stregua del WEB, ma non è così.

Il valore aggiunto di un ambiente virtuale è ben altro, sta nell’aumento e nell’accelerazione dell’apprendimento e della formazione per esempio dei dipendenti e del personale; nel potere catalizzatore di accelerazione della socializzazione, nella presenza “quasi fisica” a meeting, conferenze, spettacoli, arte, education, lezioni, musica, eventi di importanza internazionale o locale.


L’avatar per molti è un’estensione della proprie capacità così come la macchina fotografica o la tv lo è per il nostro potere di vedere a distanza, l’aereo per il nostro potere di spostamento o il telefono per l’ascolto.

Questo struemeento ha il potere di farci comunicare in modalità partecipativa non solo su un 2D come potrebbe essere internet ma simulando un vero e proprio ambiente comune per interagire.


Detto questo, vorrei ricordare che la NASA (e ne cito solo uno) ha uno spazio didattico su SecondLife e non mi sembrano proprio gli ultimi arrivati.

E pensate al turismo nella realtà virtuale, alla possibilità di visitare il nostro splendido patrimonio culturale ed architettonico attraverso questo strumento. Ecco due video come esempio.




A me interessano gli aspetti didattici dell’ambiente , le potenzialità in termini di interattività con gli oggetti per un apprendimento informale, efficace e veloce perchè immediato e non mediato da testi o cultura già filtrata.

Certo, solo in alcuni settori, o discipline ma ci sono davvero molte strade ancora inesplorate da sperimentare ed altre già validate; non cito tutte le università e college già presenti ed operative sulla piattaforma (termine davvero diminutivo ).


Mi auguro solo che l’Italia non si svegli, in quei settori , solo all’ultimo momento, quando tutto il mondo tecnologicamente avanzato avrà la sua “estensione” negli ambienti di realtà virtuale.


Ah dimenticavo, attorno a SL stanno sorgendo molte Opensim, ovvero grid private o pubbliche realizzate con sw opensource sia lato client che lato server e questo apre la starda affinchè ogni piccola realtà, azienda, università, scuola possa avere la sua piatatforma virtuale su cui formare i nuovi virtual native ( immagino che gli autori dll’articolo non siano proprio digital native :))


Ci sono insomma moltissime persone che non sono in SL solo per divertirsi ma anche per sperimentare nei settori del’arte, della cultura , delle scienze e tecnologie propio per assiscurare ai nostri ragazzi un futuro più vicino a quello che ci possiamo aspettare tra una quindicina d’anni.


Di fronte a questa prospettiva il caso di alcune aziende che “abbandonano” perchè non hanno ottenuto il profitto (già in partenza impossibile da ottenere) mi lascia completamente indifferente (anzi un po’ mi fa piacere, meglio che rimangano solo quelli che sanno davvero dove sono).

Con rispetto per le idee di tutti

Eleonora Porta

mercoledì 25 febbraio 2009

NASA e GENOME per la didattica


NASA
Ecco alcuni link ed info utili per l'esplorazione delle land che la NASA con suo programma per l'education mette a disposizione di docenti e studenti.
WEB

NASA in SL
la NASA è connessa con i social network di Twitter, FaceBook, Ustream, Myspace, YT, Flickr.



INTERNATIONAL SPACEFLIGHT MUSEUM
Rockets and spacecraft from the past, present and future. Ride a rocket into space and explore the planets! SciLands member. Volunteer created & maintained, donation supported. Not a NASA activity. AlphaPort. ISM.
Spaceport Bravo, one of SciLands member ISM's islands, has the Vehicle Assembly Building & the Orbiter Processing Facility. The ISM is totally volunteer built and donation supported. Not a NASA activity. BravoPort.



WELT TECHNOLOGIE
Rockets and spacecraft from the past, present and future. Ride a rocket into space and explore the planets! SciLands member. Volunteer created & maintained, donation supported. Not a NASA activity. AlphaPort. ISM.


