"Quanto più ci innalziamo tanto più piccoli sembriamo a coloro che non possono volare"( F.N.)
****************************************************
"Quello che non si sa s'impara"
Pubblicazione: 12/2008In Italia il 42% delle famiglie usa Internet, peggio di noi solo Grecia Bulgaria e Romania. Nella diffusione della banda larga, la situazione italiana è in crescita rispetto al 2007, dal 25% al 31%, ma sempre lontana dalla media europea
Classifica dei Paesi Membri per accesso ad Internet Famiglie connesse
Olanda 86% Svezia84% Norvegia84% Danimarca82% Lussemburgo80% Germania75% Finlandia72% Gran Bretagna71% Austria 69% Irlanda63% Francia62% Malta 59% Slovenia59% Estonia58% Lettonia53% Lituania51% Spagna51% Polonia48% Ungheria48% Portogallo46% Repubblica Ceca46% Croazia45% Cipro43% Italia42% Grecia31% Romania30% Bulgaria25%
Classifica dei Paesi Membri per diffusione del Broad band Diffusione banda larga Olanda74% Danimarca74% Norvegia73% Svezia71% Finlandia66% Gran Bretagna62% Lussemburgo61% Francia57% Germania55% Malta55% Estonia54% Austria54% Slovenia50% Spagna45% Irlanda43% Lituania43% Ungheria42% Lettonia40% Portogallo39% Polonia38% Repubblica Ceca36% Slovacchia35% Cipro33% Italia31% Croazia27% Grecia22% Bulgaria21% Romania13%
I temi trattati vanno dalla singolarità (concetto preso dalla matematica) all'intelligenza artificiale AI, agli scenari futuristici, ai modelli esponenziali al posto di modelli lineari, alla coscienza, all' imitazione, ed altro.
Aneddoto:
"Due amebe, parlandosi molti ma molti anni fa, si dicono "Che bravi che siamo, siamo al culmine della scala della riproduzione cellulare! Siamo qui da duecento miliardi di anni e sicuramente saremo sempre in cima alla scala dell'evoluzione chissà per quanto tempo ancora, certamente per sempre!"