EXPLORER ISLAND
NASA JPL on Explorer Island - Home of the Jet Propulsion Laboratory. Come see the history, explore space and technology.

FREE STUFF
Free Textures Building Textures Texture Waterfall Free Scripts Free Furniture Free Doors Nasa Astronaut Spacesuit Avatar Avatars Waterfall Castle My Lindens ATM Fountain Venus Isis

SECURITY ORB
NASA COLAB
A NASA-sponsored co-working area for employees and volunteers to work collaboratively. In the SciLands

MOON
NASA Return to the Moon is an interactive demonstration of the LPRP, LRO, and LCROSS programs. LRO/LCROSS mission will launch this fall as part of NASA's return to the moon. The parcel includes models of the spacecraft and links to supp

STAR TREK MUSEUM
Shuttles running between Imzadi, Star Trek Museum and all Embassies. While waiting in drydock, watch Star Trek and NASA video, or join Captains Kirk, Picard, Janeway and crew for shore leave (scuba, ballooning, barbecue) on Imzadi Beach.

HUGSY PENGUIN SKYPORT
Airport Airplane Aircraft Skydive Skydiving BASE Jumping Antenna Dropzone Avatar Cannon NASA Sea Launch

COPERNICUS VIRTUALIS
COMING SOON: STAR TREK FILM FESTIVAL! 7Seas fishing vendor and docks, access to shuttle/space station NASA TV, DroneZone audio stream, virtual weather, subterranean cinema alexander howl
*************************************************************************************
GENOME ISLAND
Mendel's Abbey. Molecular Genetics, Genomes, Gene Pool. Genetics Atelier. Big Cell. SciLands. Biology.
************************************************************************************

Terza giornata di Adventure

Stella Merlin reporter della terza giornata



Terza giornata di Adventure in SL
con la NASA, GENOME ed altro (in fondo all'articolo il programma del 25).
Intanto segnalo alcuni articoli che hanno parlato dell'evento.

Talete Flanagan, Stella Merlin----newspaper article: http://www.romacastelli.it/vivavoce/articoli.php?id_articolo=1003


Giornale Sl di SLNN


Blog/ video di Eleonora Porta
----Videos about the 19th and 23rd tours:
Eleonora Porta blog:

e nel Tg di crashinew : L'edizione di ieri lunedi' 23 ferraio di CRASHINews ha presentato un servizio su "Adventure in SL" che può essere visionato in http://www.crashinews.net/.

Grazie a tutti!*******************************************************************************

Programma del 25 febbraio 2009

1- Introducing Stella Merlin (at Second Physics)

2- Nasa in SL ( reporter Stella Merlin, special guest Caledonian Heron, cameraman Talete Flanagan)

3- Genome Island in SL ( reporter Stella Merlin, special guest Max Chatnoir, cameraman Giordano Burnstein)

4- Virtual Harlem ( reporter Stella Merlin, special guest Bryan Mnemonic, cameraman Talete Flanagan)

5- Info Island International ( reporter Stella Merlin, special guest Abbey Zenith, cameraman Giordano Burnstein)

6- Alliance Virtual Library ( reporter Stella Merlin, special guest Lorelei Junot, cameraman Talete Flanagan and Giordano Burnestein)

7 - Adventure in SL - final discussion (at Second Physics location)


Special Video Report Contributions of YlYs Xue

Machinima registrations: Pyewacket Bellman

Project makers: Stella Merlin, Talete Flanagan, Giordano Burnstein

SL Directors: Talete Flanagan, Giordano Burnstein

RL Director Sandrino Robbiani

RL Producers: Ester Galaxy, Diego Leborski

ITA←>ENG documents translations: Positron Sands

Casting selection : Katty Borkotron

twitter

slideshow del primo anno in SL 7 agosto 2007 - 8/8/08

Il calendario di Eleonora